Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

roccascalegna

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

COMUNE DELLA PROVINCIA DI chieti

ROCCASCALEGNA

è un paese situato nella provincia di Chieti e si trova nella parte sud-est della regione. E' un paesino con circa 1040 abitanti. si trova a circa 430m di altezza sul livello del mare

Il paese di Roccascalegna

La chiesa di Roccascalegna

Presso il castello è situata la medievale chiesa di San Pietro. Completata nel 1568 circa, si ipotizza che risalga al XIII secolo o prima, dato che è la prima chiesa di Roccascalegna, e cappella del barone. Il campanile a torre è datato 1805, che mostra alcune merlature sulla sommità. La facciata barocca molto semplice è decorata solamente dal portale romanico ad arco a tutto sesto, con affresco barocco sulla lunetta.

Posto sulla cima di una sporgenza rocciosa, in posizione dominante sull'abitato, ha fondazione molto antica e subì numerose aggiunte fra il XVI secolo e il XVII secolo. Dopo i restauri compiuti negli ultimi anni del XX secolo, il castello è di nuovo visitabile.

Il castello di Roccascalegna

la storia del castello

Fu costruito verso l'XI-XII secolo quando fu ampliata una semplice torretta da guardia di origine longobarda. La prima menzione del castello risale al 1525, quando si narra di restauri del castello stesso. Nel XVI secolo le mura risultano riedificate più alte delle precedenti . Durante la signoria degli Annecchino vennero rafforzate le torri esistenti e ne venne aggiunta una di forma circolare. Negli anni successivi il castello, dopo anni di abbandono, subì vari crolli tra cui nel 1940 quello della "torre del cuore" (così chiamata per lo stemma sulla porta principale. Nel 1985 gli ultimi proprietari, donarono il castello al comune che ne decise il restauro.

La leggenda del castello

Secondo questa leggenda, il barone del castello, Corvo de' Corvis, nel 1646 pretese di far valere questa norma, che obbligava tutte le donne del paese a passare la prima notte di nozze con lui anziché con il consorte appena sposato. Si narra che l'ultima sposa novella, o il marito legittimo travestito con le sue vesti, salito alla rocca per la consumazione prevista, abbia invece accoltellato il barone; sembra inoltre che quest'ultimo, mentre moriva, abbia anche lasciato su una roccia l'impronta indelebile della sua mano insanguinata.
l 26 e 27 settembre 2023, a Roccascalegna, si svolgono le feste patronali in onore di San Rocco e dei santi Cosma e Damiano. Martedì torna la tradizionale sfilata dei carri e delle conche, che partirà alle 15 da palazzo polivalente.poi, ci sarà la messa in onore di San Rocco e a seguire la processione per le vie del paese accompagnata dalla banda di Sant'Apollinare. Mercoledì è il giorno dedicato ai santi Cosma e Damiano dopo ci saràmessa e processione.

Le feste comunali

A Roccascalegna puoi visitare il castello e il paese, ma anche le numerose chiese. Inoltre in paese ci sono molti panifici e fornai ma anche i ristoranti tradizionali che puoi trovare lungo le vie