BOTTICELLI
MARY
Created on March 21, 2024
OPERE DI BOTTICELLI NELLA GALLERIA DEGLI UFFIZI
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
MOON INTERACTIVE IMAGE
Interactive Image
OBJECTICS
Interactive Image
AKTEOS HELPS YOU WISH PEOPLE AROUND THE WORLD A HAPPY NEW YEAR
Interactive Image
OKMO FLOOR PLAN
Interactive Image
DISCOVERY AT SUTTER'S MILL
Interactive Image
FRANÇOISE GILOT AND PABLO PICASSO
Interactive Image
WHAT IS JUNETEENTH?
Interactive Image
Transcript
‘Your content is good, but it’ll engage much more if it’s interactive.’- Genially
Here you can include a relevant fact to highlight
WOW effect
Madonna del Magnificat,1481, Sandro Botticelli, Galleria degli Uffizi, Firenze.Questa Madonna di Botticelli potrebbe essere identificabile con Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero de’ Medici e madre del Magnifico.
MADONNA DEL MAGNIFICAT Incoronata dagli angeli, la Vergine è raffigurata seduta in trono, in atto di scrivere su un libro, sotto la guida del figlio, il cantico “Magnificat anima mea Dominum” (La mia anima magnifica il Signore), da cui deriva il titolo con cui quest’opera è nota. In grembo alla madre, Gesù Bambino sfiora una melagrana, frutto dai molteplici significati simbolici, i cui chicchi rossi richiamavano il sangue versato da Gesù per la salvezza dell’umanità. La scena si svolge davanti a una finestra che si apre su un chiaro e sereno paesaggio campestre; in alto, la cornice in pietra serena crea un diaframma divisorio fra il regno celeste e il mondo terreno. Il tema sacro assume comunque connotazioni quasi mondane nell’eleganza dell’acconciatura di Maria e degli angeli, questi ultimi privi di ali come in vari altri dipinti di Botticelli. Sui capelli biondi rischiarati dalla finitura d’oro, la Vergine indossa veli trasparenti sotto il maphorion riccamente ornato, mentre le capigliature e le vesti degli angeli sono ispirate alla moda seguita dai giovani rampolli delle agiate famiglie fiorentine del tardo Quattrocento. L’originalità dell’invenzione, la sofisticata eleganza delle vesti e delle acconciature, la grazia del volto assorto di Maria, hanno reso celebre nei secoli l’invenzione di Botticelli, le cui figure incarnano un ideale di bellezza molto apprezzato nel XX secolo.
GALLERIA DEGLI UFFIZI
ORARI DI APERTURA :APERTO DA MARTEDI' A DOMENICA DALLE 8:15 ALLE 18:50CHIUSURA: LUNEDI', NATALE, CAPODANNO E 1 MAGGIOLA BIGLIETTERIA CHIUDE ALLE 18:05LA CHIUSURA INIZIA ALLE 18:35