Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Istruzione Superiore

santoromichela2005

Created on March 20, 2024

LIBRO PRESENTAZIONE

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

A QUATTRO MANI

FRANCESCO TESTA E ALESSANDRO RUFFO

CONSIDERAZIONI

CITAZIONE

LUOGO

PERSONAGGI

TRAMA

index

Il romanzo “A quattro mani” si apre con il risveglio di un uomo dopo uno strano sogno il cui significato diverrà comprensibile solo alla fine della storia. Pervaso da pensieri e sensazioni tutt’altro che piacevoli, l’uomo esce di casa per recarsi a un funerale. In chiesa incontra qualcuno che non vedeva da tanto, iniziando a ricordare il passato. Il lettore viene quindi trasportato indietro nel tempo di un numero imprecisato di anni, facendo la conoscenza dei due personaggi principali: il professore Bruno Luongo e il suo alunno Luigi Caputo.

TRAMA

Ivan Gabelli, un ex studente con problemi diventato giovane docente che deve confrontarsi con la paura di non essere all'altezza del proprio ruolo.

Nasha Al-Haddad, una studentessa espansiva e appassionata di fumetti che nasconde il suo dolore dietro a un sorriso

Luigi Caputo Nonostante sia poco più che un bambino ne ha già passate tante e il mondo gli appare ogni giorno un po’ più buio. A scaraventarlo in questa condizione di apatia esistenziale hanno contributo i ripetuti atti di bullismo subiti per il proprio peso, una bocciatura e la distanza emotiva di genitori assenti e incapaci di comprenderlo.

Bruno Luongo ha tutto ciò che gli servirebbe per essere un uomo felice. Lo spettro della vecchiaia e quello, ben più spaventoso e incombente, della pensione gli hanno però rubato la serenità: l’insegnamento è la base stessa della sua identità. Si avvicina pericolosamente a un punto i non ritorno.

PERSONAGGI

IVAN GABBELLI

NASHA AL-HADDAD

LUIGI CAPUTO

BRUNO LUONGO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

+ INFO

L'incontro tra Bruno Luongo e Luigi Caputo, tra i banchi del liceo, non è dei più agevoli: il professore rileva immediatamente i segni del profondo disagio del ragazzo e desidererebbe offrire il suo sostegno, ma il giovane interpreta la sua preoccupazione come compassione mescolata a repulsione, assumendo un atteggiamento ostile e contrario. Le storie dei protagonisti si intrecciano con quelle di altri personaggi. È il caso di Nasha Al-Haddad e di Ivan Gabelli. Ogni personaggio di A quattro mani appare quindi portatore di una propria originale visione del mondo con gioie, dubbi e dolori.

LUOGO

01

L'assenza di un luogo definito permette ai lettori di proiettare le proprie esperienze e sensazioni sulla storia, rendendo più accessibile e coinvolgente il rapporto con i personaggi e le loro vicende. In questo modo, la città senza nome diventa una sorta di tela bianca su cui dipingere le emozioni e le riflessioni dei lettori stessi, favorendo una maggiore immedesimazione e un'interpretazione più personale della trama.

Nel tessuto della narrazione, una città senza nome assume un ruolo quasi simbolico, fungendo da sfondo che richiama sottilmente alcuni tratti distintivi della vivace Napoli, ma che allo stesso tempo si distingue per una serie di caratteristiche uniche e indistinte. Questa mancanza di specificità geografica non solo aggiunge un alone di mistero e fascino al contesto, ma sottolinea anche l'intenzione degli autori di creare un ambiente che, pur mantenendo radici in una realtà riconoscibile, si apra a una gamma più ampia di interpretazioni e connessioni emotive.

LUOGO

+ INFO

+ INFO

Questa frase riflette un importante principio di umiltà e crescita personale. Spesso ci troviamo in situazioni in cui ci sentiamo sicuri delle nostre conoscenze e capacità, ma è fondamentale rimanere aperti alla possibilità di imparare dagli altri, anche da coloro che potremmo considerare meno esperti o meno anziani di noi. L'umiltà nel riconoscere che c'è sempre qualcosa di nuovo da apprendere è una qualità preziosa che può portare a un arricchimento personale e alla costruzione di relazioni più profonde e significative con gli altri. Inoltre, la consapevolezza che il processo di apprendimento è continuo e che ogni incontro può offrire nuove prospettive è un'importante lezione di vita.

Aveva ancora tanto da dare al mondo, tanto da dire e tanto da spiegare, ma se il rapporto con Luigi gli aveva insegnato qualcosa era che, al tempo stesso, anche lui aveva ancora qualche lezione da imparare.

+ INFO

CITAZIONE

L'incontro tra diverse generazioni, benché possa risultare complesso, si rivela essenziale per favorire uno scambio reciproco di conoscenze e esperienze: è solo attraverso la collaborazione tra la saggezza del passato e la vitalità del presente che gli individui possono maturare e ampliare la propria consapevolezza, superando le proprie limitazioni e abbracciando appieno le sfide della vita. Questo tema centrale è sapientemente riflesso non solo nel titolo del romanzo, ma anche nell'immagine di copertina, che ritrae in modo suggestivo il legame simbolico tra due mani, una segnata dalle rughe del tempo e l'altra ancora giovane e senza segni di età. Tale rappresentazione visiva evoca la complementarità tra le diverse fasi della vita e sottolinea l'importanza della collaborazione intergenerazionale nell'arricchimento e nella crescita individuale.

Questa frase non è attribuita a un autore specifico, ma riflette un concetto ampiamente condiviso nell'ambito dell'istruzione e dell'educazione. È un principio fondamentale che molti educatori ritengono cruciale nel loro lavoro quotidiano con gli studenti.

L'importanza di un insegnante non è solo trasmettere conoscenza, ma ispirare gli studenti a voler imparare. - AUTORE SCONOSCIUTO

VITTORIO GALLUCCIO CENTRELLA MARIA VITTORIA MICHELA SANTORO

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!

Got an idea?

Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:

  • Visit the Analytics settings;
  • Activate user tracking;
  • Let the communication flow!