Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PowerPoint Grafica
Enrico Chiaravalloti
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Armonia nascosta: Sezione Aurea e leggi della Gestalt
Guardando un'immagine, l'osservatore inizia a leggerla a partire dai cosiddetti punti forti, cioè zone che il cervello umano codifica come più rilevanti di altre e che pertanto appaiono subito in evidenza rispetto al resto dell'inquadratura.
La composizione dell'immagine
Cos'è: una tecnica di composizione che divide l'inquadratura in nove parti uguali con due linee immaginarie orizzontali e due verticali. Perché usarla: crea immagini più armoniose, equilibrate e dinamiche. Come usarla: Posiziona il soggetto principale in uno dei punti di intersezione delle linee. Allinea l'orizzonte o altri elementi importanti con una delle linee orizzontali. Usa le linee per creare una cornice naturale per il soggetto. Sperimenta con la posizione del soggetto e degli altri elementi per creare una composizione equilibrata.
La regola dei terzi in fotografia:
Regola dei terzi
La regola dei terzi si basa su una griglia 3x3 formata da due linee verticali e due orizzontali immaginarie. Punti di forza: sono i quattro incroci delle linee e sono zone che attirano maggiormente l'attenzione. Posizionare elementi importanti su questi punti rende la foto più equilibrata. Linee di forza: guidano l'occhio dell'osservatore verso i punti di forza o creano dinamismo.
Le linee immaginarie della regola dei terzi dividono l'inquadratura in nove parti uguali, creando una griglia 3x3. Ecco come sono disposte le linee: Due linee verticali: equidistanti tra loro e parallele ai bordi laterali dell'inquadratura. Due linee orizzontali: equidistanti tra loro e parallele al bordo superiore e inferiore dell'inquadratura. ù I punti di intersezione delle linee sono i punti di forza compositivi. Posizionare gli elementi chiave dell'immagine in uno di questi punti può rendere la foto più equilibrata e dinamica.
La disposizione delle linee e Il punto e le linee di forza
Leggi della Gestalt e Sezione Aurea
La sezione aurea è una speciale proporzione che piace all'occhio perché crea armonia e ordine. La Gestalt è un modo di vedere le cose come un insieme completo, non come parti separate. Queste due idee si combinano per creare immagini e oggetti che sono belli e facili da usare.
Introduzione
1. Legge di vicinanza: tendiamo a raggruppare gli elementi che sono più vicini tra loro. 2. Legge di somiglianza: tendiamo a raggruppare gli elementi che sono simili tra loro per forma, colore o dimensione. 3. Legge di continuità: tendiamo a percepire le linee come se fossero continue, anche se sono interrotte. 4. Legge di chiusura: tendiamo a completare le figure che sono incomplete. 5. Legge di figura-sfondo: tendiamo a distinguere tra una figura e lo sfondo su cui si trova. 6. Legge di pregnanza: tendiamo a percepire le forme nel modo più semplice e regolare possibile.
La Gestalt è una scuola di psicologia nata in Germania all'inizio del XX secolo. Il suo nome deriva dalla parola tedesca "Gestalt" che significa "forma". La Gestalt si concentra sul modo in cui percepiamo il mondo, affermando che il tutto è più grande della somma delle sue parti. In altre parole, non percepiamo gli oggetti come una serie di elementi separati, ma come un'insieme unitario e coeso. Le leggi della Gestalt sono una serie di principi che spiegano come organizziamo e interpretiamo le informazioni visive. Ecco alcune delle principali leggi:
La regola dei terzi può essere utilizzata per creare un senso di movimento nelle fotografie. Come la regola dei terzi influenza la percezione del movimento: Direzione del movimento: Posizionare il soggetto in diagonale o lungo una linea di forza suggerisce la direzione del movimento. Anticipazione: Lasciare spazio vuoto davanti al soggetto in movimento crea un senso di anticipazione e dinamismo. Sfocatura: Usare una velocità dell'otturatore bassa o il panning può creare un effetto di movimento sfocato.
La regola dei terzi influisce su come vediamo il soggetto principale (figura) e ciò che lo circonda (sfondo) in una fotografia. Punti chiave: Posizionare la figura su un punto di forza aiuta a distinguerla dallo sfondo. Lo sfondo dovrebbe essere semplice per non distogliere l'attenzione dalla figura. Utilizzare il contrasto, la profondità di campo e le linee di forza per separare figura e sfondo.
Della figura e dello sfondo
Del movimento
La regola dei terzi può aiutarti a creare foto con una maggiore sensazione di profondità. Ecco come: Sovrapposizione: posiziona elementi su livelli differenti per simulare distanza. Dimensione: gli oggetti in lontananza dovrebbero apparire più piccoli per creare prospettiva. Linee di fuga: linee parallele che convergono in un punto creano profondità. Punto di vista: scattare da angolazioni basse o alte può aumentare la percezione di profondità.
Della profondità
Della figura e dello sfondo, della profondità e del movimento
La percezione
Perché la sezione aurea è così diffusa in natura? Non esiste una risposta definitiva a questa domanda. Tuttavia, alcuni studiosi ipotizzano che la sezione aurea sia una proporzione particolarmente efficiente e funzionale, che si è quindi adattata e diffusa nel corso dell'evoluzione. La sezione aurea nell'arte e nell'architettura: La sezione aurea è stata usata da artisti e architetti fin dall'antichità per creare opere proporzionate e armoniose. Parthenone di Atene: Il tempio greco è stato progettato usando la sezione aurea, che si ritrova nelle proporzioni del frontone, delle colonne e della pianta. Gioconda di Leonardo da Vinci: Il viso della Gioconda è stato dipinto usando la sezione aurea, che si ritrova nelle proporzioni degli occhi, del naso e della bocca. Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci: Il disegno di Leonardo rappresenta un uomo in due pose all'interno di un cerchio e di un quadrato. Le proporzioni del corpo umano sono basate sulla sezione aurea.
La sezione aurea: un'armonia nascosta in natura La sezione aurea, chiamata anche numero aureo o proporzione divina, è un numero irrazionale che si indica con la lettera greca phi (φ) e il cui valore approssimato è 1,618. La sua particolarità è che si ottiene dividendo un segmento in due parti, in modo che il rapporto tra la parte maggiore e quella minore sia uguale al rapporto tra l'intero segmento e la parte maggiore. Esempi in natura: La sezione aurea si ritrova sorprendentemente in molte forme in natura, come: Guscio di lumaca: La spirale del guscio di una lumaca si avvolge seguendo la sezione aurea, creando una forma armoniosa e funzionale. Disposizione dei semi in una girasole: I semi di girasole sono disposti in due serie di spirali che seguono la sezione aurea. Questo schema ottimizza l'utilizzo dello spazio e consente alla pianta di ricevere la massima quantità di luce solare. Fiori: Il numero di petali di molti fiori, come la margherita e la rosa, è spesso un numero di Fibonacci (1, 2, 3, 5, 8, 13, ...). I numeri di Fibonacci sono strettamente correlati alla sezione aurea e si ritrovano in molte forme in natura. Rapporto tra le falangi delle dita: Il rapporto tra la lunghezza delle falangi delle dita di una mano è spesso uguale al numero aureo.
Sezione Aurea
L'enfasi nella fotografia: catturare l'attenzione L'enfasi è un elemento chiave per creare foto coinvolgenti. Esistono due tecniche principali per ottenere questo risultato: 1. Enfasi per contrasto: Giocare con la luminosità, il colore, la forma e la texture per far risaltare il soggetto rispetto allo sfondo. Esempi: un fiore rosso in un campo verde, un uccello in volo su uno sfondo bianco. 2. Enfasi dell'isolamento: Eliminare gli elementi di disturbo e concentrare l'attenzione sul soggetto. Utilizzare uno sfondo semplice, una cornice naturale o la profondità di campo per isolare il soggetto.