Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Copia - STEP BY STEP MANUAL
JASMINE HAMDI
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Jasmine Hamdi 3^E
UDA: Igiene
Lo scopo di questa unità didattica di apprendimento è di conoscere a pieno l'articolazione temporo-mandibolare assieme alle sue componenti, le ossa del cranio, il tavolato occlusale e le posizioni mandibolari.
Finalità
Vomere Mandibolare
Nasale Palatino Zigomatico Lacrimale Turbinati
PARI IMPARI
Etmoide Sfenoide Frontale Occipitale
Temporali parietali
PARI IMPARI
MASSICCIOFACCIALE
NEUROCRANIO
Le ossa del cranio
L'ATM è l'articolazione che collega la mandibola all'osso temporale del cranio. Quest' articolazione permette l'apertura, la chiusura e tutti i movimenti che la mandibola compie . E' una condilartrosi doppia e completa pichè il menisco si trova tra la fosse glenoide e il condilo scorrendo tra loro. L'ATM è composta da: - MENISCO Discoarticolare, disco di cartilagine - CONDILO - FOSSA GLENOIDE -CAPSULA ARTICOLARE avvolge l'articolazione
allungamento del condilo, porzione dell'osso temporaele.
porzione terminale del processo mandibolare.
ATM: Articolazione Temporo-Mandibolare
le arcate vanno in contatto ma non si ha la massima intercuspidazione.
fase di passaggio tra la rel. centrica e l'occ. in massima intercupidazione.
si raggiungie il massimo numero di contatti tra le cuspidi.
la migliore posizione del condilo nella fossa glenoide, è il punto di partenza dei movimenti.
spazio tra le arcate a riposo.
LE POSIZIONI MANDIBOLARI
Occlusione in relazione centrica
Occlusione abituale
Long centric
Occlusione in massima intercuspidazione
Relazione centrica
Stato di equilibrio
-Apertuta - Chiusura - Lateralità destra e sinistra -Protrusione -Retrusione
I movimenti mandibolari
Il tavolato occlusale
Il tavolato occlusale è composto da tutte le superfici masticanti dei denti che compongono la bocca. Su questa superficie si svolgono importamti funzioni, motivo per il quale è presente la morfologia, data da margini incisali e cingoli per gli incisivi e canini e a partire da quest'ultimi le cuspidi.
CONCLUSIONI
CONSIDERAZIONI PERSONALI
Grazie alla realizzazione di questo lavoro, ho approfondito argomenti che probabilmente mi torneranno molto utili in futuro nell'ambito del lavoro, ma soprattutto sono riuscita a focalizzare meglio gli argomenti trattati.
In questa unità didattica di apprendimento siamo andati ad approfondire gli argomenti:L'ATM, le ossa del cranio le posizioni e i movimenti della mandibola e in fine il tavolato occlusale.