Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Esperienza di apprendimento: la monna lisa

Giuseppe Lo Vecchio

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

1283 - 1307. Rime 1293 - 1294. Vita Nova. 1304 - 1308. Convivio. 1306 - 1321. Commedia. 1304 - 1308. De vulgari. eloquentia. 1313 - 1318. Monarchia. 1306 - 1317. Epistole.

LE OPERE

in ordine cronologico

Your content is good, but it‘ll engage much more if it’s interactive.

Capture your audience's attention with an interactive photo or illustration.

Dante affronta un viaggio attraverso i tre luoghi descritti Inferno, Purgatorio e Paradiso, dove incontra numerosi uomini illustri. Il viaggio di Dante avviene sotto la guida di alcune figure importanti: Virgilio, guida tra Inferno e Purgatorio, Beatrice, guida in Paradiso e San Bernardo, guida nell'Empireo. La Divina Commedia è un poema allegorico. Il desiderio dell’umanità di purificarsi delle proprie colpe, di liberarsi dal male, per conquistare il bene supremo è rappresentato attraverso un viaggio che il poeta finge di compiere nell’aldilà. L’avventura narrata da Dante è simbolicamente l’avventura vissuta da tutta l’umanità.

Divina Commedia

Inferno-purgatorio-paradiso

Scritta in lingua volgare, la Divina Commedia è un vasto e complesso poema in versi suddiviso in tre parti o cantiche: Inferno, Purgatorio, Paradiso, di 33 canti ciascuna. Complessivamente, però, i canti sono 100 perché se ne aggiunge uno di introduzione all’Inferno. La struttura della Divina Commedia è tutta costruita sul numero uno e sul numero tre, e sui multipli dell’uno e dell’altro. L’uno significa l’unità di Dio, il tre la Trinità. L’intero poema è dominato dunque dall’idea di Dio, uno e trino, principio e fine, salvezza e felicità dell’intero Universo.

La morte

Dante muore nel 1321 a Ravenna, dove era stato accolto come ospite da Guido Novello da Polenta.

Dante esiliato

Tuttavia, nel 1301, Dante rimane coinvolto in una disputa politica tra fazioni guelfe rivali e, nel 1302, viene esiliato dalla città sotto pena di morte.

Dove nasce?

Nasce a Firenze da una famiglia nobile. Combatte contro i guelfi di Arezzo. Diventa membro del Consiglio dei Cento nel 1295.