Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

POLITICHE INTERNAZIONALI E LOCALI AL CONTRASTO DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Internazionale

Collaborazione

La sfida al contrasto del cambiamento climatico e dei suoi impatti sull’ambiente è molto importante e impossibile per un paese da affrontare da solo. Su questa concezione, negli ultimi 40 anni, sono state diverse le conferenze e accordi sul clima con una partecipazione internazionale.

Conference of the Parties

United Nations Environment Programme

Intergovernmental Panel on Climate Change

COP

UNEP

IPCC

Istituzioni di controllo

le sostanze che portavano a questo fenomeno erano responsabili anche del riscaldamento della terra

Il Protocollo stabilisce i termini di scadenza entro cui le Parti firmatarie si impegnano a contenere i livelli di produzione e di consumo delle sostanze dannose per la fascia d’ozono

Nel 1997 è stato firmato il protocollo di Kyoto che ha completato ciò che stabiliva il protocollo di Montreal con le novità scientifiche del periodo

Protocollo di Montreal 1987 e Kyoto 1997

intervenire sull’emissione dei gas a effetto serra dalle azioni umane al fine di impedire un aumento di 3 gradi della temperatura media terrestre e bloccare eventi come il mutamento delle condizione meteorologiche

AGENDA 2030PUNTO 13

13.2

13.3

13.a

13.b

13.1

Promuovere meccanismi per aumentare la capacità effettiva di pianificazione e gestione di interventi inerenti al cambiamento climatico nei paesi meno sviluppati

Rendere effettivo l’impegno assunto dai partiti dei paesi sviluppati verso la Convenzione

Migliorare l’istruzione, la sensibilizzazione e la capacità umana e istituzionale per quanto riguarda la mitigazione del cambiamento climatico, l’adattamento, la riduzione dell’impatto e l’allerta tempestiva.

Integrare le misure di cambiamento climatico nelle politiche, strategie e pianificazione nazionali.

Rafforzare in tutti i paesi la capacità di ripresa e di adattamento ai rischi legati al clima e ai disastri naturali.

AGENDA 2030

Charles Michel, presidente del Consiglio europeo

La Terra appartiene ai nostri figli. Non si tratta di uno slogan pubblicitario, ma di una verità esistenziale. Il prossimo decennio sarà decisivo e siamo pienamente impegnati a collaborare con ciascuno di voi per proteggere l'umanità.

mantenere ampi fondi per il progetto

03

progressivo abbandono dei combustibili fossili entro il 2050

02

aumentare la capacità di energia rinnovabile, la sua creazione ed efficienza entro il 2030

01

COP 28 - Dubai