Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
GENIAL ESCAPE ROOM
Marco Cutrignelli
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
GABRIELE D'ANNUNZIO
&
GIOVANNI PASCOLI
start
Sono tre i temi principali della poetica di D’Annunzio: estetismo, superomismo e panismo -Il Superomismo è la filosofia di un uomo che si sente superiore alla massa e che di conseguenza può dominare culturalmente la società dando un’immagine vincente di se; inoltre domina anche la natura, diventa parte integrante di essa. -Panismo è la trasformazione dell’uomo in elemento naturale: “l’uomo si naturalizza, la natura si umanizza”. -L’Estetismo è il cultore del bello, colui che ricerca il bello, strettamente legato alla condizione economica; come da una frase tratta da “Il Piacere”: “fare della propria vita come se fosse un’opera d’arte”, ovvero ricercare oggetti, situazioni che elevano il poeta dalla massa
LA SUA POETICA
Si trasferisce a Roma per iscriversi a Lettere, ma non conseguirà mai la laurea • Comincia a Roma la sua vita mondana e la sua frequentazione assidua con i salotti • Nel 1898 si trasferisce a Firenze con l'attrice e compagna Eleonora Duse • Si trasferisce poi in Francia, tornando in Italia nel 1915
GABRIELE D'ANNUNZIO
PER CAPIRE MEGLIO
Nasce il 12/03/1863 a PESCARA
GIOVANNI PASCOLI
+ info
Giovanni Pascoli nasce il 31/12/1855 a San Mauro di Romagna. Il 10 agosto 1867, mentre torna a casa dal mercato di Cesena, Ruggiero Pascoli viene ucciso a fucilate. La morte del padre crea difficoltà economiche alla famiglia, che deve lasciare la tenuta, trasferirsi a San Mauro e in seguito a Rimini. Giovanni frequenta il collegio degli Scolopi ad Urbino, dove riceve una rigorosa formazione classica. Negli anni universitari Pascoli subisce il fascino dell’ideologia socialista di Andrea Costa. Partecipa a manifestazioni contro il governo, viene arrestato nel ’79 e si trova a dover trascorrere alcuni mesi in carcere, per venire alla fine assolto
La poesia di Pascoli si concentra sulle cosiddette piccole cose, sia piccoli oggetti, che tutte le cose estremamente quotidiane, caricate di un immenso valore simbolico. Nella poesia, libera dalla metrica, vengono esaltate le corrispondenze e le sinestesie; così gli oggetti diventano simboli. Il poeta è il fanciullino, cioè ha un atteggiamento aurorale e innocente.Nel 1891 pubblicò una prima raccolta di liriche, Myricae
LA SUA POETICA
MA QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA LORO DUE?
Complete each test to beat the game: there is no other way to escape!
Domande sui Poeti decadentisti
Test su Pascoli
Test su D'Annunzio
Scegli l'opzione corretta
Test 1
Write the correct option hereLorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing
Write the wrong option hereLorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing