Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTACIÓN ANTIGUA GRECIA
Francesca Farina
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
farina francesca
arte e legalità
scavi ed esportazioni
ringraziamenti
sitografia
cctpc
natività con i santi
cosa rappresenta
cratere di eufronio
caratteristiche
atleta di fano
esempi
tutela del patrimonio
archeomafie
Índice
01
ed esportazioni
scavi clandestini
Utilizzato per la prima volta in un dossier del 1999 sul caso «villa Romana del Casale», descrive associazioni criminalmente organizzate che operano esclusivamente nel settore degli scavi clandestini, del furto e del commercio di reperti provenienti da scavi archeologici non autorizzati. Essa è la terza fonte miliardaria di guadagno delle organizzazioni mafiose, dopo droga e armi, e soprattutto legalmente poco rischiosa.
+ INFO
che cosa sono ?
archeomafie
- Ordine di reintegrazione, art. 160, il Ministero ordina al responsabile del danneggiamento di provvedere alle spese necessarie alla reintegrazione del bene;
- Danno a cose ritrovate, art. 161, si applica la medesima disposizione precedente anche con riferimento a chi ritrovi un bene di valore culturale;
- Perdita di beni culturali, art. 163, il trasgressore ha l’obbligo di provvedere alla corresponsione a favore dello Stato di una somma equivalente al valore del bene;
- Violazione di disposizioni in materia di circolazione internazionale, art. 165, chi trasferisca beni all’estero in violazione delle disposizioni di legge è punito con la sanzione amministrativa da 77,50 a 465 eur
+ INFO
articoli amministrattivi legge 42
tutela del patrimonio
L’esportazione illegale di opere d’arte in Italia è un problema significativo, data la ricca eredità culturale del paese. La legge italiana stabilisce che le opere d’arte create più di 50 anni fa da artisti non più in vita possono essere soggette a un “veto all’esportazione”, cioè non possono lasciare il Paese senza un permesso speciale. Recentemente, sono state introdotte delle modifiche per esempio opere d’arte di oltre 70 anni e del valore inferiore a €13.500 possono ora essere esportate con una semplice autocertificazione. Tuttavia, ci sono stati casi in cui importanti case d’aste hanno contribuito all’esportazione illecita di opere d’arte per eludere la legge sul veto e il governo italiano s'impegna nel scrivere nuove leggi a tutela del patrimonio.
s. settis
Il patrimonio culturale è di tutti e dall’essere di tutti e di nessuno il passo è breve, anzi brevissimo.
esempi
+ INFO
La Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi
caravaggio
03
eufronio e euxitheos
02
cratere di eufronio
lisippo
01
atleta di fano
La statua, nota come l’Atleta Vittorioso, era stata recuperata da un peschereccio di Fano (Pesaro Urbino) nel 1964 al largo di Pedaso e dopo essere stata nascosta alle autorità italiane, fu venduta prima ad un antiquario di Milano e poi acquistata nel 1971 da Heinz Herzer, un commerciante tedesco che la restaurò, la datò e l’attribuì a Lisippo. Nel 1977, dopo aver rischiato di finire sul mercato nero, fu acquistata dal Getty Museum. La magistratura pesarese si era pronunciata sulla vicenda nel 2009 e nel 2013, richiedendo la confisca del bronzo in quanto bene inalienabile dello Stato, ma entrambe le volte il museo americano ha ottenuto l’annullamento per vizi procedurali. Lo scorso giugno il gip di Pesaro ha ordinato nuovamente la confisca del bene “ovunque si trovi”, sentenza confermata dalla Cassazione che ha respinto integralmente il ricorso del Getty Museum e ha richiesto la restituzione immediata del bene all’Italia. Ora il museo statunitense potrà appellarsi all’Alta Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, dal momento che nel 1968 la stessa Cassazione aveva dichiarato che non vi erano prove che la statua appartenesse all’Italia anche per il dubbio che fossero acque internazionali.. Con le parole di Lisa Lapin, vice-presidente della comunicazione del Getty, «la statua non è e non è mai stata parte della eredità culturale italiana. La scoperta accidentale da parte di cittadini italiani non la rende un oggetto italiano».
atleta di fano
Il peso del corpo è sorretto quindi dalla gamba destra mentre la sinistra avanza leggermente.
Il volto è quello di un giovane uomo privo di barba con i capelli corti raccolti in ciocche. Lo sguardo è poi deciso e fiero e rivolto frontalmente consapevole e orgoglioso del proprio successo.
Il giovane solleva il braccio destro e poggia alcune dita contro il capo. Il braccio sinistro invece è abbandonato in basso in posizione leggermente arcuata.
IV/ II sec A.C.
caratteristiche
Il cratere è stato rinvenuto nel corso di scavi clandestini effettuati negli anni '70 a Cerveteri. Venne esportato in Svizzera, in attesa della documentazione fittizia e necessaria per attestarne una provenienza diversa. Venduto da Giacomo Medici al mercante d’arte internazionale Robert Hecht Jr., a sua volta il vaso venne acquistato dal Metropolitan Museum of Art di New York, dove risultava presente sin dal 1973. In seguito alle indagini condotte dai Carabinieri dell’allora Nucleo Tutela Patrimonio Artistico, nonché al lavoro svolto dall’Avvocatura dello Stato, dal Ministero dei Beni Culturali e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale, si giunse solo nel 2006 alla firma di un accordo per il rimpatrio del cratere in Italia che, di fatto, tornò solo nel gennaio 2008. Al suo rientro, il cratere venne esposto al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Dal 2015 è conservato in via permanente presso il Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri.
cratere di eufronio
La tecnica a figure rosse è costituita da figure risparmiate all'interno dell'ingubbio nero che ricopre il vaso. Lo stile naturalistico delle rappresentazioni, scorci e spazio illusionistico. La pittura nera è diluita a vari livelli, restituendo differenti gradazioni nel tono, dal marrone scuro all'ocra. Eufronio tuttavia utilizza la linea a rilievo anche per i dettagli interni Il rosso opaco è aggiunto per alcuni dettagli e per le iscrizioni.
tecnica
è un cratere a calice ad anse doppie
descrizione
Ci sono 3 guerrieri pronti alla battaglia:Hypeirochos è abbigliato con un corto chitone; al centro Hippasos, nudo, mentre indossa gli schinieri; infine, vi è Medon, oplita, con uno scudo sulla cui superficie è rappresentato un granchio che suona il doppio flauto.
Raffigura la morte di Sarpedonte, eroe semidio figlio di Zeus e Laodamia, re dei lici, ucciso da Patroclo nel corso della guerra di Troia. Il corpo, esanime e privo di armatura, è trasportato da Hypnos (Sonno) e Thanathos (Morte), che lo condurranno in Licia per essere sepolto; sullo sfondo vi è Hermes psicopompo, come accompagnatore di anime Ai lati, sono rappresentati Hyppolitos e Leodamas.
cosa rappresenta?
natività con i santi lorenzo e francesco d'assisi
Fu rubato dall’Oratorio di San Lorenzo, a Palermo, nell’ottobre 1969. Da allora non è mai stato restituito, ritrovato o quantomeno rintracciato. Non sappiamo chi lo prese e dove possa essere, ma c’è tutto un filone di ipotesi secondo cui fu rubato dalla mafia, che lo espose durante certi suoi importanti incontri e che – si dice perfino – lo offrì come merce di scambio durante la cosiddetta trattativa Stato-mafia. Ma ci sono anche racconti e teorie più o meno credibili secondo cui il dipinto si rovinò mentre veniva rubato e fu quindi distrutto, oppure secondo cui il quadro, nascosto in un casale di campagna, finì divorato dai topi. Ci fu anche un giornalista che disse di essere stato a un passo dall’acquistarlo, spiegando però che l’incontro decisivo saltò per via del terremoto in Irpinia.
Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato. Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del Ministero della Cultura quale Ufficio di diretta collaborazione del Ministro, svolge compiti concernenti la sicurezza e la salvaguardia del patrimonio culturale nazionale attraverso la prevenzione e la repressione delle violazioni alla legislazione di tutela dei beni culturali e paesaggistici.
cctpc
https://www.treccani.it/
https://latpc.altervista.org/
https://www.analisidellopera.it/
https://www.beniculturali.it/
https://www.finestresullarte.info/focus/15-opere-all-estero-che-italia-gradirebbe-tornassero-indietro
sitografia
grazie
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.
¿Tienes una idea?
¡Que fluya la comunicación!
Con las plantillas de Genially podrás incluir recursos visuales para dejar a tu audiencia con la boca abierta. También destacar alguna frase o dato concreto que se quede grabado a fuego en la memoria de tu público e incluso embeber contenido externo que sorprenda: vídeos, fotos, audios... ¡Lo que tú quieras! ¿Necesitas más motivos para crear contenidos dinámicos? Bien: el 90% de la información que asimilamos nos llega a través de la vista y, además, retenemos un 42% más de información cuando el contenido se mueve.
- Genera experiencias con tu contenido.
- Tiene efecto WOW. Muy WOW.
- Logra que tu público recuerde el mensaje.
- Activa y sorprende a tu audiencia.