Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Genially senza titolo
gIRGIA
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Bruno, Gimmillaro, Giunta, Meli, Nicita, Patti
La bellezza nella vita
"Up" è un film d'animazione della Pixar. La storia segue Carl , un anziano vedovo che decide di realizzare il suo sogno di infanzia: raggiungere la cascata Paradiso in Sud America. Carl lega la sua casa a migliaia di palloncini e si libra nell'aria, ma scopre di non essere solo: un giovane scout, è salito sulla sua veranda e si è aggrappato alla casa durante il decollo. Quello che vuole insegnarci il film è sicuramente 1. Che non è mai troppo tardi per realizzare i propri sogni: Carl dimostra che non importa quanto si sia vecchi, si possono ancora perseguire le proprie passioni e realizzare i propri obiettivi. 2. “L'importanza delle relazioni”: La storia mostra come le relazioni possano cambiare la nostra vita e aiutarci a superare le sfide.
Film
"Il Favoloso Mondo di Amélie" è un film che la storia segue Amélie , una giovane donna di Parigi che decide di dedicare la sua vita a migliorare quella degli altri.Amélie lavora come cameriera in un caffè e vive una vita solitaria, ma scopre di avere un talento per aiutare gli altri. Inizia a fare piccoli gesti di gentilezza per i suoi vicini e conoscenti, come ad esempio restituire un portafoglio perso o aiutare una persona anziana a fare la spesa. Gli insegnamenti in questo caso sono: 1. Il potere della gentilezza: Amélie dimostra come piccoli gesti di gentilezza possano cambiare la vita delle persone. 2. L'importanza di vivere nel presente: Amélie non si lascia scoraggiare dalle sue difficoltà passate o dalle sue preoccupazioni future, ma si concentra sul presente e sulle persone che la circondano. 3. La libertà di scegliere la propria vita: Amélie sceglie di dedicare la sua vita a migliorare quella degli altri, anche se questo significa rinunciare a una vita più convenzionale.
Film
“Nel blu dipinto di blu (Volare)” – Domenico Modugno è una delle canzoni italiane più iconiche, che celebra la bellezza della vita e della natura. La canzone racconta un sogno di libertà e di volo, dove il protagonista, “nel blu dipinto di blu”, si sente unito al cielo e al mondo circostante. Le immagini del cielo azzurro, delle stelle e delle nuvole creano un legame forte con la vastità e la meraviglia della natura. Il volo diventa una metafora della bellezza che ci circonda, e attraverso l’emozione di questa libertà, la canzone invita ad apprezzare e a vivere la bellezza del mondo naturale, senza limiti e con gioia.
Musica
La canzone Il cerchio della vita, dal film Il Re Leone, celebra la meraviglia dell’esistenza e ci invita a riconoscere la bellezza che ogni fase della vita porta con sé. Attraverso le sue parole, ci fa capire che ogni essere vivente ha un ruolo unico nel grande disegno della natura. La nascita, la crescita, le sfide e le scoperte fanno tutte parte di un ciclo prezioso e profondo. Il cerchio della vita ci insegna a guardare con stupore il mondo che ci circonda, ad apprezzare il valore di ogni giorno e a vivere con consapevolezza, gratitudine e rispetto per la vita in tutte le sue forme.
Musica
RICONOSCERE E CUSTODIRE LA BELLEZZA
LA BELLEZZA CREATADALL'UOMO
LA BELLEZZA DELLA CREAZIONE DI DIO
La bellezza, che sia nella natura o nelle opere dell’uomo, è un linguaggio che ci parla di Dio. Riconoscerla è un atto di fede e di gratitudine. Essa ci invita a contemplare, a rispettare il creato e ad avere cura del mondo e degli altri. San Giovanni Paolo II diceva: "La bellezza è una chiave del mistero e un invito a gustare la vita." Impariamo a vedere con occhi nuovi ciò che ci circonda, per scoprire nella bellezza quotidiana un riflesso del Creatore.
Anche l’uomo, creato a immagine di Dio, è capace di creare bellezza. Con l’arte, la musica, la letteratura, l’architettura e perfino con la scienza, l’uomo esprime il desiderio di comprendere, di rappresentare e di celebrare ciò che è bello e buono. Pensiamo alle opere d’arte sacra, alle cattedrali, ai canti religiosi: non sono solo creazioni umane, ma segni di una ricerca profonda di Dio e di un bisogno di esprimere il divino. Attraverso queste opere, l’uomo collabora con Dio, rendendo visibile ciò che è invisibile.
Viviamo immersi in una realtà che, se osservata con attenzione, rivela una straordinaria bellezza. La natura è uno dei doni più grandi che Dio ha fatto all’umanità: cieli stellati, montagne, mari, fiori, animali... tutto ci parla della Sua grandezza e del Suo amore. Nel libro della Genesi leggiamo: "Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona" (Genesi 1,31). Questa bellezza non è solo estetica: è armonia, equilibrio, vita. È un segno della presenza di Dio e del suo sguardo amorevole sul mondo.
La bellezza della creazione di Dio
Avere progetti nella vita è un desiderio profondo dell’essere umano. Significa cercare un senso, una direzione, un futuro migliore per sé e per gli altri. Tuttavia, nessuno può portare avanti da solo il proprio cammino: l’aiuto, sia umano che spirituale, è fondamentale. In molte religioni, l’idea di progetto personale è legata a concetti come vocazione, destino, o dharma, e si intreccia con la responsabilità verso la comunità e con la ricerca del bene.Nel cristianesimo, progettare la propria vita è spesso visto come una risposta alla “chiamata” di Dio, una vocazione unica che ciascuno ha. L’aiuto degli altri – famiglia, amici, comunità – e l’aiuto di Dio sono essenziali per realizzare questa missione. Gesù stesso ha vissuto per servire gli altri, insegnando che aiutare è un modo per crescere e per scoprire il proprio posto nel mondo. La preghiera, la fiducia nella Provvidenza e l’amore verso il prossimo sono strumenti fondamentali in questo cammino. Nell’Islam, ogni persona deve seguire la retta via e fare il bene secondo la volontà di Allah. L’aiuto reciproco è fondamentale, come dimostra la zakat, che impone di condividere con i bisognosi: la realizzazione personale non può esistere senza solidarietà.
Avere progetti di vita attraverso l'aiuto
Nell’Induismo, il progetto di vita è guidato dal dharma, cioè il proprio dovere morale e spirituale. Ogni azione (karma) ha conseguenze, e aiutare gli altri contribuisce all’armonia del mondo. Nel Buddismo, la vita è un cammino interiore verso l’illuminazione, ma anche un percorso di compassione. Il bodhisattva sceglie di aiutare gli altri prima di raggiungere il proprio risveglio, dimostrando che il vero progetto personale è condiviso e solidale . Tutte queste religioni, pur nelle loro differenze, sottolineano che realizzare un progetto di vita richiede relazioni, ascolto, fiducia e apertura verso gli altri. Il progetto non è solo professionale, ma spirituale, umano e sociale. L’aiuto diventa un filo che unisce le persone, le religioni e i popoli. In conclusione, costruire un progetto di vita attraverso l’aiuto è un’esperienza universale, condivisa da diverse tradizioni religiose. Nessuno cammina da solo, e ognuno di noi, nel ricevere e nel dare, può trovare il senso profondo della propria esistenza.
Avere progetti di vita attraverso l'aiuto
Affrontare le difficoltà della vita senza arrendersi richiede un equilibrio tra emozioni, pensieri e azioni concrete. Il testo propone una serie di strategie utili per superare i momenti difficili. Tra le strategie emotive, è fondamentale accettare le proprie emozioni, anche quelle negative, senza reprimerle, ma cercando di affrontarle in modo costruttivo. Mantenere una visione positiva della vita, anche nelle situazioni complesse, aiuta a trovare forza e speranza. Un altro elemento importante è la gratitudine: concentrarsi su ciò che si ha, anche nelle piccole cose, può offrire un senso di stabilità e benessere interiore. Dal punto di vista mentale, è utile riformulare i pensieri negativi in modo più realistico e incoraggiante. Ad esempio, trasformare un pensiero limitante come “Non ce la farò” in “Posso provarci e migliorare”. Coltivare una mentalità di crescita significa credere che con impegno e apprendimento si possa sempre progredire. È importante anche cercare supporto: amici, familiari o professionisti possono offrire ascolto, consigli e conforto. Infine, prendersi cura di sé – attraverso sonno adeguato, alimentazione sana, esercizio fisico e attività rilassanti – è essenziale per mantenere equilibrio e forza.
Rendere la vita significativa anche nelle difficoltà
La cronaca è la parte dell’informazione che racconta i fatti che succedono ogni giorno, come incidenti, crimini, eventi importanti o curiosità. È utile perché ci tiene aggiornati su ciò che accade nel mondo, ma non sempre viene fatta nel modo giusto. Uno dei problemi principali è che spesso le notizie vengono rese troppo drammatiche o esagerate, solo per attirare l’attenzione delle persone. I giornali e i telegiornali puntano più sulle emozioni che sulla verità, specialmente nella cronaca nera. Un altro problema è che alcuni fatti vengono raccontati in continuazione, mentre altri, magari importanti allo stesso modo, vengono ignorati. Questo fa sembrare che esistano solo certi tipi di problemi e crea una visione sbagliata della realtà. In molti casi, i giornalisti non rispettano la privacy delle persone coinvolte, come le vittime di un reato o i loro familiari. A volte mostrano nomi, volti o dettagli che andrebbero protetti, solo per fare notizia. Inoltre, per la fretta di pubblicare per primi, capita che vengano date informazioni sbagliate o non complete. Questo crea confusione e può causare danni.