Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

L'IMPERO

romano

L'impero

rachele & lorena

l'impero romano-cristiano

  • L'Impero di Costantino
  • Costantino e la Chiesa
  • I successori di Costantino
  • L'Impero di Teodosio
  • L'India nell'età imperiale

Costantino promosse nuove riforme dell'impero:

  • fece riforme militari per migliorare la capacità difensiva
  • rafforzò l'organizzazione gerarchica della burocrazia imperiale
  • aumentò il carico fiscale
  • concese ai vescovi i poteri giudiziari nelle cause civili

Dopo l'abdicazione di Diocleziano e Massimiano scoppiò una guerra civile che iniziò nel 306 e si concluse nel 312 con la battaglia di Ponte Milvio. Questa battaglia fu combattuta da Costantino Massenzio. Costantino vinse e diventò Augusto d'occidente mentre il suo alleato Licinio fu riconociuto come Augusto d'oriente.La loro alleanza durò poco; nel 314 inziarono a combattersi e nel 324 Costantino sconfisse Licinio. Dopo la vittoria Costantino si avvicinò al cristianesimo.

Back

Impero di costantino

COSTANTINO E LA CHIESA

Costantino si convertì al cristianesimo dopo la battaglia di Ponte Milvio. Fece costruire molte basiliche in diverse parti dell'impero e permise alla chiesa di accettare i lasciti testamentari ed esentò il clero dal pagamento di alcune imposte.Conseguentemente alle tendenze interne al cristianesimo che non rientravano nella chiesa cattolica non erano ben viste e furono chiamate eresie. Due in particolare apparivano veramente pericolose: il donatismo e l'arianesimo.L'appoggio di Costantino al cristianesimo si concretizzò con interventi in Palestina; divenendo così meta di pellegrinaggi.

Back

I SUCCESSORI DI COSTANTINO

Alla morte di Costantino salirono al trono tre dei suoi figli: Costantino II, Costante e Costanzo. Ancora una volta però ci fu una guerra di successionee vide come vincitore Costanzo e decise di associare il potere al cugino Giuliano inviandolo nelle Gallie. Giuliano ottenne così tanti buoni risultatiche l'esercito della Gallia si ribellò e lo proclamarono imperatore. Diventato ufficialmente imperatore Giuliano volle ripristinarela religione pagana e limitare il cristianesimo. Durante una guerra contro i Persiani nel 363 l'impero romano venne sconfitto e Giuliano ucciso durante il combattimento. Dopo Giuliano ci furono una serie di altri imperatori: Gioviano, Valentiano I, Valente, Graziano

Back

La novità dell'accordo stava nel fatto che ai Visigoti era riconosciuta una completa autonomia. I rapporti fra romani e barbari restarono comunque tesi, come dimostrò il massacro di Tessalonica. La strage di Tessalonica suscitò reazioni scandalizzate in tutto l'impero soprattutto tra i cattolic, poichè i Tessalonicesi erano cattolici e i Goti ariani, l'influente vescovo di Milano Ambrogio trattò Teodosio da nemico della chiesa e gli intimò di fare pubblica penitenza. Teodosio inimidito obbedì. Alla sua morte l'impero venne diviso tra i figli Arcadio e Onorio.

Back

L'IMPERO DI TEODOSIO

Rimasto a capo dell'esercito Grazianostipulò subito la pace con i visigoti e sostituì Valente con il generale spagnolo Teodosio a cui affidò il governo dell'Oriente . Teodosio nel 380 emanò l'editto di Tessalonica; nel farttempo graziano fece rimuovere dal senato l'altare della vittoria. Morto Graziano salì al trono d'Occidente Valentiniano II che governò fino al 392. Alla sua morte Teodosio rimase unico imperatore.Teodosio che aveva riorganizzato l'esercito anche con il reclutamento di molti barbari, concesse ai Visigoti invasori di stanziarsi come federati nei confini dell'impero romano.

Back

L'età dei Gupta coincide con l'età clsassica indiana cioèla fase del massimo splendore della letteratura sanscrita. In ambito scientifico si svilupparono l'astronomia e la matematica: in questo periodo gli Indiani inventarono il sistema decimale, più tardi adottatodagli arabi e poi trasmetto all'Europa.

le provincie erano divise in distretti retti da prefetti nominati dal governatore provinciale.

Il IV secolo dell'era cristiana è noto in India come l'età imperiale dei Gupta. Essi crearono uno Stato con un governo centrale guidato da un sovrano assoluto e da una potente burocrazia, mentre le province erano governate da principi di sangue reale o da governatori. A loro volta

L'INDIA NELL'ETà IMPERIALE

  • Chi erano i barbari
  • I Germani
  • L'agonia dell'impero

BARBARI E ROMANI

Back

I Barbari erano i popoli che vivevanooltre i confini, alcuni dei quali sottomessi e resi schiavi. Ai tempi delle campagne di Giulio Cesare i barbari non erano più i Galli bensì i Germani rimasti fuori dai confini. I Romani non erano razzisti e piuttosto che respingere cercarono di inserire i barbari nell'impero. I Germani si dimostrarono un pericolo per questo gli imperatori romani cercarono di trovare con i barbari degli accordi:

chi erano i barbari

Intrapresero scambi commerciali con le tribù oltre il confine

Inserirono i Germani nel sistema militare o come federati con il regime dell'hospitalitas

I Germani vennero accolti dentro le frontiere come coloni

Nel diritto germanico esisteva inoltre l'ordalia ovvero un giudizio divino. La religione dei Germani era basata sulla guerra, era semplice e adorava essenzialmente le forze della natura: Thor,Baldur, Frida e Wotan

La società era divisa tra liberi, semiliberi e servi. Non esistevano leggi scritte infatti la giustizia era garantta dalla legge della faida. Con il tempo la faida venne sostituita dal guidrigildo.

I Germani avevano un'organizzazione politica e sociale semplice. Le tribù erano formate da clan che erano un insieme di famiglie dirette da un capo. La sua autorità si basava soprattutto sul valore militare tanto che una sconfitta poteva segnare la fine della sua autorià. Il vero potere era quindi nella mani dell'assemblea. Le tribù erano frequentemente in guerra anche tra di loro.

A partire dal 500 a.C. avevano iniziato una lenta migrazione verso sud-est. Nel V secolo erano divisi in una miriade di tribù. Gli storici hanno suddiviso queste popolazioni in due gruppi:- Germani orientali- Germani occidentali

I GERMANI

Back

Back

Gli Unni avevano costruito un impero nelle pianure dell'Eurasia guidati da Attila. A quel tempo come campo dell'esercito c'era Ezio che tramite un accordo con i Visigoti sconfisse Attila. L'anno successivo Attila si riprese la sua rivincita e invase l'Italia. Dopo essersi accampato a Ravenna una delegazione guidata da papa Leone I Magno gli andò in contro per chiedergli di risparmiare l'Italia. Nel 452 il pontefice incontrò Attila e lo convinse ad andarsene.

Alla fine del IV secolo divennero sempre più seguenti le invasioni. Ciò avvenne per due motivi- l'espansione degli Unni-le difficoltà economiche dei GermaniNel giro di pochi decenni dalla morte di Teodosio l'impero Romano d'Occidente perse diversi territori. Nelle Gallie si stabilirono i Visigoti, i Burgundi e i Franchi. L'Africa settentrionale fu invasa dai Vandali.Nel 439 il regno vandalo stabilì la propria capitale a Cartagine e nel 422Valentiniano II ne riconobbe l'indipendenza e la sovranità

L'agonia dell'impero .

Caduta dell'impero romani d'occidente

  • La fine dell'impero d'occidente
  • Problemi di periodizzazione

La capitale Costantinopoli eraconsiderata la nuova Roma ed era la sede degli imperatori e il centro della vita politica e culturale del medioevo. L'Impero d'Oriente sopravvisse per un'altro millennio fino al 1433. Il motivo principale per il quale l'impero d'Oriente durò più a lungo era perchè la situazione politica, economica e militare era molto più solida.

Back

La fine dell'impero d'occidente

Nel 455 Roma venne saccheggiata nuovamente, questa volta dai Vandali; quest'ultimo fu più terribile rispetto all'ultimo poichè per due settimane la città fu messa a ferro e fuoco. Dopo di esso non fu più possibile restituire un potere stabile all'impero d'Occidente. Nel 476 le truppe barbariche acclamarono re il loro generale Odoacre; il quale chiese il titolo di patrizio in modo da poter governare l'Italia. Gli storici hanno fissato nel 476 la fine dell'antichità e l'inizio del medioevo

scoperta dell'America
caduta dell'Impero romano
1433
1000
476
BASSO MEDIOEVO
ALTO MEDIOEVO

hanno introdotto la nuova categoria di Tarda Antichità. La storia infatti viene divisa in tre parti: Antichità, Medioevo e Età moderna.Il Medioevo fu un'età ricca di innovazioni in tutti i campi delle attività umane. Attualmente il Medioevo è un periodo che va dal 476 al 1492. SI distinge ulteriormente in :- Alto Medioevo ( 476-1000 )- Basso Medioevo ( 1000-1492 )

La deposizione di Romolo Augustolo è l'evento utilizzato per indicare la fine dell'antichità e l'inizio del medioevo. Occorre distinguere il concetto di antichità e quello di medioevo infatti gli storici

Problemi di periodizzazione

  • Nuovi stati indipendenti
  • L'Italia di Teodorico

i regni romano-barbarici

Al momento della deposizione di Romolo augustolo il territorio dell'impero fu occupato da diversi stati indipendenti:-il regno dei Franchi- Suebi- Angli- Sassoni-Ostrogoti- Vandali- Visigoti

Gli stati indipendenti che ebbero origine dalle conquiste barbariche sono stati chiamati dagli storici regni romano-barbarici in quanto nacquero dalla combinazione tra Germani e Romani. L'integrazione tra le due popolazioni non fu facile, a volte si creò una netta separazione.

nuovi stati indipendenti

Back

con un'organizzazione tribale e in maggioranza pagani

I Vandali si erano inizialmente stabiliti nella penisola iberica furono costretti ad andarsene per colpa dei Visigoti e per questo si stabilirono sulle coste africane.

Nella Gallia nord-orientale si erano invece insediati i Franchi: un popolo ancora poco evoluto

I Visigoti si assicurarono il controllo di tutta la Spagna e di una buana parte della Gallia. Il regno dei Visigoti divenne così il più ampio e potente dai regni germanici. Il resto della Gallia era occupata dai Burgundi

La Britannia si era resa autonoma da tempo e fin dall'inizio del V secolo i omani avevano abbandonato l'isola e negli anni successivi era stata popolata da Iuti, Angli e Sassoni

nuovi stati indipendenti

Back

Back

Quando Teodorico morì nel 526 i rapporti tra Ostrogoti e Romani erano ormai completamente logorati e con la sua morte finì il suo progetto di riappacificazione fra i due popoli.

Questa pace tra Goti e Romani favor' la ripresa dell'economia e della circolazione monetaria.. L'abilità politica di Teorico fece dell'Italia il perno di alleanze tra i regni barbarici.Quando i Franchi riuscirono a impadronirsi della Gallia Teodorico si sentì minacciato e per questo i rapporti con l'impero d'Oriente e i Franchi si inasprirono.

Teodorico adottò una piltica di pacifica coesistenza tra Romani e Goti. Goti e Romani furono destinati a svolgere compiti diversi. Inoltre Teodorico per governare al meglio si fece affiancare da esponenti dell'aristocrazia senatoria come Simmaco, Cassiodoro e Boezio.

Verso la fine del V secolo giunse in Italia un'altra popolazione germanica : gli Ostrogoti guidati dal loro re Teodorico.

L'ITALIA DI TEODORICO

Lavoro svolto da Rachele Avolos e Lorena Prodan

fine