Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

LA GESTIONE DEGLI AEROPORTI

Il gestore aeroportuale I beni del demanio aeronautico statale sono assegnati all'ENAC che ha il compito di affidare gli aeroporti a dei gestori. I gestori aeroportuali hanno il compito di amministrare e gestire le infrastrutture e di coordinare le attività all'interno dell'aeroporto. Alla concessione della gestione di un aeroporto, il ministro dei trasporti, dell'economia e delle finanze firmano un decreto che sottoscrive l'incarico che ha una durata massima di quarant'anni. In questo periodo l'ENAC dovrà periodicamente verificare che la gestione e il controllo dell'aeroporto sia svolto in maniera corretta secondo i patti stipulati. I compiti del gestore aeroportuale sono elencati nel'articolo 705 del Codice della Navigazione

  • Servizi del traffico aereo;
  • Servizi di meteorologia aeronautica;
  • Servizi di informazioni aeronautiche;
  • Servizi di telecomunicazione, allarme e soccorso

I SERVIZI DELLA NAVIGAZIONE AEREA I servizi della navigazione aerea hanno lo scopo di soddisfare quelle che sono le necessità di un aeromobile in volo, mantenendo la massima sicurezza. Questi servizi sono:

Questo servizio rende disponibili tutte le informazioni meteo che piloti e compagnie aeree hanno bisogno.

Servizi di meteorologia aeronautica

Servizio del traffico aereoÈ il servizio di assistenza più importante, poichè fornisce a tutti i velivoli in partenza o in arrivo tutti i dati e le procedure necessarie per una navigazione sicura. Questo compito spetta all'ENAV

Servizi di telecomunicazione, allarme e soccorso Assicura il regolare svolgimento delle trasmissioni di messaggi tra il pilota e l'aeroporto e fornisce il servizio di allarme, per i velivoli, ad esempio, vittima di atti di pirateria aerea. Questo compito spetta all'ENAV

Servizi di informazioni aeronauticheQuesto servizio fornisce dati relativi al traffico aereo, le condizioni delle aeree di movimento aeroportuali e tutte le informazioni di sicurezza. La gestione di queste informazioni è compito dell'ARO (Air Traffic services Reporting Office)

I servizi di assistenza a terra I servizi di assistenza a terra (servizi di handling) comprendono tutta la fase di assistenza al velivolo, come il rifornimento, la guida al parcheggio e la pulizia, ma anche servizi come lo smistamento bagagli

  • La segnaletica orizzontale è di colore giallo e guida il pilota verso la direzione da prendere;
  • La segnaletica verticale è costituita da cartelli che di notte sono illuminati;
  • La segnaletica di natura obbligatoria è realizzata da cartelli di carattere bianco su sfondo rosso

La segnaletica dell'aeroporto La segnaletica dell'aeroporto è costituita da strisce sulle piste che forniscono informazioni al pilota dell'aereo. Le due estremità della pista sono chiamate testate: la testata di ogni pista riporta l'orientamento magnetico della pista. A seconda della funzione, le strisce assumono un colore diverso:

Le luci di aeroporto

Le luci assumono diversi colori in base alla funzione che hanno: quelle di bordo sono bianche, ma negli ultimi 600m di pista diventano gialle; il limite di uscita delle piste è illuminato di verde; luci blu per il rullaggio e rosse per il decollo. Le luci dei piazzali e dei parcheggi sono illuminate dai riflettori;il faro di aeroporto emette un fascio bianco rotante alternato con uno verde.

  • luci di pista;
  • luci delle vie di rullaggio;
  • luci dei piazzali;
  • luci di indicazione visiva;
  • faro di aeroporto e di identificazione;

Le luci aeroportuali servono al pilota di poter atterrare o decollare nelle ore notturne, dove la visibilità è scarsa. Le luci possono essere suddivise in: