Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione sulla comunicazione
Luca Stella
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
comunicazione
Presentazione sulla
La comunicazione è stata, ed ancora oggi è, un elemento fondamentale per la crescità della specie umana.
Inizia il viaggio
La comunicazione è un processo nel quale sono coinvolte almeno due persone, in relazione tra loro:
- l'emittente è colui che vuole trasmettere l'informazione;
- il ricevente è il destinatario dell'informazione;
- il messaggio è ciò che si vuole trasmettere.
Che cos'è lacomunicazione
In origine la comunicazione fu esclusivamente orale. Affinché le comunicazioni non andassero perdute, l'uomo inventò poi la scrittura: rappresentò la lingua parlata mediante simboli grafici come geroglifici, ideogrammi, lettere dell'alfabeto. Per conservare un messaggio scritto è necessario un supporto sul quale imprimerlo. Anticamente si utilizzarono supporti forniti direttamente dalla natura come la pietra, o manufatti come le tavolette di argilla, la pergamena e il papiro.
L'origine della scrittura
Inventata in Cina, in Occidente la carta venne introdotta solo nel Quattrocento e la sua diffusione contribuì a sviluppare la trasmissione delle informazioni mediante il testo scritto, anche se allora l'operazione avveniva a mano perciò in un limitatissimo numero di copie e utilizzatori. Fu grazie all'invenzione della stampa a caratteri mobili, avvenuta nel Quattrocento a opera di Johann Gutenberg, che si ebbe la possibilità di produrre velocemente un alto numero di copie dello stesso testo. La diffusione delle informazioni non avvenne più quindi tra due soli individui, ma tra un emittente e un numeroso gruppo di soggetti riceventi: nacque così la comunicazione di massa.
Dall'invenzione della carta alla stampa.
La grotta Chauvet
Un messaggio che coinvolga vista e udito può avvenire in due modi: con la trasmissione diretta via etere o con la registrazione del messaggio e la sua successiva distribuzione su un supporto fisico. Nel primo caso si ha la televisione, nel secondo caso abbiamo invece la fotografia.
Gli altri mezzi di comunicazione di massa
Tra Ottocento e Novecento la necessità di comunicare superando i limiti di distanza e di tempo venne soddisfatta con numerose innovazioni tecniche, realizzate grazie alla scoperta dell'elettricità e alle sue applicazioni. Nel 1837 Samuel Morse inventò il telegrafo. Esso era basato su un codice che traduceva le lettere dell'alfabeto in impulsi elettrici trasmessi poi mediante un filo. Nel 1896 Guglielmo Marconi brevettò un sistema per la telegrafia senza fili, cioè via radio, ma l'apparecchio radio, che sfrutta le onde elettromagnetiche per trasmettere segnali sonori, venne utilizzato come mezzo di comunicazione solo dagli anni Venti del XX secolo. Trasmettere un'informazione in grado di coinvolgere più sensi aumenta notevolmente il grado di comprensione.
La trasmissione della voce umana a distanza in un sistema di comunicazione uno a uno, tentata con mezzi meccanici fin dall'antichità, poté realizzarsi solo con le applicazioni dell'elettricità. L'invenzione del telefono, brevettato nel 1876 da Alexander Graham Bell, era stato in realtà messo a punto come prototipo nel 1871 da Antonio Meucci. Infine la rivoluzione che cambiò radicalmente tutte questi sistemi di comunicazione si verificò nella seconda metà del XX secolo, con l'avvento della trasformazione digitale dei segnali.
Il telefono e l'avvento del digitale
Grazie per l'attenzione!
FINE