Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BLUE GEOMETRY PRESENTATION

BASETTI ILARIA

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Presentazione

AGENDA 2030!

BASETTI ILARIA-GIULIA DIOFANO

«Quest’Agenda è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Essa persegue inoltre il rafforzamento della pace universale in una maggiore libertà. Riconosciamo che sradicare la povertà in tutte le sue forme e dimensioni, inclusa la povertà estrema, è la più grande sfida globale ed un requisito indispensabile per lo sviluppo sostenibile»

definizione di agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un insieme di linee guida e di azioni firmato nel settembre 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. È un quadro di riferimento per riorientare l’umanità verso uno sviluppo sostenibile attraverso 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile suddivisi in 169 traguardi in un grande programma d’azione. L’avvio ufficiale degli obiettivi è avvenuto all’inizio del 2016, guidando i Paesi del mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile

Gli obiettivi di sviluppo sostenibile sono universali e inclusivi e descrivono le maggiori sfide dello sviluppo dell’umanità. Sono sfide globali e cruciali per la sopravvivenza dell’umanità. Definiscono limiti ambientali e indicano l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali.

Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la dimensione economica, sociale e ambientale. Infatti, prendono in considerazione i bisogni sociali come, l’educazione, la salute, la protezione sociale e considerano contemporaneamente il cambiamento climatico e la protezione dell’ambiente. Come fare per raggiungere questi obiettivi? Ognuno deve dare il proprio contributo: la società civile,

i pilastri dell'agenda

Le caratteristiche fondanti dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile sono la sua universalità.

I destinatari dell’Agenda sono tutti i Paesi del Mondo, da Nord a Sud senza distinzione geografica o sociale. Tutti quelli che la sottoscrivono devono adeguare il loro impegno per raggiungere uno sviluppo sostenibile. In questo modo, tutti i Paesi possono essere considerati allo stesso modo e devono intervenire con urgenza.

gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile

Gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile sono in totale 17:

Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo. • Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile. • Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età. • Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. • Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. • Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie. • Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni. • Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti. • Obiettivo 9. Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. • Obiettivo 10. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni. • Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. • Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. • Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico. • Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. • Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. • Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. • Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

• Obiettivo 9. Costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile. • Obiettivo 10. Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni. • Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. • Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. • Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico. • Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile. • Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre. • Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile. • Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile.

COME POSSIMAO CONTRIBUIRE?

Ogni essere umano sulla Terra, anche chi è indifferente all’ambiente e chi è pigro può essere parte della soluzione. Ci sono alcune facili azioni da mettere in pratica nella vita quotidiana che possono contribuire a risolvere il problema: preferire la doccia alla vasca da bagno, non sprecare il cibo, riciclare, risparmiare l’energia elettrica spegnendo i dispositivi quando non servono e molte altre ancora. Se tutti lo facessimo, faremmo la differenza.

GRAZIE!