Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Essenziale Dark
mohammed
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
GIOVANNI PASCOLI
Go!
wow
CHI ERA GIOVANNI PASCOLI?
Giovanni Pascoli é stato un poeta e critico letterario italiano. Era stato una grande figura della letteratura italiana di fine ottocento, é considerato, insieme a Gabriele D'annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positisvitica. Le poesie principali che aveva scritto pascoli sono: Myricae (poesie più conosciute sono: Temporale e X Agosto), Poemetti, Canti di Castelvecchio, Poemi conviviali e Il fanciullino.
LAVANDARE
Queta poesia di Pascoli, è un tratto dalla raccolta poetica di Myricae. è autunno la natura, assopita da un sonno profondo, sembra quasi morta l'unico segno di vita viene dal canto delle lavandaie. Il tema di questa poesia è l'abbandono e la solitudine, descrive la figura di un aratro ( che è uno strumento usato in agricoltura per smuovere il terreno e prepararlo per succesive lavorazioni o direttamente alla semina), abbandonato inmezzo ad un campo, poi passa al rumore delle donne che lavano i vestiti e finisce con i loro canti. Il aratro (nominato prima) per l'immagine per il poeta rappresenta il simbolo dell'abbandono, infatti suo padre viene ucciso e la solitudine causato durante l'infanzia e della sua incapacità di relazionarsi agli altri ed anche durante la sua età da adulto.
ANALISI DELLA POESIA
PRIMA STROFA
SECONDA STROFA
TERZA STROFA
PARE: similitudine
PARE
ARATRO
ARATRO: oggetto simbolo dell'abbandono ed e anche un enjambment
NEL CAMPO MEZZO GRIGIO E MEZZO NERO RESTA UN SENZA BUOI CHE DIMENTICATO, TRA IL VAPOR LEGGERO
LAVANDARE
prima strofa
+ info
TONFI SPESSE E LUNGHE CANTILENE: sinestesia
VIENE: metafora CANTILENE: metafora
A CADENZA DALLA GORA VIENE: anastrofe Gora e anche un enjambment
CANTILENE
TONFI SPESSE E LUNGHE
VIENE
E CADENZATO DALLA GORA
LO SCIABORDARE DELLE LAVANDARE
LAVANDARE
seconda strofa
+ info
grazie per l'attenzione
TU: l'uomo che lo ha abbandonato COME: la donna che parla
COME
TU
FRASCA: anastrofe RIMASTA: anastrofe
NEVICA LA FRASCA: metafora
RIMASTA!
FRASCA
NEVICA LA
IL VENTO SOFFIA E E NON TORNI ANCORA AL TUO PAESE! QUANDO PARTISTI, COME SON L'ARTARIO IN MEZZO ALLA MAGGESE
LAVANDARE
terza strofa
+ info
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.