Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Gli Stati regionali: Milano, Venezia e Firenze
leogollini26
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Milano, Venezia e Firenze Gollini Leonardo, 3M
Gli Stati regionali
Ringraziamenti e fonti
La politica dell'equilibrio
Lo Stato territoriale Fiorentino
La Repubblica di Venezia
Il Ducato di Milano
Dalla frammentazione alla ricomposizione
Indice
Dalla frammentazione alla ricomposizione
Poteri nella penisola italiana durante il Trecento:
- Italia settentrionale ⟶ Comuni e Signorie cittadine;
- Italia centrale ⟶ Stato della Chiesa;
- Italia meridionale ⟶ Angiò e Aragonesi.
Dalla frammentazione alla ricomposizione
Il Ducato di Milano
Nel XIII secolo Milano era un centro economico basato su commerci e produzioni artigianali.La città fu contesa tra la famiglia Della Torre (guelfi) e la famiglia Visconti (ghibellini). Gli scontri furono vinti dal partito ghibellino.
- 1311 - 1447 ⟶ controllo dei Visconti, divenuti vicari imperiali;
- 1447 - 1450 ⟶ Repubblica
- 1450 - 1535 ⟶ controllo degli Sforza.
Il Ducato di Milano
La Repubblica di Venezia
Venezia mantenne un controllo repubblicano con il Gran Consiglio.
- 1297 ⟶ Restringimento dei requisiti d'accesso;
- 1310 ⟶ Fondazione del Consiglio dei Dieci.
- 1428 ⟶ Stato regionale di 30.000 km².
La Repubblica di Venezia
Lo Stato territoriale fiorentino
Firenze aveva un'economia basata sul commercio, l'artigianato e la produzione tessile della lana. Firenze manteneva l’organizzazione comunale. Il governo era affidato a:
- sei priori
- un podestà permanente
- un capitano del popolo.
Lo Stato territoriale fiorentino
Dopo la battaglia di Benevento del 1266, i guelfi si divisero in:
- Guelfi Bianchi, capeggiati dai Cerchi;
- Guelfi Neri, capitanati dai Donati.
- 1301 - 1304 ⟶ Potere ai Guelfi Neri.
Lo Stato territoriale fiorentino
La crisi del Trecento colpì i settori di spicco della città. Anche l'epidemia di peste (1348) e le tensioni del tumulto dei Ciompi (1378) indebolirono la città. Firenze continuò le sue mire espansionistiche conquistando Arezzo, Pistoia e Pisa. Nel 1434 prende potere Cosimo de' Medici e assegnò i ruoli a persone a lui fidate.
Lo Stato territoriale fiorentino
La politica dell'equilibrio
- 1453 ⟶ Caduta Impero di Bisanzio in mano turca-ottomana
- 1454 ⟶ Pace di Lodi ⟶ Lega Italica
- 1458 ⟶ Scontri per la successione nel regno di Napoli
La politica dell'equilibrio
- 1469 ⟶ Lorenzo de' Medici al controllo di Firenze.
- 1478 ⟶ Congiura dei pazzi.
- 1492 ⟶ Morte di Lorenzo de' Medici;
- 1492 ⟶ Scoperta dell'America di Amerigo Vespucci;
- 1492 ⟶ Allontanamento Mori dalla Spagna.
Lorenzo de' Medici
Video generale
Fonti:
- Barbero, La storia, progettare il futuro vol.1, Zanichelli, 2019
- WikiPedia.org
- Treccani.it
- Studenti.it
- YouTube.com
- Thenounproject.com
Grazie.