Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

EGITTO

Melissa Miccoli

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Melissa miccoli matilde d'urso

L'Egitto ai giorni nostri

EGYPT

introduzione

L'Egitto, situato nel nord-est dell'Africa, è una terra con una ricca storia millenaria, nota principalmente per la sua antica civiltà egizia e le imponenti piramidi. Attraverso i secoli, ha visto influenze da varie culture e religioni, diventando un crocevia di civiltà. Oggi, l'Egitto è una nazione diversificata, con un'economia che si basa sul turismo, l'agricoltura e l'industria.

INTRODUZIONE

territorio

A Nord è bagnato dal mar Mediterraneo, a est dal Mar Rosso. Il paese è ricoperto quasi interamente dal deserto e viene attraversato da Nord a Sud dal fiume Nilo, che finisce con una foce a delta. Il fiume divide il paese in due2 sezioni:

  • il deserto Occidentale, arido, con distese sabbiose che ospitano oasi
  • il deserto Orientale, senza oasi né insediamenti stabili ma con popolazioni nomadi

territorio

popolazione

La popolazione dell'Egitto è composta da una miscela diversificata di etnie e culture, con una significativa concentrazione lungo le rive del Nilo e nelle città principali come Il Cairo e Alessandria. La cultura egiziana è profondamente radicata nella sua storia millenaria, che include l'antica civiltà egizia, l'influenza islamica e gli scambi culturali con altre civiltà nel corso dei secoli. Questa ricca eredità si riflette nella musica, nella danza, nell'arte e nella cucina, con tradizioni che abbracciano sia l'antico che il moderno

EGYPT

popolazione

economia

economia

L'economia dell'Egitto è caratterizzata da una diversificazione dei settori, con il turismo, l'agricoltura e l'industria che giocano ruoli chiave. Il turismo rappresenta una fonte significativa di entrate, attratto dalle antiche rovine, dai siti archeologici e dalle spiagge lungo il Mar Rosso. L'agricoltura è anch'essa importante, con il paese che produce una varietà di colture, tra cui cotone, grano e frutta, grazie al fertile terreno del delta del Nilo. Inoltre, l'Egitto possiede risorse naturali significative, come il petrolio e il gas naturale, che contribuiscono notevolmente all'economia attraverso l'estrazione e l'esportazione.

La condizione delle donne in Egitto è caratterizzata da una complessa combinazione di progressi e sfide. Sebbene le donne abbiano ottenuto diritti legali e opportunità educative, lavorative e politiche, persistono ancora disuguaglianze di genere. Le questioni riguardanti la violenza domestica, il matrimonio precoce e la mutilazione genitale femminile rimangono problematiche serie. Nonostante ciò, molte donne egiziane stanno lottando per i propri diritti e stanno facendo progressi nella partecipazione politica e sociale, contribuendo alla promozione dell'uguaglianza di genere nel paese.

la donna in egitto

la cultura egiziana

L`ospitalità è tuttora uno dei valori chiave della cultura egiziana.Assieme alla generosità, l`ospitalità simboleggia lo stato sociale di una persona e riflette la qualità personale desiderata, indipendentemente dalla condizione economica in cui versa l`individuo.La contrattazione è un`attività sociale che fa parte della cultura del paese e che, se non viene compresa, può essere associata ad un`invadenza o un`insistenza eccessiva.Il turismo ha un forte impatto sulla società egiziana perché crea nuovi posti di lavoro e migliora lo stile di vita del paese ma allo stesso tempo modifica profondamente la cultura e le tradizioni locali.

Nel passato, l'Egitto ha avuto una significativa comunità ebraica che ha contribuito alla cultura e alla società del paese. Tuttavia, dopo la creazione dello Stato di Israele nel 1948 e i conflitti arabo-israeliani successivi, la maggior parte degli ebrei egiziani emigrò, riducendo drasticamente la comunità. Nel corso degli anni, la comunità ebraica in Egitto è diminuita ulteriormente a causa di varie pressioni politiche e sociali.Attualmente, la comunità ebraica in Egitto è estremamente piccola, con un numero molto limitato di individui. La comunità ebraica che rimane in Egitto affronta sfide in termini di preservazione della propria identità culturale e religiosa, ma è generalmente tollerata e protetta dal governo egiziano.

gli ebrei in egitto

Negli anni recenti, l'Egitto ha affrontato sfide legate alla stabilità politica e alla sicurezza interna. Uno dei principali conflitti è stato il crescente terrorismo islamista con gruppi che hanno condotto attacchi contro le forze di sicurezza egiziane e obiettivi civili. Il governo egiziano ha risposto con operazioni militari e misure di sicurezza più rigide. Inoltre, ci sono state tensioni politiche e sociali, specialmente durante la rivoluzione egiziana del 2011 Questi eventi hanno portato a periodi di instabilità politica e proteste di massa. Nonostante questi conflitti e sfide, l'Egitto continua ad affrontare le questioni legate alla sicurezza interna e alla stabilità politica, mentre lavora per promuovere lo sviluppo socio-economico e affrontare le esigenze della sua popolazione in rapida crescita.

recenti conflitti in medio oriente

La cultura egiziana è influenzata da una combinazione di tradizioni arabe, africane e mediterranee, con variazioni regionali che caratterizzano le diverse parti del paese.

  • Importanza delle Gerarchie: si possono notare le differenze nella distribuzione del potere, con l'Egitto maggiormente orientato verso la gerarchia sociale rispetto all'Italia.
  • Individualismo vs. Collettivismo: si può notare come l'Egitto sia una cultura collettivista, dove le relazioni sociali sono prioritariamente orientate alla comunità e alla famiglia, mentre l'Italia mostra una maggiore enfasi sull'individualismo.
  • Competitività e Successo: si può esplorare l'atteggiamento verso la competitività e il successo, con l'Italia orientata maggiormente verso il successo individuale rispetto all'Egitto, dove si dà maggiore importanza alla qualità della vita e delle relazioni.
  • Gestione dello Spazio e del Tempo: si nota la differenza nell'approccio alla gestione dello spazio interpersonale e del tempo tra Egitto e Italia, con l'Egitto caratterizzato da una maggiore flessibilità nel tempo e da distanze fisiche più strette durante gli incontri rispetto all'Italia.

due culture a confronto

due culture a confronto

CI SONO DOMANDE?

GRAZIE!