Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Cultivar esercizio

Rosario Garaffa

Created on March 21, 2024

Individua le Cultivar presenti in Sicilia

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Esercitazione Le Cultivar in Sicilia

Individua le Cultivar presenti in Sicilia

CERASUOLA

Il nome ‘Cerasuola‘ deriva dalla forma – che richiama quella di una ciliegia – e dalla colorazione rosso-violacea che il frutto assume alla piena invaiatura. La Cerasuola caratterizza i distretti olivicoli di confine tra la provincia di Palermo e quella di Trapani e si trova anche, con un’elevata incidenza, nel territorio comunale di Sciacca (AG).

OGLIAROLA MESSINESE

L’Ogliarola messinese è una delle varietà più rappresentate nell’olivicoltura siciliana. L’Ogliarola messinese si trova sia nei comprensori olivicoli prossimi al mare sia sui Monti Nebrodi e sui Peloritani, fino a circa 800 m sul livello del mare. L’albero, di medio vigore, ha portamento espanso, e i rami più giovani sono tendenzialmente penduli. I frutti hanno dimensioni medio-grandi, con elevato rapporto polpa/nocciolo.

NOCELLARA DEL BELICE

La varietà di oliva Nocellara del Belice contribuisce alla produzione di oli a DOP Valle del Belice e Valli trapanesi ed è anche oliva da tavola DOP: Il frutto, di grosse dimensioni, presenta un elevato rapporto polpa/nocciolo e si presta molto bene alla trasformazione in verde.

BIANCOLILLA

è una delle cultivar più antiche in uso in Sicilia occidentale, deve il suo nome alla varietà di colore, che passa da un colorito chiaro nello stato acerbo (verde pisello) a quello più vivace (rosso vinoso) della maturità. È molto apprezzata per la propria grande produttività e per la rimarchevole rusticità. fruttato leggero, lievemente piccante e molto aromatico in cui si avvertono le fragranze di mandorla, pomodoro e carciofo abbinate a dei gusti di erba fresca e oliva verde

NOCELLARA ETNEA

autoctona siciliana,nell'area compresa tra le province di EN, CT, ME, SR e RG. Abbastanza resistente alla mosca, è in grado di resistere bene alla carenza di acqua e attecchisce sia in pianura sia a quote abbastanza elevate fino a circa 1000 m. sul l.d.m. Le drupe di pezzatura grossa, l'epoca di maturazione e raccolta tardiva. Di forma ellittica ed un po' asimmetrica, questi frutti hanno apice appuntito e base arrotondata con umbone. In superficie, si notano delle lenticelle grandi ma non molto numerose. Il rapporto tra nocciolo e polpa è molto elevato e questo carattere rende tale cultivar una delle migliori per la produz. di olive da tavola verdi. Presenta un livello di acidità intorno allo 0,6%. L’olio risulta abbastanza piccante e un po' amaro

ZAITUNA

Si coltiva solo sulle colline che si affacciano sul golfo di SR,fino a circa400 m di altitudine (è detta anche siracusana), buona resa (17%),dal sapore fruttato medio, tendente all’intenso, con un contenuto in polifenoli > a 400 mg/kg. Al naso si sviluppa note di carciofoe di erba verde. Equilibrato, tra l’amaro e il piccante, che lascia il palato pulito e un retrogusto di mandorla amara. è ottimo anche su piatti delicati che non copre ma esalta

TONDA IBLEA

è una cultivar autoctona siciliana che cresce tipicamente nell'area orientale dell'isola,la zona di maggior diffusione nelleprov.Me,CT,SR Me,CT,SR Usata indifferentemente per il consumo da tavola e per la produzione e vendita di EVO, trova il suo habitat ideale nelle zone collinari fino ad un max di circa 600 metri slm, ed è quindi una cv molto resistente alle temperature fredde. Ciò, inoltre, rende piuttosto difficile che si verifichino attacchi di mosca e consente di non fare ricorso a fitofarmaci preservando così inalterata la qualità del prodotto

MORESCA

una cultivar d'olivo autoctona siciliana diffusa principalm.nelle zone centrali ed orientali dell'isola. Si ricava un olio molto equilibrato, dal colore giallo- verde, caratterizzato da un profumo fruttato medio o leggero. Il gusto ricorda i toni erbacei, con un leggero retrogusto di carciofo e leggermente piccante