Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Avanguardie XX Sec
CAPRIO ROCCO
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LE AVANGUARDIE
il xx secolo
I Luoghi delle Avanguardie
Indice
Protocubismo
Raggismo
Astrattismo Lirico
10
Suprematismo
Primo Futurismo
Cubismo Analitico
11
Costruttivismo
Cubismo Sintetico
Secondo Futurismo
12
Cubismo Orfico
Neoplasticismo
Architettura Futurista
IL CUBISMO
LA DIMENSIONE TEMPO
Protocubismo
Tradizionalmente fatto risalire al 1907, anno del sodalizio tra Picasso e Braque.I volumi sono semplificati e la simultaneità dei punti di vista è accentuata.
info
Analitico
Fase risalente al periodo 1909-12, soggetto analizzato nello spazio e nel tempo.Forme più aperte e sovrapposizione di piani per rappresentare la mutevolezza della realtà
info
Sintetico
Per convenzione nato nel 1912, introduce l'associazione a geometrie non euclidee Rimarca la netta relazione con l'introduzione del tempo e le scoperte scientifiche dell'epoca
info
Orfico
Nato nel 1912 dal distacco di alcuni artisti da Picasso e BraquePresenta motivi simbolici ed ermetici, è basato su rapporti cromatici e geometrici indagati di per se stessi e sulla filosofia neoplatonica
info
IL RAGGISMO
I raggisti Gončarova e Larionov dipingono le <<forme nuove conseguite con l'intersezione dei raggi riflessi da vari oggetti e dalle forme individuate dall'artista
In Russia gli artisti sono influenzati dal Cubismo Orfico e dal Futurismo ma pur sempre creando un movimento originale
info
IL FUTURISMO
IL RIFIUTO DEL PASSATO
Primo Futurismo
Formalizzato nel 1909 da Marinetti con il "Manifesto del Futurismo", rigetta la storia e le tradizioni a favore del nuovo e del veloce.Parla alle folle e rigetta la stagnante borghesia. Esalta della massa <<il lavoro, il piacere e la sommossa>> e ancora la violenza, lo slancio vitale libertario
info
Secondo Futurismo
l'evoluzione è anticipata dalla firma di un nuovo manifesto ad opera di Balla e Depero nel 1915I due artisti vogliono applicare l'estetica futurista ad ogni cosa dai vestiti ai mobili.
info
Architettura
Incarnata da Antonio Sant'Elia, è teorizzata nel Manifesto dell'architettura futurista nel 1914L'autore la descrive come moderna, innovativa nei materiali e nell'uso di linee dinamiche e non decorato.
L'ASTRATTISMO
L'ARTE PER TUTTI
Lirico
Kandinskij rende l'astrazione un linguaggio lirico-metafisicoLe composizioni sono studiate nei rapporti delle linee e del colore, carichi di significato poetico e sognante
info
Suprematismo
Corrente inaugurata a opera di Kazimir Malevič nel 1915 caratterizzata da forme geometriche su sfondo bianco, in cui l'oggetto in sé dell'opera trascende la stessa.
info
Costruttivismo
Focalizzato sulla materialità dell'opera, percettiva o tecnologica.Fortemente influenzato dagli ideali comunisti e con lo scopo di rivoluzionare l'arte parallelamente alla politica.
info
Neoplasticismo
Movimento nato a partire dalla fondazione di De Stijl e della pubblicazione del ManifestoMondrian ne fu l'artista più noto con le sue composizioni geometriche auree dopo un esordio Cubista e Fauve.
info
Rocco CaprioVBs
LA SCOMPOSIZIONE IN PIANI CUBISTA
Il Cubismo si concentra sull'idea di durée e della soggettività dell'osservazione. A differenza dell'Impressionismo, che rappresenta un singolo istante, il Cubismo delinea un fluire temporale continuo.
LA DOTTRINA NEOPLATONICA
La dottrina Neoplatonica si fonda nell'antica grecia tra l'unione della filosofia platonica e aristotelica. Come il Platonismo, si basa sulla ricerca di un'essenza oltre il visibile.
Maggiori esponenti:
- Plotino
- Porfirio
- Proclo