Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

STORIA

chiara07.amato

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La Corte Aragonese

La storia

  • Il potere dei baroni
  • La fine della dinastia angioina
  • La vittoria del sovrano aragonese
  • Napoli centro di cultura europeo

La testa di cavallo

  • Realizzata da Donatello tra il 1430 al 1440 in bronzo.
  • In quest’opera c’è una grande precisione che dà alla scultura un senso di vita e movimento.
  • Donatello è riuscito a far esprimere emozioni e sentimenti alla scultura.
  • Sono presenti giochi di ombre e riflessi.
  • Quest’opera è un simbolo del Rinascimento per la sua bellezza armonia e precisione.
  • E’ collocata a Napoli nel Museo naionale di San Martino
  • Realizzata da Francesco Rosselli
  • Descrizione dell’opera:
Mura, chiese, castelli, edifici e colline Il cielo e lo stormo di uccelli Perché notiamo così tante mura e strutture militari?

La Tavola Strozzi

Masuccio Salernitano

  • Nato a Salerno intorno al 1410, Masuccio dimostrò fin da giovane un grande talento per la scrittura e la narrativa.
  • Durante la sua vita, Masuccio visse a Napoli, dove entrò a contatto con la corte aragonese e con l'ambiente culturale e letterario della città.
  • È noto principalmente per la sua raccolta di novelle intitolata "Il Novellino". Le novelle di Masuccio parlano di storie d'amore e avventure a temi morali e religiosi.
  • Le opere di Masuccio furono molto popolari durante il Rinascimento e influenzarono numerosi scrittori successivi, tra cui Giovanni Boccaccio e Matteo Bandello.
  • Masuccio Salernitano morì probabilmente intorno al 1475, ma il suo contributo alla letteratura italiana rimane un importante capitolo della storia letteraria del paese.

Giovanni Pontano

  • La sua vita si immerge in politica, diplomazia, militare
  • Le sue opere:
De principe, De liberalitate, Lepidina, Actius
  • La sua influenza nella Accademia Pontaniana
  • Andrea Sabatini è stato un pittore italiano, attivo almeno fino al 1530 nella Napoli aragonese con la qualifica di maestro.
  • La vita di Andrea Sabatini venne descritta e raccontata dal pittore e storico dell'arte Bernardo De Dominici
  • L’opera più antica attribuita ad Andrea da Salerno è il Trittico della Madonna col Bambino e Santi
  • L’opera ha uno stile unico, basato sulla pittura in voga in Italia centrale
  • Nel trittico si vedono le influenze con la pittura del Perugino e del Pinturicchio

Andrea Sabatini

La chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina

  • La chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina era considerata un luogo di devozione e pellegrinaggio per le donne in gravidanza.
  • La nobiltà e la famiglia reale frequentavano la chiesa, facendo donazioni e commissionando opere d'arte per arricchire il santuario.
  • La presenza della chiesa conferiva prestigio e autorità alla famiglia reale, che poteva essere vista come protetta e benedetta dalla Madonna del Parto.

Grazie per l'attenzione!