Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Lavoro Italiano

Gianluigi Citro

Created on March 21, 2024

aaaaa

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Giovanni Trezza, Gianluigi Citro

"l'amore tradito"

CONFRONTO NOVELLA

MANDRAGOLA

7a GIORNATA - novella n°5

Decameron

Indice

Giovanni Boccaccio

Opera

Giovanni Boccaccio nasce a Certaldo o a Firenze nel 1313 , è figlio illegittimo di un mercante e, per seguire suo padre, già a quattordici anni si trasferisce a Napoli. Rifiutando di seguire il mestiere paterno frequenta invece la vivace corte angioina le cui porte si aprono facilmente grazie al prestigio del suo nome: si dedica a divertimenti mondani, ai primi amori, e conosce con entusiasmo i romanzi francesi, la poesia provenzale e fiorentina.

Giovanni Boccaccio

Il Decameron è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 e il 1351. È considerata una delle opere più importanti della letteratura del Trecento europeo, durante il quale esercitò una vasta influenza sulle opere di altri autori , oltre che la capostipite della letteratura in prosa in volgare italiano. Boccaccio nel Decameron raffigura l'intera società del tempo, integrando l'ideale di vita aristocratico, basato sull'amor cortese, la magnanimità e la liberalità coi valori della mercatura: l'intelligenza, l'intraprendenza, l'astuzia.

approfondimento

Il Decameron

La novella racconta di una donna, di suo marito e del suo amante di nome Filippo. Il marito della donna, un ricco mercante geloso, cerca di scoprire i segreti della moglie travestendosi da prete durante le sue confessioni. Tuttavia, la donna è più astuta e riesce sempre a gestire la situazione a suo vantaggio. Quando il marito scopre il tradimento, la donna lo inganna dicendogli di giacere con un prete ogni notte. Il marito, accecato dalla gelosia, aspetta il presunto prete fuori dalla porta, permettendo alla donna di continuare la relazione con Filippo. Alla fine, la donna rivela al marito di aver sempre dormito con un prete, ma quello vero era proprio lui, travestitosi per l'occasione.

+Info

Opera

Indice

Niccolò Machiavelli

Opera

Niccolò Machiavelli (1469-1527) è stato un influente filosofo politico, storico e scrittore del Rinascimento italiano. È celebre per il suo trattato politico "Il Principe".Sebbene spesso associato a comportamenti amorali, Machiavelli comprendeva la complessità umana e politica. Nato a Firenze, trascorse gran parte della sua vita al servizio della Repubblica Fiorentina, ricoprendo incarichi pubblici e svolgendo missioni diplomatiche. La sua opera ha avuto un impatto duraturo sulla teoria politica, anche se è stata oggetto di controversie e interpretazioni nel corso dei secoli.

Niccolò Machiavelli

+Info

"La Mandragola" di Niccolò Machiavelli è una commedia rinascimentale che tratta di inganno, corruzione, lussuria e ambizione. Ambientata a Firenze, la storia segue Callimaco, che ama Lucrezia, la moglie di Nicia. Callimaco e Ligurio ingannano Nicia convincendolo che Lucrezia rimarrà sterile finché non beva un decotto di mandragola, suggerendo Callimaco come medico. La trama si sviluppa con inganni e travestimenti, portando Lucrezia a cadere nella trappola. Nicia pensa di risolvere l'infertilità ma alla fine l'inganno viene rivelato, evidenziando la vittoria dell'ingegno sull'etica. Machiavelli critica la società, suggerendo che il fine giustifichi i mezzi.

Opera

Confronto personaggi

Indice

Confronto Poeti

Confronto opere

Niccolò Machiavelli
Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio (1313-1375) e Niccolò Machiavelli (1469-1527) sono due figure importanti della letteratura e del pensiero italiano, ma appartengono a epoche e contesti storici diversi, quindi è interessante confrontare le loro opere, le loro idee e le loro influenze.

APPROFONDIMENTO

Confronto poeti

Sia "La Mandragola" di Niccolò Machiavelli che la "novella numero 5 della 7a giornata" del "Decameron" di Giovanni Boccaccio esplorano tematiche legate all'amore, all'inganno e alle conseguenze delle azioni umane. Tuttavia, le due opere differiscono notevolmente nel loro tono, nel loro approccio narrativo e nel contesto sociale e culturale in cui sono state scritte.

+Info

Confronto novelle

I personaggi che andremo a confrontare ed analizzare sono la moglie del marito geloso oer quanto riguarda Boccaccio e Callimaco per quanto riguarda Machiavelli, inquanto riescono a beffare senza essere scoperti dalle persone che le circondano

Confronto personaggi

+Info

Giovanni Trezza, Gianluigi Citro

grazie per l'attenzione

"l'amore tradito"

CONFRONTO NOVELLA

MANDRAGOLA

7a GIORNATA - novella n°5

Tema della novella

Personaggi della novella

  • Firenze: La città dove nasce e trascorre la sua giovinezza.
  • Napoli: La città in cui si trasferisce con il padere e vive la vita sublime e raffinata della corte.
  • Italia Settentrionale:Girovaga tra Padova,Milano e Venezia si rafforza l'amicizia con il letterato Petrarca.
  • Certaldo: La città in cui percorre gli ultimi anni della sua vita.
Luoghi dove ha vissuto

VS

Callimaco

Rispetto all'altro personaggio, di Callimaco abbiamo molte più informazioni, è giovane, ricco ed è attirato dalla bellezza di Lucrezia, moglie di Nicia, che vuole insieme a lui dei figli ma pensa che ormai la moglie sia sterile, quindi Callimaco beffa Nicia facendogli credere Lucrezia rimarrà sterile finché non berrà un decotto di mandragola, suggerendo Callimaco come medico.

Moglie

Non si hanno molte descrizioni della moglie ma sappiamo solamente che aveva un marito molto geloso, di nascosto lei si incontrava col vicino Filippo, il marito volendo sapere altro si traveste da prete e ascolta le confessioni della moglie ma lei capendo che quel prete era il marito, le racconta un'altra bugia riuscendo a beffare doppiamente il marito. A finale della storia la moglia rivela tutto al marito dicendo che non doveva essere così geloso perchè se mai volesse tradirlo, potrebbe farlo senza che lui se ne renda conto, così il marito non fu più geloso e la moglie potè continuare a frequentare il marito.

  • Firenze:Nato a Firenze nel 1469, Machiavelli trascorse gran parte della sua vita in questo luogo per poi morire sempre nella sua città natale nel 1527.
  • San Casciano in Val di Pesa: Dopo essere stato esiliato da Firenze per motivi politici nel 1513 si ritirà in questa cittadina vicino alla sua città natale.
  • Sant'Andrea in Percussina: Dopo il suo esilio e dopo esser stato a San Casciano, Machiavelli si ritirò nella sua tenuta , dove scrisse "Il Principe" ossia una delle sue opere più importanti.
Luoghi dove ha vissuto

Entrambe le opere offrono uno sguardo acuto sulle dinamiche umane e sulle relazioni interpersonali, ma mentre "La Mandragola" presenta una visione cinica e disillusa, la novella di Boccaccio offre un ritratto più umano e compassionevole dei personaggi.

In "La Mandragola", Machiavelli presenta una satira sociale incentrata sull'ambizione politica e sulle manipolazioni umane. La trama segue Callimaco, desideroso di sedurre Lucrezia, la moglie di un uomo potente. Con l'aiuto del frate Timoteo, escogitano un piano ingegnoso per ingannare il marito di Lucrezia. La commedia evidenzia inganno, corruzione morale e cupidigia, criticando la società e la religione rinascimentale. La novella di Boccaccio, invece, racconta una storia di amore passionale con conseguenze tragiche. I due amanti motivati dall'amore e dalla gelosia, compiono azioni estreme, esplorando il tema dell'amore proibito e delle sue conseguenze. A differenza di "La Mandragola", la novella di Boccaccio si concentra sulle emozioni e sulle motivazioni dei personaggi, senza un tono satirico.

Confronto novelle

Beffe ai mariti

Le beffe delle mogli ai mariti, si ragiona delle beffe, le quali o per amore o per salvamento di loro, le donne hanno già fatte a' lor mariti, senza essersene avveduti o sì.

Personaggi della storia

Tema della storia

Vita e società

Opere principali

Influenza ed eredità

Confronto storico e culturale