Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
JUSTICE PRESENTATION
Raffaella
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Marzo della Legalità
Start
INDICE
Cos'è la mafia
LIBERA
LE VARIE ASSOCIAZIONI CRIMINALI
citazioni
RINGRAZIAMENTI
MARZO DELLA LEGALita'
Cos'E' la mafia?
La mafia è un’organizzazione criminale che vive principalmente di estorsioni e commerci illeciti. La caratteristica principale della mafia è quella di insinuarsi nella vita sociale ed economica di un paese arrivando a stringere alleanze con la politica e con i funzionari dello Stato.
LE VARIE ORGANIZZAZIONI CRIMININALI
Camorra, Cosa nostra e ‘ndrangheta sono differenti perché ognuna, nel proprio ambito, riflette il contesto geografico, sociale, economico e culturale da cui ha avuto origine:
- La camorra è più cittadina, pulviscolare, senza una struttura unitaria.
- Cosa nostra nasce come fenomeno rurale e comincia a dotarsi di una struttura di coordinamento già alla fine dell’Ottocento.
- La ’ndrangheta nacque sul modello della camorra ottocentesca, ma con il tempo ha mutuato le caratteristiche della consorteria siciliana, dando vita a un’organizzazione più «familistica», prevalentemente incentrata sul vincolo di sangue.
MARZO DELLA LEGALITA'
L'8 Marzo 2017 è stata istituita la Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.La data della manifestazione è il primo giorno di primavera, scelto in quanto "simboleggia sia la rinascita sia la vita, sia l'inizio di un percorso di impegno e di speranza di "lungo periodo".
Info
LIBERA
Libera è una rete di associazioni, cooperative sociali, movimenti e gruppi, scuole, coinvolti in un impegno non solo “contro” le mafie, la corruzione e chi li alimenta, ma profondamente per la giustizia sociale, per la tutela dei diritti, per una legalità democratica fondata sull’uguaglianza, per una memoria viva e condivisa.
Per Libera è importante mantenere vivo il ricordo e la memoria delle vittime innocenti delle mafie. Uomini, donne e bambini che hanno perso la propria vita per mano della violenza mafiosa, per difendere la nostra libertà, la nostra democrazia.
"Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene."
Paolo Borsellino
E' un evento che coinvolge cittadini,istituzioni, scuole e mondo del'associazionismo nella lotta alla mafia promuovendo valori di legalità e giustizia.
Simone Gargiulo e Andrea Civiero
RINgRAZIAMENTi
Emilia D'Arienzo, Claudia De Falco, Vincenzo Olivieri,Raffaella Spinelli, Luigi Toscano
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!