Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

ATM

SOFIA LAGRINI

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Articolazione temporo mandibolare e movimenti della mandibola
Sottotitolo

ATM

L'obbiettivo di questa UDA è di farci conoscere:il cranio, le varie componenti dell'ATM,le posizioni mandibolari e infine i tavolati occlusali.

OBBIETTI VO

  • vomere
  • mandibola
2 ossa impari
  • nasale
  • mascellare
  • palatino
  • lacrimale
  • turbinati
  • zigomatico
6 ossa pari
possiede 14 ossa ed è composto:
splancnocranio
  • parietale
  • temporale
2 ossa pari
  • etmoide
  • frontale
  • occipitale
  • sfenoide
4 ossa impari
Possiede 8 ossa ed è composto:
Neurocranio
Il cranio é suddiviso in:

CRANIO

  • Ossee:fossa glenoide e condilo.
  • scorrimento:menisco e liquido sinoviale.
  • collegamento:capsula articolare.
ATM è composta da 3 componenti:
L'articolazione temporo-mandibolare è una articolazione mobile(condilatrosi) doppia e completa .

ATM

  • realzione centrica
  • stato equilibrio
  • occlusione in massima intercuspidazione
  • long centric
  • occlusione abituale
  • occlusione relazione centrica
La mandibola compie 6 posizioni dette relazioni.

MOVIMENTI MANDIBOLARI

tavolati occlusali o superfici occlusali, sono le superfici masticatorie dei denti superiore e inferiore che durante la masticazione e la chiusura della bocca vengono a contatto.

TAVOLATI OCCLUSALI

Nel svolgere questa sezione dell'UDA ho capito la funzione dell'ATM e la sua importanza e non solo ho potuto conoscere e analizzare le varie posizioni della mandibola e anche del cranio. Questo argomento per me è stato interessante e importantre essendo che studio in questo ambito, grazie a questa UDA ho potuto arricchire la mia conoscienza .

RIFLESSIONE PERSONALE e CONCLUSIONE

è la posizione migliore del condilo nella cavità glenoide, questa posizione la compiamo 800 volte al giorno quando deglutiamo e rappresenta il punto d’origine dei vari movimenti articolari : 1 posizione condilo più alto possibile 2 posizione condilo più anterosuperiore possibile 3 posizione condilo posteriore possibile

RELAZIONE CENTRICA

L'occlusione in massima intercuspidazione si ha quando i denti antagonisti articolano tra loro in massima intercuspidazione, ovvero con il più elevato numero di contatti possibile.(multipoint ) . il condilo e nella posizione centrica(solo in alcuni individui )

OCCLUSIONE IN MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE

Si definisce come long centric una fase del raggiungimento dell'occlusione in massima intercuspidazione partendo dalla relazione centrica fino ad arrivare ad una massima intercuspidazione (contatto tra i denti e rapporto tra cuspidi e fosse ). Nella long centric distinguiamo una parte attiva, determinata dal movimento dei denti mandibolari una passiva, identificabile nei denti mascellari.

LONG CENTRIC

Occlusione abituale la posizione di intercuspidazione raggiunta abitualmente da ogni singolo individuo,in questo caso si ha un ottimo rapporto tra cuspidi e fosse ,se la occlusione abituale non è funzionale rischia di scatenare danni al sistema masticatorio e non solo anche ad altri apparati.

OCCLUSIONE ABITUALE

funzioni:
  • processo condiloideo
  • coronoide
  • corpo
  • ramo
  • foro mentoniero
  • gonion
La mandibola è formata da:
  • masticatoria
  • supporto strutturale del cranio
  • formazione ATM

OSSO MANDIBOLARE

L'occlusion in relazione centrica è una delle posizioni ideali é utilizzata come riferimento degli studi di cinematica mandibolare (movimenti della mandibola),tale posizione si ripete per un breve istante nella deglutizione a vuoto essa si manifesta circa 800-1000 volte al giorno, quindi molto più frequentemente .

OCCLUSIONE IN RELAZIONE CENTRICA

Lo stato di equilibrio permette ai muscoli masticatori il mantenimento di una condizione di riposo.i denti mascellari e quelli mandibolari non si toccano infatti c’è uno spazio di 2/3mm (spazio libero fisiologico). Il condilo si trova leggermente spostato in basso rispetto alla cavità glenoide.

STATO EQUILIBRIO

  • squama
  • rocca petrosa
  • porzione mastoidea
  • meato acustico
  • tubercolo articolare
  • proteggere l'area dell'udito
  • formare ATM
funzioni:
L'osso temporale è formato da:

OSSO TEMPORALE