Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Sei pronto? Solo se sarai attento riuscirai ad uscire...

Clicca sulla chiave per uscire dal museo solo quando avrai terminato il giro delle opere!

Pablo Picasso

Pablo Picasso, uno dei più grandi pittori del 900, nacque nell'ottobre del 1881 a Malaga, in Spagna. Secondo gli storici dell'arte, Picasso è la personificazione del genio dell'arte moderna.Faceva parte di quella corrente artistica chiamata cubismo, un movimento dirompente, perché ribaltava l'idea secondo cui l'arte dovesse riprodurre fedelmente la natura e metteva al primo posto il modo in cui l'artista percepiva la realtà..

https://youtu.be/ksa5jAJWtm0?si=qV7B0SkaPJo3puU9

Edvard Munch

Un altro tra i grandi pittori del 900 è Edvard Munch, nato a Lotën, in Norvegia, nel 1863, viene considerato dagli storici dell'arte uno dei primi simbolisti ed esponenti dell'espressionismo, importante movimento artistico del primo Novecento. Già da giovane, oltre ad aprire la sua arte alle proprie emozioni, creò uno stile libero, psicologico e soggettivo. Nelle sue opere i temi che prevalgono sono quello dell'angoscia, della morte, della gelosia e della malinconia.Il suo intento era quello di esprimere le visioni più sottili dell'anima, ma ciò richiedeva una forma espressiva diversa rispetto a quella dei naturalisti. Nelle opere di Edvard Munch si intrecciano realtà interiori ed esteriori in grandi superfici racchiusi da contorni ben definiti.Munch, nelle sue opere, presenta motivi stilizzati ed astrattizzati in simboli per ogni emozione e stato d'animo.

Vasilij Vasil'evic Kandinsky

Universalmente conosciuto come il fondatore dell'arte astratta, Vasilij Vasil'evic Kandinsky nacque a Mosca nel 1866 e fu uno dei più grandi pittori del '900.Durante la sua adolescenza, viene attratto dal mondo dell'arte e, per seguire questa sua inclinazione, nel 1896 si trasferisce a Monaco.Qui, nel 1911, fonda il Der Bluae Reiter (il cavaliere azzurro), ma questo gruppo artistico, di pittori e non solo, ha vita breve a causa dell'inizio della Prima Guerra Mondiale. Le sue due più grandi passioni, ovvero l'arte e la musica, furono rafforzate dalla sua ossessione pittorica per Monet e grazie all'ascolto al Teatro Bolshoi del "Lohengrin" di Wagner.

Andy Warhol

è considerato da sempre uno dei più grandi artisti degli anni 60/70 e tra i più grandi pittori del 900. Nacque il 6 agosto del 1928 a Pittsburgh, in Pennsylvania. Il suo amore per l'arte lo salva da un'infanzia di miseria e solitudine. Warhol è considerato l'artista più conosciuto della Pop Art (da "popular art"), movimento artistico che sfrutta le immagini della comunicazione di massa e della pubblicità come fonte di ispirazione. Proprio per questo motivo, una delle tecniche più usate e preferite da Andy Warhol fu la serigrafia, con cui riproduce in copie identiche il soggetto delle sue opere, fino a svuotarlo di significato, come se l'opera d'arte si trasformasse in un prodotto pronto per entrare nelle case delle persone.

Lavora così...

Frida Kahlo

Tra i più grandi pittori del 900 ricordiamo anche la pittrice FridaKahlo, nata nel 1907 in Messico, donna molto passionale, visionaria e realistica come i suoi quadri, violenta e dolcissima come l'attaccamento alla vita che la caratterizzò, è considerata una delle più grandi artiste contemporanee.Per Frida, la verità era da ricercarsi nel proprio animo, nel proprio io.Infatti, il soggetto che analizzò più compiutamente fu se stessa.Lo stile di questa grande artista è ricco di suggestioni surrealiste ed espressionistiche. Le sue opere, infatti, si racchiudono in un influire di tinte vivaci tratte dal folklore e dall'arte popolare messicana. Molti studiosi dell'arte considerano l'arte di questa artista surrealista.

Piet Mondrian

I quadri di Mondrian, molto famosi anche se spesso imitati e banalizzati, dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità. I quadri "non rappresentativi" per cui è conosciuto, che consistono in linee perpendicolari e campiture di colore geometriche in colori primari (rosso, giallo, blu) con il bianco, il nero o il grigio o il marrone sono in effetti il risultato di una continua ricerca di equilibrio e perfezione formale evoluta stilisticamente nel corso di tutta la sua vita. Esponente di spicco del neoplasticismo.

Gioca qui!

Se dal museo vorrai uscire,qualche risposta dovrai fornire...