Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Diaspora ebraica
OREFICE GIORGIO
Created on March 22, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Diaspora ebraica
Di Giorgio Orefice, Sara Bosotti e Alice Barbieri
INIZIO
DEFINIZIONE
Si definisce diaspora ebraica la dispersione del medesimo popolo avvenuta durante il Regno di Babilonia e sotto l'Impero romano(VIII-VI secolo a.C.).
CAUSE
La causa della diaspora ebraica è pricipalmente l'invasione dei territori ebraici da parte dei Babilonesi, Assiri e Romani. Con la conseguente fuga di questo popolo.
la seconda diaspora
La seconda diaspora ebraica, la più tragica, si ebbe nel 70 d.C., quando i Romani conquistarono Gerusalemme, e nel 133 d.C, quando, a seguito di una violenta rivolta, fu vietato agli Ebrei persino di avvicinarsi alla città: a questa data si fa risalire l'inizio della diaspora dell'intera popolazione ebraica.
CONSEGUENZE
Gli ebrei delle diaspore si dividono in due principali gruppi: Ebrei aschenaziti, la maggioranza degli attuali ebrei nel mondo; Ebrei sefarditi, che erano la comunità prevalente fino agli anni '30, prima delle Seconda Guerra Mondiale. Si distinguono per la lingua parlata e varianti del rito ebraico e nell'interpretazione della Torah.