Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Genially senza titolo

Andrea Rosatti

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ANDREA ROSATTI 1A CFP ENAIP OSSANA

DIMARO-FOLGARIDA

11
PIATTI TIPICI
10
MONTAGNE
TRADIZIONI MONUMENTI

GEOGRAFIA

DOVE DORMIRE

CONTATTI

DOVE MANGIARE

CULTURA E TRADIZIONI

MAPPA

ATTIVITÀ INDOOR

ATTIVITÀ OUTDOOR

STORIA

INDICE

La posizione strategica del paese di Dimaro FOLGARIDA ha rappresentato un buon motivo per il suo sviluppo economico e sociale. Il paese si trova infatti sullo snodo viario della Val di Sole (Strada statale 42 del Tonale e della Mendola) con il Passo di Campo Carlo Magno e Madonna di Campiglio (strada statale n. 239). In tempi recenti la ferrovia a scartamento ridotto che congiunge la Valle di Sole con il capoluogo di Trento ha aperto una stazione nei pressi dell'abitato (Stazione di Dimaro-Presson), che così si qualifica anche come snodo ferroviario. Il paese controlla così la porta di accesso dalla Valle di Sole al Gruppo montuoso del Brenta e al Parco naturale Adamello-Brenta, attraverso la Val Meledrio. Il comune di Dimaro Folgarida comprende 4 frazioni: Dimaro, carciato, monclassico e Folgarida. La popolazione è di 2204 abitanti, dalla val Meledrio sciende il fiume meledrio che dopo sbocca nel noce

GEOGRAFIA

Dal paese di Dimaro si posso scorgere numerose vette, tra le più popolari c'è la Cima Nana Sasso Rosso
Dimaro è un paese tra i più antichi della Valle di Sole, luogo di transito sulla strada per le Giudicarie. Il ritrovamento di una spada di bronzo, di una statuetta enea raffigurante un velite e di una moneta di Antonino Pio, fa ritenere che i luoghi erano abitati già in epoca protostorica, sicuramente romana”. Le origini del paese sono avvolte nel silenzio documentale che accompagna i secoli dell’alto medioevo e solo agli inizi del XIII secolo cominciano ad apparire i nomi dei primi abitanti della piccola comunità di montagna. Anche Carciato, paese confinante con quello di Dimaro e da esso separato dal torrente Meledrio, annovera origini antiche e vanta una storia che attraversa molti secoli.Solo l’abitato di Folgàrida, attestata sul conoide su cui si inerpica la strada che conduce al passo di Campo Carlo Magno e a Madonna di Campiglio, è insediamento recente, poiché è nato nel 1965, su di un progetto di insediamento turistico invernale voluto dagli amministratori del tempo.

STORIA

Festa di San Lorenzo è uno degli eventi in programma nel Comune di Dimaro Folgarida , nel quale si festeggia il santo patrono:San Lorenzo e si festeggia il 10 agosto.

Festività:

La Val Meledrio è la valle di collegamento tra Dimaro e Folgarida ed al suo interno troviamo tesori dal grande valore storico-culturale e naturalistico, custoditi dal recentemente costituito Ecomuseo Val Meledrio La Via degli Imperatori. Le attrazioni principali sono sicuramente la segheria veneziana e l’antico maglio, perfettamente funzionanti e messi in moto dalla sovrumana forza del torrente Meledrio. Ma non finisce qui, scarica la cartina e scopri il passato di questa valle misteriosa e affascinante.

TRADIZIONI - MONUMENTI

SEGHERIA VENEZIANA- Posta al margine dell'abitato di Dimaro accanto alla strada statale per Madonna di Campiglio, la Segheria costituisce un luogo di grande interesse e valore storico culturale. Grazie ad alcuni documenti è possibile farne risalire l'esistenza almeno ai primi dell'800. Essa è rimasta operativa fino al 1960. Nel tempo è stata oggetto di numerose ristrutturazioni e modifiche, sia nell'assetto formale della struttura in legno, sia nelle funzionalità operative dei meccanismi in legno e ferro. Il Comune di Dimaro si è attivato per ripristinare totalmente l'edificio fino a renderlo agibile e funzionante, restituendo alla Segheria Veneziana l'immagine storica originaria. Attraverso un percorso didattico-espositivo è possibile visitare l'edificio per ammirare i vari meccanismi interni artigianali eseguiti in legno e ferro. Tutte le funzioni sono descritte in pannelli illustrativi, accessibili anche a Segheria chiusa durante i periodi in cui non si effettuano visite guidate.

CULTURA - TRADIZIONI

Polenta con selvaggina: La polenta con spezzatino di selvaggina è una ricetta rustica e confortante. LO spezzatino di selvaggina si accompagna perfettamente alla polenta che come una coperta di lana lo avvolge.
I piatti tipici di di Dimaro Folgarida: canederli, polenta con selvaggina, torta e tortei di patate CANEDERLI:I canederli, sono nati allo scopo d'utilizzare materie prime che altrimenti avrebbero rischiato d'andare sprecate, come ad esempio il pane preparato da più giorni, al quale si aggiungevano altri ingredienti come la luganega o lo speck, i formaggi e le verdure.

PIATTI TIPICI

La nostra secolare tradizione casearia è custodita nel Casolét Val di Sole, cacio tipico della valle, e nelle mille sfumature dei formaggi nostrani di malga, ognuno con una propria irriproducibile personalità.

Ristoranti: ristorante pizzeria al ponte-ristorante pizzeria Dolomiti- locanda Elisa- Osteria la Spleuza- Maso Luch- la Baita.

DOVE MANGIARE

Dimaro, essendo un paese turistico possiede molte strutture alberghiere ad esempio: HOTEL VITTORIA, SPORT HOTEL ROSATTI, HOTEL SAN CAMILLO, GRAN VACANZE, MON AMOUR, IL KAISERKRONE HOTEL PARK HOTEL BELLEVOUD, HOTEL VECCHIA AMERICA, HOTEL RENZI, HOTEL LUNA, HOTEL ANNAMARIA, SELVA NERA, HOTEL BELVEDERE, HOTEL SERENA, SEVENTY, MIRTILLO ROSSO, HOTEL BRACONIERE, SOTTO BOSCO, ALBERGO DIMARO, ALPHOLIDAY DOLOMITI

DOVE DORMIRE

La montagna non ammette fretta. Per apprezzarla appieno prenditi il tuo tempo e visita la Natura di Dimaro Folgarida passo dopo passo. I nostri boschi sono attraversati da facili sentieri adatti a (quasi) tutti. Non è necessario essere esperti camminatori per visitare i luoghi più belli e affascinanti, ma indossa sempre scarpe da trekking ed un abbigliamento consono alla montagna per la tua sicurezza.

SCI:La Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta è simbolo di eccellenza dello sci alpino. Le piste e gli impianti sciistici rispettano standard di qualità elevatissimi ed in continua innovazione. Ma non finisce qui: la skiarea è inserita nel contesto naturale unico delle Dolomiti di Brenta

Rafting:L’autorevole National Geographic classifica il nostro fiume Noce come il migliore in Europa per la pratica del rafting. Salire a bordo di un raft è un’esperienza unica e navigare sul fiume rafforza il legame del gruppo, solo uniti si può completare con successo la discesa

attività outdoor

Il Cinema di Folgarida si trova all’interno del Centro Congressi “Alla Sosta dell’Imperatore” e conta più di 600 posti. Dotato di moderna macchina digitale per la proiezione di prime visioni, grandi classici e eventi sportivi, il Cinema di Folgarida è la location ideale per godersi una serata in famiglia o seguire le imprese dei grandi campioni dello sport. La stessa sala è utilizzata per conferenze e meeting oltre che eventi e concerti.

Il Teatro Comunale si trova in Piazza Madonna della Pace, Dimaro, e tutto l’anno ospita concerti, opere teatrali e spettacoli. Con una capienza di oltre 300 posti a sedere ed un design moderno ed accogliente può ospitare eventi numericamente importanti, anche grazie ad un palco e dei camerini di prim’ordine.
TEATRO: CINEMA FOLGARIDA: SALA DI CARCIATO:

attività indoor

MAPPA

Grazie per l'ascolto questa è la mia presentazione del mio paese spero vi sia piaciuta I miei contatti sono: instagram, whatsapp e facebook

CONTATTI