Immagine interattiva
azzoneso
Created on March 21, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SOUTHAMPTON AN INTERNATIONAL CITY
Interactive Image
THE POETRY HIVE LOVES YOU!
Interactive Image
WHAT IS PRIDE?
Interactive Image
HOW TO BE AN LGBTQ+ ALLY
Interactive Image
THE LEGALIZATION OF GAY MARRIAGE IN THE US
Interactive Image
WHO WAS HARVEY MILK?
Interactive Image
THE SOFIVE STANDARD - COLUMBIA
Interactive Image
Transcript
Questo dipinto di Henri de Toulouse-Lautrec, intitolato Au lit: le basier ("A letto: il bacio") fu realizzato nel 1892, nello stesso periodo in cui l'artista lavorava al ciclo di dipinti destinati a decorare gli ambienti del bordello di rue d'Amboise a Parigi, che il pittore frequentava e nel quale poi sarebbe andato ad abitare: ne avevamo già parlato quando abbiamo discusso l'opera Le lit, eseguita proprio nella stessa occasione. Anche in questo caso, il soggetto del dipinto sono due prostitute lesbiche ritratte in un momento d'intimità, mentre si scambiano un bacio a letto, con molto trasporto. Che il bacio sia molto appassionato ci viene suggerito dal loro abbraccio, che, assieme al punto di vista adottato dal pittore, contribuisce ad accrescere questa dimensione di intimità. Attraverso i ritratti delle prostitute, Toulouse-Lautrec ebbe modo di approfondire in maniera sostanziale la sua poetica degli affetti, che in questi dipinti raggiunge vette di inaspettata umanità. Toulouse-Lautrec guardava con grande simpatia alle prostitute per una sorta di affinità di condizioni: le prostitute costrette a vendere il loro corpo e quindi ai margini della società, Toulouse-Lautrec affetto da gravi menomazioni fisiche, e quindi anch'egli rifiutato. L'attenzione per l'omosessualità potrebbe essere spiegata proprio come reazione e protesta contro la società di fine Ottocento. I colori forti e l'impasto denso sono considerati come una sorta di anticipazione dell'espressionismo, che può aver suggestionato diversi artisti, a cominciare da Egon Schiele, anch'egli attratto dalle coppie di amanti, anche omosessuali.
Il dipinto, acquistato nel 1893 dal pittore Charles Maurin, passò attraverso diverse collezioni private (inclusa quella del critico d'arte francese Roger Marx per poi finire in asta da Sotheby's nel febbraio del 2015: l'opera è stata venduta a un collezionista privato per oltre dieci milioni di sterline (circa quattordici milioni di euro).