Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Theodor Rombouts, XVII secolo

i giocatori di carte

La scena rappresenta tre giocatori di carte che sono immersi nel gioco. I personaggi sono seduti su un tavolo e dietro di loro si puo' vedere un muro con una foto appesa. La posizione dei personaggi e l'angolo del tavolo creano un senso di profondità e prospettiva, il che rende la scena molto realistica.

Paul Cezanne, 1895

i giocatori di carte

In un’osteria di paese, in uno spazio piuttosto angusto, due giocatori posti l’uno di fronte all’altro, perfettamente simmetrici, sono concentrati sul gioco delle carte.

I personaggi hanno sagome massicce e si percepisce la concentrazione silenziosa dei due giocatori, immersi in un’atmosfera sospesa.

il gioco dei dadi

1. Le origini2. Le regole3. Le strategie

le origini

Il gioco dei dadi era già largamente diffuso tra i soldati romani, che se ne servivano come passatempo durante i momenti di libertà nelle campagne militari, e tra gli aristocratici in genere, tanto che faceva parte della celebrazione dei Saturnali, tra i giochi pubblici più importanti dell'epoca.

Sofocle afferma che le prime partite risalgono alla guerra di Troia e effettivamente nell'Iliade c'è una scena in cui Achille e Aiace stanno giocando con i dadi.

le regole

il banchiere

Per decidere chi inizia a giocare, si lanciano i dadi e il primo che ottiene un numero pari interpreta il ruolo del banco. Il banchiere deve puntare su un numero che sia compreso tra 5 e 9, dichiarando la propria scelta. A questo punto si lanciano i dadi: se il numero uscito corrisponde a quello dichiarato dal banchiere, il banco può raccogliere tutta la posta in gioco; se esce un craps il banchiere perde la partita.I craps sono numeri che non devono uscire e variano a seconda della puntata del banco.

l'avversario

Quando si ripete per due volte lo stesso numero, il gioco passa nelle mani dell'avversario, che dovrà a sua volta cercare di far uscire il numero dichiarato dal banco. La partita dura fino a che uno dei giocatori non riesce a ottenere il numero vincente.

le strategie

Le probabilità di uscita delle somme possibili varia sensibilmente dal 3% al 14%: i numeri che si ottengono da una sola combinazione, come il 2 o il 12, escono meno spesso, mentre 6, 7 e 8 si ottengono più facilmente. Più un numero esce facilmente più sarà basso il guadagno in caso di vincita.

Battaglia mairalaganara francesca xie matteo