Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
METROPOLIS PRESENTATION
Giorgia Gurrieri
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
IL TEATRO CONTEMPORANEO
Wolfgang e Fredrich Schiller. In Italia invece ci fu Alessandro Manzoni che scrisse tragedie di argomento storico.
Nel frattempo gli scrittori romantici riflettevano sul teatro ed altre forme d’arte in particolare non dovevano essere più rispettate le unità aristoteliche inventate da Aristotele. In Germania scrissero tragedie secondo l’ispirazione romantica poeti come:
Gioacchino Rossini, Giacomo Puccini,Carlo Donizzetti e Giuseppe Verdi
In Italia i più famosi musicisti furono:
I primi teatri si svilupparono durante tutto il XIX secolo tra i luoghi più importanti delle città: vi trascorrevano serate moderne con amici. In questo periodo ebbe un grandissimo successo il melodramma un genere letterale nato nel XVII secolo che mescolava recitazione e musica.
Il teatro nel XIX secolo:in cerca della libertà
Nora si ribellava con la sua famiglia borghese che gli impediva di essere se stessa
Tra questi ci fu Henrik Ibsen che scosse le conoscenze con il suo dramma casa di bambole in cui la protagonista
Nel corso del secolo il teatro continuó a rappresentare la vita in modo sempre più fedele e realistico. Come sulle tele anche nei romanzi si affermava il realismo che aveva come obbiettivo quello di fotografare la società: si trattava di dramma borghese. Gli autori che si dedicarono a questo tipo di dramma indagavano la psicologia dei personaggi in un mondo esterno.
Nel 1830 Hugo fece rappresentare un opera Hernani dove furono messe in pratica tutte queste idee. Nasce così un dramma romantico.
Anche il grande scrittore Victor Hugo autore di romanzi come il Notre-Dame scriveva opere teatrali alle tendenze romantiche. In quest’ultime non dovevano più essere rispettate le tre unità del teatro antico, tutto doveva essere in prosa e non più in versi e i generi dovevano essere tutti mescolati tra di loro.
La rivoluzione di Victor Hugo
Drammi come quelli di Ibsen questi illuminavano i pensieri e i sentimenti dei personaggi sulla scena.Anche Luigi Pirandello intrapese nei suoi drammi un viaggio all'interno dei personaggi .Il pubblico che assisteva ai suoi spettacoli si trovava davanti a situazioni e personnaggi impossili.In questo modo Pirandello mostrava in scena quello di cui era convinto .Fin dalla sua nascita, il t1eatro era stato politico :sia la commedia sia la tragedia greca portavano in scena i problemi e gli interrogativi delle città greche e dei loro cittadini.Tra questi autori ricordiamo il tedesco Bertolt Brecht.Elaborò un tipo di teatro nuovo,in cui si univa la musica e gli attori recitavano in modo innaturale.
Il teatro nel XIX secolo:la denuncia delle ingiustizie e dell'assurdo
Già all'inizio del Novecento ,il dramma e il riso avevano la stessa origine :nascevano dalla consapevolezza che il mondo in cui viviamo si rivela a un'analisi senza senso.uno degli autori che resero celebre questo genere di opere fu l'irlandese Samuel Beckett.Il non senso sulla scena ci suggerisce l'autore,l'assurdo che regna sulle nostre esistenze misteriose e ridicole.Nel corso del Novecento il teatro ha sperimentato molte forme e strumenti diversi ,gli attori hanno continuato a recitare non solo pronunciando parole ma anche sperimentandomodi di espessione.Si è diffuso un tipo di teatro in cui un solo personaggio sul palcoscenico racconta un evento o recita testi , si tratta del teatro di narrazione,questo spesso ha lo scopo di rinnovare memoria o di trasmettere un messaggio di protesta e di denuncia.
Il teatro dell'assurdo
Lavoro svolto da:Gurrieri Giorgia e Pirracchio Clara.
Fonti prese dal libro Giovani Lettori
GRAZIE DELL'ATTENZIONE