Apparato cardiocircolatorio degli anfibi e della rana
Davide Circelli
Created on March 21, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
CIRQUE DU SOLEIL
Presentation
LAYOUT ORGANIZATION
Presentation
TALK ABOUT DYS TEACHER-TEACHER
Presentation
PRODUCT MANAGEMENT IN MOVIES & TV SHOWS
Presentation
ESSENTIAL OILS PRESENTATION
Presentation
VEGETARIANISM
Presentation
EIDIKO JEWELRY
Presentation
Transcript
DAVIDE CIRCELLI
della rana
degli anfibi
apparato cardiocircolatorio
Gli anfibi, oltre a possedere un cuore con due atri e un ventricolo, posseggono anche una doppia circolazione.La caratteristica del loro cuore è di non avere ventricoli separati per cui il sangue arterioso e venoso si mescolano, non consentendo agli anfibi rese energetiche elevate.Negli anfibi esiste un unico tronco arterioso, che è praticamente diviso, cosicchè l'arteria polmonare e l'aorta rimangono quasi del tutto separate:diciamo quasi perchè esse sono in comunicazione per mezzo di un piccolo condotto;il dotto di Botallo.Nelle larve di anfibio e negli adulti che hanno conservato le branchie, dal tronco arterioso si dipartono le arterie branchiali, che portano il sangue alle branchie dove si carica di ossigeno.Dalle branchie esso poi confluisce nell'aorta.
indice
Apparato cardiocircolatorio degli anfibi
La circolazione si svolge in modo diverso, a seconda che l'animale si trovi allo stato larvale oppure adulto.Il cuore in ogni modo ha sempre la stessa struttura, che è molto semplice: esistono due orecchiette ed un solo ventricolo.Nell'orecchietta destra giunge il sangue venoso, in quella sinistra il sangue arterioso portato dalle vene polmonari;le due oreccgiette poi sboccano nell'unico ventricolo.Prima si contrae l'orecchietta sinistra che spinge il sangur arterioso nel ventricolo;da quì il sangue viene spinto nel "tronco arterioso" che è l'aorta degli anfibi.Subito dopo si contrae l'orecchietta destra, la quale spinge il sange venoso nel ventricolo;da questo viene poi spinto nell' "arterian polmonare";questo succede perchè il cuoreè conformato in modo tale che il sangue non passa dalla parte sinistra del ventricolo nella parte opposta e viceversa.
indice