Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

MARGHERITA HACK

Giorgia Presti

Created on March 21, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

OBBIETTIVI DELLA HACK

05

SCOPERTE SCIENTIFICHE E PENSIERO

04

PAGINE SCIENTIFICHE

03

CARRIERA LAVORATIVA

02

BIOGRAFIA

01

MARGHERITA HACK

Nasce a Firenze nel 1922, l’astrofisica Margherita Hack. Sin da adolescente si è appassionata al mondo della fisica e della meccanica tanto da riparare una bicicletta autonomamente all’età di soli 15 anni. Dopo la maturità al liceo classico di Firenze, si laurea in fisica. Nonostante la sua dedizione allo sport, ebbe in tarda età problemi cardiaci e respiratori. Infatti, morì all’età di 91 anni per tali motivi.

BIOGRAFIA

Insegnò all'Università di Firenze, poi passò a lavorare all'Osservatorio astronomico di Merate, dove rimase fino al 1963, tenendo contemporaneamente corsi all'Istituto di Fisica dell’Università di Milano e infine ottenne un anno dopo la cattedra di astronomia all'Università di Trieste dove insegnò fino al 1º novembre 1992. È stata la prima donna italiana a dirigere l'Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, portandolo a rinomanza internazionale. È stata un membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei (socia nazionale nella classe di scienze fisiche matematiche e naturali). Ha lavorato presso numerosi osservatori americani ed europei ed è stata per lungo tempo membro dei gruppi di lavoro dell'ESA e della NASA. In Italia, con un'intensa opera di promozione ha ottenuto che la comunità astronomica italiana espandesse la sua attività nell'utilizzo di vari satelliti giungendo ad un livello di rinomanza internazionale.

CARRIERA LAVORATIVA

Nel libro “HACK! COME IO VEDO IL MONDO” racconta le tappe principali della sua lunga vita con tono umile e ironico. Uno dei più significativi e riusciti è probabilmente "VI RACCONTO L'ASTRONOMIA", un libro agile ma in grado di toccare tutti i temi più importanti della ricerca astronomica. Con un movimento centrifugo, Margherita Hack racconta i segreti del cosmo partendo dal corpo celeste più vicino (la Luna), per proseguire sempre più lontano, fino alle origini dell’universo. L’autrice si muove anche in una prospettiva storica, e questo aiuta a comprendere l’evoluzione non solo della scienza, ma anche delle idee e dei confini mentali degli esseri umani, che con l’avanzare dei secoli sono diventati sempre più vasti. Il libro “SETTE VARIAZIONI SUL CIELO” spiega perché non è più possibile prendere seriamente l’astrologia. In base alle distanze fra i pianeti e in base alle forze in gioco, infatti, le possibilità che i pianeti influiscano sulle nostre vite sono pressoché nulle.

PAGINE SCIENTIFICHE

Le Cefeidi furono il primo argomento di ricerca della Hack ed oggetto della sua tesi: si tratta di stelle variabili, cioè che variano continuamente la loro luminosità nell’arco di un periodo di tempo molto breve, appena cinquanta giorni. Margherita Hack nel corso della sua carriera ha dovuto subire l’indifferenza e persino l’opposizione dei colleghi maschi, che consideravano inconcepibile confrontarsi con un collega di sesso opposto. Le Cefeidi furono così chiamate dal nome della prima stella di questo tipo a essere identificata, Delta Cephei. “Sono caratterizzate dall’estrema regolarità delle loro variazioni luminose”, spiegò la stessa Hack in uno dei suoi libri divulgativi, e “la loro grande importanza consiste nel fatto che c’è una stretta relazione fra il periodo di variabilità e il loro splendore intrinseco”. Grazie a quelle osservazioni oggi le stelle di questo tipo sono considerate punti di riferimento fondamentali per misurare la distanza delle galassie alle quali appartengono e le distanze trovate con questo metodo sono considerate tra le più accurate attualmente possibili.

LE CEFEIDI

Margherita Hack ha il merito di aver esplorato l’universo attraverso i raggi ultravioletti a partire da una stella nota come Epsilon Aurigae. Secondo un modello proposto da Margherita Hack, la stella eclissante ha una struttura a gusci concentrici ed è circondata da anelli di gas ionizzato: si spiega così il graduale impallidire della compagna eclissata. Ciò che colpisce della scoperta della scienziata fiorentina è il fatto che essa risale al 1957 quando ancora non esistevano i satelliti: bisognerà aspettare altri decenni per vedere confermato il modello della Hack, grazie al satellite IUE, International Ultraviolet Explorer. Si è così concluso che probabilmente Epsilon Aurigae è un sistema formato da tre stelle, una coppia di stelle calde e molto vicine fra loro circondate da una nebulosa protoplanetaria e una stella gigante circondata da un’atmosfera rarefatta.

L'ASTRONOMIA AGLI ULTRAVIOLETTI

Hack era convinta che esistessero altre forme di vita nell'universo, ma che per problemi legati alla lontananza con esse, non avremmo mai potuto stabilire un contatto. Fu sempre scettica riguardo agli UFO nei cieli.

Posizioni sulla vita extraterrestre

Sul tema della questione energetica, Margherita Hack si è espressa contro la costruzione di centrali nucleari in Italia, ma a favore della ricerca sul nucleare, spiegando che «l'Italia non è in grado di mantenere delle centrali nucleari» e che «è un paese poco affidabile». Hack sostenne l'esistenza di «una paura irrazionale, anche scientifica; per l'energia nucleare», che però «inquinerebbe molto meno dell'energia a petrolio, a metano e a carbone, a cui dovremmo comunque ricorrere». Sottolineò anche l'importanza della ricerca in questo campo e la necessità di «sviluppare al massimo le energie rinnovabili» che contribuiscono a soddisfare parte del fabbisogno energetico.

PER LA RICERCA SUL NUCLEARE

Due sono stati i grandi obiettivi che la Hack si pose: 1. Convincere i giovani a dedicarsi alla ricerca scientifica, facendoli innamorare delle stelle e dei misteri dell’universo. La sua capacità di divulgatrice l’ha resa portavoce di una scienza complessa come l’astrofisica da lei spiegata con parole semplici. 2. Combattere le visioni fideistiche e irrazionali della natura, dalle superstizioni sugli oroscopi alle letture teologiche della creazione. La scienziata riteneva che l’etica non derivasse dalla religione, ma da “principi di coscienza” che permettono a chiunque di avere una visione laica della vita, ovvero rispettosa del prossimo, della sua individualità e della sua libertà.

GLI OBBIETTIVI DELLA HACK

Margherita Hack

"Siamo figli delle stelle"

GIORGIA PRESTI BEATRICE CURTO ENZO BRANDARA VBs A.S. 2023/2024

¿Tienes una idea?

Usa este espacio para añadir una interactividad genial. Incluye texto, imágenes, vídeos, tablas, PDFs… ¡incluso preguntas interactivas! Tip premium: Obten información de cómo interacciona tu audiencia:

  • Visita las preferencias de Analytics;
  • Activa el seguimiento de usuarios;
  • ¡Que fluya la comunicación!

¿Tienes una idea?

Usa este espacio para añadir una interactividad genial. Incluye texto, imágenes, vídeos, tablas, PDFs… ¡incluso preguntas interactivas! Tip premium: Obten información de cómo interacciona tu audiencia:

  • Visita las preferencias de Analytics;
  • Activa el seguimiento de usuarios;
  • ¡Que fluya la comunicación!

PENSIERO

SCOPERTE

L’ASTRONOMIA AGLI ULTRAVIOLETTI

Per la ricerca sul nucleare

LE CEFEIDI

Posizioni sulla vita extraterrestre

¿Tienes una idea?

Usa este espacio para añadir una interactividad genial. Incluye texto, imágenes, vídeos, tablas, PDFs… ¡incluso preguntas interactivas! Tip premium: Obten información de cómo interacciona tu audiencia:

  • Visita las preferencias de Analytics;
  • Activa el seguimiento de usuarios;
  • ¡Que fluya la comunicación!

¿Tienes una idea?

Usa este espacio para añadir una interactividad genial. Incluye texto, imágenes, vídeos, tablas, PDFs… ¡incluso preguntas interactivas! Tip premium: Obten información de cómo interacciona tu audiencia:

  • Visita las preferencias de Analytics;
  • Activa el seguimiento de usuarios;
  • ¡Que fluya la comunicación!

¿Tienes una idea?

Usa este espacio para añadir una interactividad genial. Incluye texto, imágenes, vídeos, tablas, PDFs… ¡incluso preguntas interactivas! Tip premium: Obten información de cómo interacciona tu audiencia:

  • Visita las preferencias de Analytics;
  • Activa el seguimiento de usuarios;
  • ¡Que fluya la comunicación!