Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MISOFONIA
Gaia Padalino
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Il sistema nervosoe la misofonia
Gaia Padalino
Indice
COS'È IL SISTEMA NERVOSO?
LA MISOFONIA
SINTOMI
INCIDENZA
CURA
CHE COS'ÈIL SISTEMA NERVOSO?
Il sistema nervoso è composto dagli organi e dalle strutture che consentono la trasmissione di segnali tra le diverse parti del corpo, così da coordinarne le azioni e le funzioni volontarie e involontarie, fisiche e psicologiche.Gli organi del sistema nervoso sono formati da neuroni, le cellule del tessuto nervoso.Ciascun neurone che costituisce il tessuto nervoso possiede:
- Un corpo cellulare che contiene il nucleo e il citoplasma;
- Alcune espansioni dette dendriti e una più lunga detta assone o neurite che all’estremità si suddivide in altre terminazioni nervose, le quali terminano con i bottoni sinaptici.
ciao a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Dal punto di vista anatomico si distinguono:
sistema nervoso periferico
sistema nervoso centrale
LA MISOFONIA
La misofonia è una sindrome neurocomportamentale ed è caratterizzata da una reazione negativa e intollerante a uno o più suoni, indipendentemente dal fatto che sia forte o debole o dalle caratteristiche acustiche del suono stesso.Tali suoni sono definiti “trigger” e possono corrispondere al gocciolio di un rubinetto, lo schiocco delle labbra, il sentire le persone respirare, masticare, deglutire, soffiarsi il naso, sbadigliare, russare, tossire ecc.
I SINTOMI
irritabilitàesagerata
cattivo umore
ansia
bisognodi fuga
Da sempre ho difficoltà ad uscire di casa. Se non mi metto i tappi o le cuffie, divento molto nervosa, intollerante. Sentire le dita su una tastiera, qualcuno che mastica, che beve, che sorseggia la zuppa mi rende la vita difficile. Vorrei solo poter stare tranquilla un giorno e non dover stare sempre da sola o distanziarmi dalle persone che inconsapevolmente fanno rumore, rumore che finisco per non sopportare più.
10
Un team capeggiato dall’Università di Newcastle, ha compiuto delle scoperte riguardanti le basi fisiche e cerebrali della condizione chiamata “misofonia“.
L'utilizzo della Risonanza Magnetica e della Risonanza Magnetica Funzionale
Tim Griffiths, Professore di Neurologia Cognitiva all”Università di Newcastle e all’UCL
11
INCIDENZA
12
EsordioAttorno al periodo dell'infanzia/adolescenza, nello specifico dai 10 ai 13 anni di età.Indipendentemente dall'età di esordio, i sintomi tendono a persistere con l'età adulta.
10%
13
CURA
14
Ad oggi non esiste una cura specifica per la misofonia, ma i medici hanno constatato che la terapia del suono aiuta a migliorare il livello di sopportazione di certi suoni e a ridurre il grado di intolleranza delle persone affette dal disturbo da rumore.
15
SITOGRAFIA
- https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/encefalo.html
- https://www.humanitas-care.it/enciclopedia/anatomia/sistema-nervoso-centrale-2/
- https://www.humanitas.it/enciclopedia/anatomia/sistema-nervoso/sistema-nervoso-periferico/
- https://www.skuola.net/biologia/anatomia-fisiologia/anatomia-sistema-nervoso-umano.html
- https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/misofonia.html#:~:text=Misofonia%20%C3%A8%20il%20termine%20che,rumori%20specifici%20emessi%20da%20terzi.
- https://www.progettoudirevarese.it/cose-la-misofonia-e-come-si-puo-trattare/#:~:text=Per%20la%20misofonia%2C%20ad%20oggi,lo%20si%20obbliga%20ad%20ascoltarlo.
16
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
Tale ricerca evidenzia la presenza di cambiamenti nella struttura del lobo frontale e nell’attività cerebrale. Le analisi di brain imaging hanno anche rilevato che coloro che ne soffrono, avrebbero delle anomalie nei meccanismi di controllo emozionale, che causerebbero un sovraccarico nell’attività cerebrale al momento dell’esposizione ai suoni trigger.
Rivista Current Biology
Il midollo spinale è un lungo cordone nervoso che dal tronco cerebrale corre lungo la colonna vertebrale in cui è contenuto. Da esso si dipanano 31 paia di nervi spinali che lo collegano al sistema nervoso periferico, da cui provengono i segnali diretti ai centri nervosi superiori.
Il sistema nervoso periferico si distingue in sistema nervoso autonomo, deputato al controllo dei muscoli lisci degli organi interni e delle ghiandole, e sistema nervoso somatico, che invece controlla i movimenti volontari e raccoglie le informazioni dagli organi di senso. In particolare, il sistema nervoso periferico collega il sistema nervoso centrale al resto dell’organismo.