Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
CATANIA ANTICA
condorelli.andrea
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ANDREA CONDORELLI 2As
-TERME DELLA ROTONDA -ANFITEATRO ROMANO
CATANIA ANTICA:
Le Terme della Rotonda a Catania sono inserite in un contesto urbano complesso diviso in due aree con valori immobiliari differenti dopo il terremoto del 1963. Situate a nord del Teatro Greco e Romano, queste terme, talvolta erroneamente chiamate Pantheon, sopravvissute al terremoto del 1693, sono state identificate correttamente come un edificio termale attraverso scavi condotti nel 1950.
TERME DELLA "ROTONDA"
La costruzione si presenta come un edificio circolare chiuso in un quadrilatero con tutta una serie di archi e vasche marmoree sistemate all'interno di grandi nicchie. La sua struttura circolare contiene resti di costruzioni termali di diverse epoche, comprese trasformazioni medievali e interventi fino al XVII o XVIII secolo.
L’edificio fu successivamente convertito in chiesa cristiana, come indicano alcuni affreschi raffiguranti San Gregorio il Taumaturgo e la Madonna con il Figlio Gesù.
'Anfiteatro Romano di Catania
situato nel cuore della città, rappresenta un'imponente testimonianza dell'antica grandezza della civiltà romana in Sicilia. Costruito nel I secolo d.C., durante il periodo dell'imperatore Claudio, l'anfiteatro fu uno dei principali luoghi di intrattenimento e spettacolo della città, destinato alle lotte tra gladiatori e ad altri eventi pubblici. La storia dell'anfiteatro riflette il ruolo centrale che Catania ha giocato nell'antica Roma, sia come importante centro politico che come fulcro culturale e commerciale nella regione. Durante il suo periodo di massimo splendore, l'anfiteatro romano era sede di eventi che attiravano folle di spettatori provenienti da tutta la Sicilia, contribuendo a definire l'identità e l'importanza della città nell'Impero Romano.
Oltre alla sua importanza storica e artistica, l'anfiteatro romano di Catania continua a suscitare interesse e ammirazione come sito archeologico e attrazione turistica. Le continue ricerche e gli scavi archeologici hanno contribuito a far emergere nuovi dettagli sulla sua storia e sulla sua importanza nell'antichità, mentre la sua posizione centrale nel tessuto urbano di Catania lo rende facilmente accessibile ai visitatori interessati a scoprire il ricco patrimonio culturale della città.
Dal punto di vista architettonico, l'anfiteatro si distingue per la sua struttura ellittica, tipica dei grandi anfiteatri romani dell'epoca. Le sue dimensioni imponenti e la sua forma ben progettata lo rendevano capace di ospitare migliaia di persone, garantendo una visuale ottimale da ogni angolazione. I resti dell'anfiteatro mostrano ancora oggi la maestosità della sua architettura, nonostante i danni subiti nel corso dei secoli a causa di terremoti e dell'attività vulcanica dell'Etna. Elementi artistici come sculture e decorazioni architettoniche, sebbene in gran parte andati perduti nel corso del tempo, testimoniano l'importanza culturale e artistica dell'anfiteatro romano di Catania. Resti di colonne, capitelli e altri dettagli ornamentali suggeriscono la ricchezza e la bellezza dell'architettura romana che una volta caratterizzava il sito.