OCEANIA
Matteo Mandolfi
Created on March 20, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
Transcript
L'Oceania
L’Oceania è il continente più lontano dall’Europa e comprende l’Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea ed un grandissimo numero di isole ed arcipelaghi minori sparsi nell’Oceano Pacifico e raggruppati convenzionalmente in Melanesia, Micronesia e Polinesia. L’Oceania è il continente più lontano dall’Europa e comprende l’Australia con la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea ed un grandissimo numero di isole ed arcipelaghi minori sparsi nell’Oceano Pacifico e raggruppati convenzionalmente in Melanesia, Micronesia e Polinesia.
OCEANIA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.
LA SCOPERTA
Fu Magellano nel suo viaggio attraverso l’Oceano Pacifico (1519 - 1521) che, con la scoperta delle Isole Marianne, aprì il ciclo delle scoperte dell’Oceania, della quale in precedenza si erano avuti solo accenni e notizie poco attendibili. I primi visitatori furono probabilmente gli egiziani alla ricerca della gomma derivata dall’eucalipto ed usata per i processi di imbalsamazione e poi probabilmente intorno all’XI secolo dagli arabi. Successivamente, nel XVII secolo, gli Olandesi contribuirono ad aumentare sempre più le conoscenze del nuovissimo mondo. Il primo dato ufficiale di uno sbarco in Australia fu annotato nel 1616 ad opera del navigatore olandese Dirk Hartog mentre un altro navigatore sempre olandese, Abel Tasman, arrivò nel 1642 in Nuova Zelanda. Solo nel XVIII secolo, soprattutto grazie a James Cook, che effettuò tre viaggi fra il 1768 ed il 1779, si potè giungere ad un’ esatta rappresentazione dell’ Oceania, fino ad allora creduta un vasto continente (Terra Australe) esteso per buona parte nell’emisfero meridionale. Il 20 Aprile 1770, il tenente Cook al comando di una nave inglese, avvistò la costa orientale del continente australiano ed immediatamente reclamò il territorio per la Corona Inglese. Cook esplorò anche la Nuova Zelanda nel 1769 e la Nuova Caledonia nel 1774.
ETIMOLOGIA DEL TERMINE
Etimologicamente il termine Oceania deriva dal nome del gigante greco Oceano, figlio di Urano (il Cielo) e di Gea (la Terra), considerato nel mondo greco come una divinità marina. Ad oggi è chiamata anche ‘Continente Nuovissimo‘ perché fu l’ultimo ad essere scoperto dagli europei ad eccezione dell’Antartide.
AUSTRALIA
L'Australia è un continente e uno stato, circondato dagli oceani Indiano e Pacifico. Le sue principali città, Sydney, Brisbane, Melbourne, Perth, Adelaide, si trovano sulla costa. La capitale, Canberra, è invece nell'entroterra. Il Paese è famoso per l'Opera House di Sydney, la Grande Barriera Corallina, la vasta zona desertica denominata Outback e le specie uniche di animali, come i canguri e gli ornitorinchi.
Dalle sabbie rosse di Uluru alle acque cristalline della Grande Barriera Corallina e alle foreste pluviali ricche di flora e fauna, l'Australia è benedetta con alcuni dei paesaggi naturali più belli del mondo - quindi non sorprende che gli australiani amino stare all'aria aperta.
Dal punto di vista politico l'Australia è una monarchia costituzionale federale. Il capo dello stato è il Re d'Australia Carlo III (anche Re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord), rappresentato da un governatore generale. La capitale è Canberra, ma la città più popolosa è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth, Adelaide e Darwin. Popolata dagli aborigeni per più di 40 000 anni, è stata colonizzata dal Regno Unito a partire dal XVIII secolo. Gli australiani, che chiamano sé stessi aussie, sono un popolo multietnico, annoverando non solo aborigeni ed europei, ma anche asiatici e americani.
LA GRANDE BARRIERA CORALLINA
La Grande Barriera Corallina è la più grande estensione di corallo nel mondo, composta da oltre 2900 barriere coralline single e comprende 900 isole. Si estende per 2300 km ed è una delle più grandi attrazioni turistiche in australia
Nel 1768 James Cook fu incaricato di esplorare il continente meridionale, di cui fino ad allora non era nemmeno certa l'esistenza, e scoprì la Nuova Zelanda Proseguendo verso ovest sbarcò in Australia, e percorreva con la nave vicino alla costa per tracciare la mappa, ma incagliandosi nella laguna, fu costretto ad abbandonarla, potendo ammirare al meglio la barriera Dopo Cook molti esploratori e studiosi hanno studiato la barriera corallina. Essa si estende parallelamente alla costa nord-orientale dell'australia. E' composta da 3 000 singoli banchi e isolotti di corallo collegati
La barriera è stata inclusa come patrimonio dell'umanità nel 1981, ed è protetta dal Parco Marino della Grande Barriera Corallina, che limita l'impatto umano su di essa, come il sovrasfruttamento e il turismo. Nel 2016, a causa dell'innalzamento della temperatura marina di 4° portò a morte il 20% dei coralli, causando un grave sbiancamento e addirittura la scomparsa di alcuni coralli. Dopo una ricerca, fu affermato che se il riscaldamento globale non viene limitato la barriera potrebbe morire completamente.
posti da visitare
Un romantico viaggio di nozze potrebbe essere organizzato con destinazione Australia e le barriere coralline più belle del Pianeta. Scoperto da James Cook nel 1770 e dallo stesso battezzato Whitsundays (Isole della Domenica), l'arcipelago è formato da 74 isole, circondate dal blu dell'oceano: le isole sono protette dai coralli del reef più grande del mondo, quindi si può navigare in acque protette dai venti ed attraccare in baie tranquille ed isole deserte.
Cornice perfetta per una luna di miele che si rispetti è la meravigliosa e molto romantica barriera corallina a forma di cuore, chiamata Heart Reef, il famoso reef a forma di cuore che si può ammirare a bordo di un elicottero o su un volo di linea. La barriera corallina nell'East Australia offre sempre spettacoli incredibili: i detriti dei coralli, si ammassano fra loro in forme particolari e fantasiose, immerse nell'acqua cristallina e popolate da miriadi di pesci colorati
L'esperienza australiana più iconica? Probabilmente sdraiarsi su una spiaggia di sabbia bianca accanto a un canguro. Nuotare con la fauna marina australiana è da lista dei desideri. Ci sono guide esperte pronte a realizzare i tuoi sogni. Volteggia accanto alle megattere, avvicinati a uno squalo balena, gioca con adorabili leoni marini e nuota con un giocoso branco di delfini.
NUOVA ZELANDA
La Nuova Zelanda è un arcipelago di 268 000 km2 e ospita solo 5 milioni di abitanti. La popolazione si concentra lungo le coste, dove si trovano Wellington, la capitale di 400 000 abitanti, e Auckland, con 1,6 milioni di abitanti. Il paese è membro del Commonwealth britannico, ed è indipendente dal 1931.
Il territorio è principalmente montuoso, caratterizzato da molti vulcani attivi e fenomeni di vulcanesimo secondario, come sorgenti termali e geyser. Il clima è generalmente temperato in quasi tutto l'arcipelago L'economia si basa principalmente sulle risorse forestali, sulla pesca e sull'allevamento ovino. La maggior parte dei lavoratori è impiegata nel terziario
SKY TOWER
La Sky Tower di Auckland è una delle principali attrazioni della Nuova Zelanda. Fu inaugurata nel 1997 ed era al tempo la torre più alta dell'emisfero meridionale. Oggi è la seconda torre più alta dell'emisfero.
Nonostante la sua considerevole altezza, sono pochi i piani visitabili. Questa torre infatti offre al pubblico ristorazione, una vista mozzafiato della città di Auckland, la Sky Walk e lo Sky Jump.
L'ultimo piano, lo Sky Deck, offre una vista che permette di vedere fino a 80 km in ogni direzione, per poter ammirare il magnifico territorio della Nuova Zelanda, come i vulcani circostanti
CIBO
La cucina australiana unisce tradizioni culinarie dei coloni, soprattutto inglesi, riviste per valorizzare al meglio i prodotti del territorio. Alla preparazione dei piatti australiani concorrono carni di vari animali (canguro, emù, bisonte, maiale, mucca, pecora e volatili), pesci come il tonno rosso e il barramundi (specie autoctona che vive in acqua sia dolce sia salata), frutti di mare, cereali (orzo, segale, frumento) e frutta (mele, arance, frutti esotici ecc.). Tra le preparazioni tipiche ricordiamo: la kangaroo pie (torta salata ripiena di carne di canguro o di pesce, soprattutto merluzzo, con cipolle, cetriolini e formaggio); la pumpkin and macadamia soup (zuppa di zucca con cipolle, mele e olio di macadamia); il braised oxtail (coda di manzo cotta con pomodoro e birra); il kangaroo with mushrooms (carne di canguro alla griglia con funghi); la surprise papaya (papaya riempita di macedonia di frutta mista e gelatina di Porto).
consigli per un viaggio in Oceania
Come su tutti i territori insulari come le Hawaii e “quasi gemelle” Canarie ci sono alcuni consigli da tenere a mente per rendere il vostro viaggio piacevole, tranquillo e indimenticabile. Ricordiamo, infatti, che vi trovate molto lontano da casa quindi è importante essere sempre attenti e vigili in qualsiasi situazione. ESSERE ATTENTI ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE,che sono sempre variabili e possono attentare alle vostre escursioni e, di conseguenza, anche alla vostra incolumità. Quindi, sempre bene informarsi su quando andare in vacanza in Oceania. RISPETTARE LA NATURA, LA FAUNA E LE POPOLAZIONI LOCALI. In Oceania, il rispetto del mare, delle foreste e degli animali che ci vivono è di grande importanza, anche perché ciò rappresenta una delle grandi fonti di ricchezza soprattutto culturale delle popolazioni che qui vivono; quindi, abbiate rispetto della natura e adottate comportamenti consoni. DOTARSI DI UNA GUIDA LOCALE. Alcuni luoghi dell’Oceania non sono sicuri al 100% (e quale posto lo è, d’altronde?). Dotarsi di una guida fa sempre comodo, non solo per sentirvi più sicuri, ma anche per avere la possibilità di visitare e conoscere meglio i luoghi e la cultura del luogo in cui vi trovate.
Realizzato da:
- Francesca Mandolfi
- Marco Marrone
- Gaia Garofalo
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Create a new layer with all the Genially features.
Bring it to life with an interactive window
Got an idea?
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Create a new layer with all the Genially features.
Bring it to life with an interactive window
Got an idea?
L’animale simbolo del continente è sicuramente il canguro, una specie molto diffusa soprattutto in Australia. Quando i conquistatori inglesi arrivarono sul posto furono sorpresi da questi animali che facevano salti incredibili e chiesero ad un indigeno quale fosse il loro nome. L’indigeno, che non capiva la lingua europea, continuava a ripetere ‘Kan Ghu Ru‘: da qual momento gli inglesi iniziarono a chiamare l’animale ‘cangoroo’ anche se, secondo i linguisti, quei termini in verità stavano per ‘Non vi capisco’
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
- Activate and surprise your audience.
Create a new layer with all the Genially features.
Bring it to life with an interactive window
Got an idea?