RETTILI E COCCODRILLO
APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO
RETTILI
I rettili posseggono un cuore composto da due atri e una camera ventricolare quasi completamente divisa da un setto in 2 metà. Il sangue povero d'ossigeno fluisce nell'atrio destro dai polmoni come sangue ossigenato e poi passa nell'atrio sinistro. Nell'atrio destro il sangue povero d'ossigeno passa nei polmoni, dall'atrio sinistro alla testa e al corpo. Poichè la separazione del ventricolo non è completa si forma del sangue misto che arriva poi in tutto il corpo.
COCCODRILLO
Fra i rettili i coccodrilli sono un'eccezione, infatti i due ventricoli sono completamente separati. Il forame di Panizza è un'apertura presente solo nei coccodrilli che collega i due tronchi aortici alla base, ovvero subito dopo l'impianto tra i due ventricoli. Attraverso il forame, il sangue ricco di ossigeno dalla camera destra è mescolato con la parte povera di ossigeno del ventricolo sinistro, in modo che il sangue miscelato venga portato nella circolazione sistemica e nelle zone periferiche del corpo. Allo stesso tempo, l'aorta sinistra trasporta il sangue ricco di ossigeno al corpo e soprattutto nella testa dell'animale. L'importanza del forame si riscontra sulla vita prevalentemente acquatica di questi rettili, infatti la valvola tra il ventricolo destro e il suo tronco aortico, ha la capacità di aprirsi e chiudersi durante l'immersione o quando l'animale respira al di fuori dell'acqua.