Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Domande del uomo

Erica Tittoni

Created on March 22, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione di Filippo Carnevali Maya Murasco Alessia Nechita Valentina Pop Erica Tittoni

Le domande dell''uomo...

Indice

03. Il bacio di Klimt

02. Chi siamo?

01. Che disastro

05. Creazione del Uomo

04. Il viandante sul mare di nebbia

Che disastro!

Questa poesia ci invita a non sprecare la vita, a non lasciarsi andare al inerzia, a non rinunciare e a non darsi per vinti .

Nome dell'autore Constantino Kavafis

Il quadro è stato fatto da Paul Gauguin nel 1897. Al centro della scena in secondo piano ci sono due figure che ricordano una coppia di filosofi che discutono sul senso della vita. Il nudo seduto a terra le guarda e alza il braccio destro in senso di stupore. Come a dire che non serve fare molte ipotesi, tanto il destino è lo stesso di tutti gli esseri viventi. Il bambino sdraiato a terra sta a significare la generazione che verrà.

02. Chi siamo?

03. Bacio di Klimt

Il bacio è un dipinto a olio su tela di Gustav Klimt, realizzato nel 1907-08.Al centro ci sono due amanti che si stringono e si abbandonano ad un bacio intenso; la fanciulla è con gli occhi chiusi in una posizione estatica, mentre l'uomo - del quale si intravede solo il profilo - stringe la testa dell'amata con delicatezza.

0.4

Il viandante sul mare di nebbia

Il Viandante sul mare di nebbia è un dipinto a olio su tela del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich, realizzato nel 1818 È una delle opere più rappresentative della pittura romantica ottocentesca.

Creazione dell'uomo

05.

'Michelangelo si ispirò alla frase della Genesi "Dio creò l'uomo a sua immagine" disegnando due corpi simili, entrambi forti e robusti. Nella parte sinistra si trova Adamo sdraiato per terra nell'atteggiamento di chi si sta svegliando, mentre Dio nella parte destra arriva dal cielo circordato dagli angeli secondo noi questo quadro risponde alla domanda se dio esiste perché già al epoca gli antichi si interrogavano su questo quesito.