Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Progetto Tic - Maria Seneca
Maria Seneca
Created on March 20, 2024
maria seneca elaborato tic
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile Classe II sez. A
"La Terra nelle vostre mani"
Materie coinvolte:
STORIA
CHIMICA
SCIENZE
ED. CIVICA
ITALIANO
Applicativi utilizzati:
KAHOOT
GEN.IALLY
CANVA
MENTIMETER
01
Prima fase- Introduzione
QUANTO NE SAI? Lezione in classe con proiezione di un video Youtube su LIM per introdurre l'argomento e stimolare gli studenti all'osservazione e per introdurre i concetti fondamentali trattati: tutela ambiente, ecosistema, cambiamenti climatici, bioindicatori, cause dell'inquinamento.Al fine di favorire una riflessione sugli argomenti.
Cittadinanza e senso civico
+ info
Subito dopo alla classe è stata proposta un’attività di Brainstorming.È stata progettata e somministrata agli studenti una domanda che, in forma totalmente anonima, ha permesso di farli esprimere senza il timore di essere giudicati. Mentimeter è una piattaforma preemium che permette di creare presentazioni interattive e di ottenere feedback con elementi interattivi come domande, sondaggi, word cloud, reazioni. I dati d’accesso al sondaggio sono stati forniti attraverso un codice che viene automaticamente generato e che gli studenti possono inserire collegandosi al sito: www.mentimeter.com senza effettuare alcun tipo di registrazione. I ragazzi hanno utilizzato i loro smartphone o tablet per visualizzare la presentazione ed interagire rispondendo alla domanda. Proiettata sulla LIM, hanno potuto vedere la creazione del word cloud in tempo reale.
https://www.menti.com/alny95uvwe26
Gli studenti hanno mostrato di possedere molte conoscenze riguardo la tutela dell'ambiente, di essere appassionati al tema e di volerlo approfondire. Qualcuno è anche riuscito a considerarlo un impegno civico e a contestualizzare la tematica all'interno dell'Agenda 2030.
Tutti i dati ottenuti dalle risposte e dall'interazione degli allievi sono stati raccolti ed esportati per poi essere analizzati.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.
+ info
02
Seconda fase- Attività
Materiale: -10 monetine di rame da 5 cent -10 dischetti di alluminio da cucina -10 dischetti di carta assorbente -1 led da 1 volt -1 bicchiere di acqua sale -lavagna o cartellone -pennarelli o gessetti
Attività centrale: '30Realizzazione della pila: il suo nome dipende dalla disposizione "a pila", cioè uno sopra l'altro, degli elementi fotovoltaici. Le coppie di dischi-l'uno di rame e l'altro di alluminio-che la formano i metalli non sono messi a contatto diretto, ma sono intervallate da un panno inumidito con acqua acidulata. La pila che costruiamo è appunto formata da metalli diversi chiamate elettrodi immerse in una soluzione elettrolitica, cioè una soluzione acquosa di sali o di acidi che permettono il passaggio della corrente, perché in essa sono presenti particelle cariche elettricamente.
Chiusura: '20In circle time riflessione finale sul valore delle energie rinnovabili e non ed esplorazione delle curiosità emerse.
Apertura: '20 In circle time avviare un confronto iniziale su cos'è l'energia e quanti tipi di energia conosciamo, collocazione temporale e breve excursus storico sull'energia elettrica utilizzando un supporto visivo con una lavagna o un cartellone Energia elettrica: come funziona la pila di Volta, drammatizzazione del movimento degli ioni per comprendere meglio il meccanismo chimico.
03
Terza fase- Collaborariamo
Canva, un’app facile da usare che permette di creare design accattivanti e professionali per realizzare campagne comunicative e aiutare a trasmettere i messaggi in modo chiaro e creativo, inoltre permette di personalizzare le grafiche di ogni tipo di progetto in modo semplice e intuitivo.
https://www.canva.com/design/DAGAEVstH3s/ruGOriRsgkTEiAL0vcu8bQ/edit?utm_content=DAGAEVstH3s&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton
La nuova consapevolezza e la crescente sensibilità sull’importanza delle tematiche ambientali sta determinando un crescente interesse verso alcuni professionisti. Attraverso l'apllicativo CANVA,
I “green jobs” sono tutte quelle professioni che mirano a salvaguardare la Terra e il suo benessere, tutelando lo sviluppo umano, ma senza incidere negativamente sulla salute dell’ambiente.
I ragazzi sono stati, quindi, suddivisi in cinque gruppi a ognuno dei quali è stata assegnata una tematica sulla sostennibilità ambientale da approfondire Ad ogni componente del gruppo è stato affidato un ruolo specifico, lasciando comunque loro la massima autonomia di lavoro, in modo che fossero maggiormente motivati alla ricerca, all’indagine, nonché al vivere lo studio come scoperta e produzione, e contestualizzare quanto appreso
04
Quarta fase- Prodotto multimediale
Lezione di scienze sulle energie rinnovabili e sulla raccolta differenziata. Si partirà dal dibattito critico della fase precedente, riprendendo e approfondendo l'argomento, per poi affrontare quello successivo. La lezione sarà dialogata e partecipata strumento questo privilegiato, quando la finalità del momento formativo non è costituita esclusivamente dalla trasmissione di concetti. Materiali utilizzati: libri di testo, mappe, LIM, schede. Seguirà un dibattito sulle abitudini quotidiane di ciascuno relativa alla raccolta differenziata e allo smaltimento dei rifiuti.
https://arasaac.org/
L'educazione ambientale e lo sviluppo della sostenibilità è una competenza fondamentale per tutti. Si aggiunga che è fondamentale educare alla raccolta differenziata e al rispetto dell’ambiente. Per rendere la lezione inclusiva ed accessibile alla studentessa A. verrà utilizzato ARASAAC, piattaforma utilizzata per creare sequenze grafiche semplificate. L’allieva attraverso il linguaggio iconico e l’associazione di colori, verrà guidata alla conoscenza dei principi che regolano la raccolta differenziata, all’interpretazione dei simboli connessi e ai vantaggi che derivano dal riciclaggio. La finalità sarà non solo sviluppare l’apprendimento e la competenza prefissata, ma permetterà al contempo di sviluppare capacità di problem solving e autonomia personale.
Si può imparare giocando e Kahoot è una piattaforma di apprendimento basata sul gioco a scopo educativo. Permette di creare e somministrare quiz per la didattica in modo divertente e collettivo. È colorata, accattivante, intuitiva, facile da usare e offre tantissime possibilità. Inoltre promuove la socializzazione, l’empatia, migliora la creatività, il problem solving, la concentrazione e la memoria, mantenendo alto il livello di attenzione degli studenti e rendendoli maggiormente partecipi alla lezione.
https://kahoot.it/challenge/07757247?challenge-id=9bb0f545-dbb0-4acc-a0b2-ca7e16e17037_1710976838578
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
2040
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
2030
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
2020
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
2010
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
2000
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit.
1990
Team
Lorem ipsum dolor sit amet
Name Surname
Lorem ipsum dolor sit amet
Name Surname
Lorem ipsum dolor sit amet
Name Surname
Lorem ipsum dolor sit amet
Name Surname
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
Le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile Lo sviluppo sostenibile è definito come uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. Per raggiungere uno sviluppo sostenibile è importante armonizzare tre elementi fondamentali: la crescita economica, l’inclusione sociale la tutela dell’ambiente.