Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Essenziale

gabriele_gliosca

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

roccocò vedutismo differenze
GABRIELE GLIOSCA 4°B

ROCCOCO' E VEDUTISMO

torna al inizio
CRITICHE
TIEPOLO
JUVARA

è un movimento artistico e culturale nato in francia in oposizione al barocco. Infatti se in esso si poneva attenzione alla chiesa nel roccocò l'attenzione passa alle famiglie reali CARATERISTICHE: -grazia in opposizione alla monumentalità barocca; -una luce difusa a diferenza dei forti chiaro scuri; - una linea sinuosa come ner barocco.

rococò

nato a Messina nell 1678 la sua formazione artistica avviene a Roma,quando Vittorio Amedeo II viene nominato re di Sicilia. Il re nota le sue abilita e lo nomina primo architetto di corte. Juvarra muore a Madrid nel 1736.

Filippo Juvarra

é una delle opere più inportanti voluta da Vittorio Amedeo II come ringraziamento a Maria della vitoria contro i francesi. Per realizzare la Basilica Juvarra si ispira per il pronao al panteon, (anche se questo è più slanciato) con colonne a fusto liscio con capitelli corinzi. Per la cupola si ispira a quella di San Pietro, realizzata da Michelangelo, il tiburio che copre la cupola è più grande per far entrare più luce, una carateristica rococò. Per i due campanili gemelli si ispira a Borromini. La chiesa è a pianta centrale, la parte posteriore della chiesa si allarga per avere un profondo presbiterio, l'interno della chiesa è molto luminoso, ci sono sei capelle e sul fondo l'altare maggiore. Dietro la Basilica c'è il convento.

Basilica di Superga

situata nella località di stupidigi, fu comisionata da Vittorio Amedeo II. La pianta é a croce di Sant'Andrea, ha un corpo centrale con quattro bracci, dove, al loro interno, ci sono gli appartamenti reali e degli ospiti, la cappella e la sala degli scudieri, il nucleo centrale e un grande salone. L'interno della palazzina è decorato in stile roccocò ed è molto luminoso per via delle molte finestre. All' esterno le facciate sono sfalsate per dare movimento. Il giardino principale è all' inglese e quelli laterali alla mediteranea

PALAZZINA DI CACCIA DI STUPIDIGI

nato a Venezia nel 1696 da ragazzo frequenta molte botteghe. Mette subito in evidenza il tema della luce, ha avuto una brillante carriera che lo porta a decorare Chiese e palazzi in tutta Europa, ma avrà un rapido declino con l'affermarsi del Neoclassicismo. Tiepolo dà molta inportanza alla luce, essendo un pittore veneziano, città che ha avuto influenze bizantine (la luce divina) e succesivamente si farà influenzare anche dall'iluminismo. Tiepolo ha un forte spirito giocoso, muore a Madrid nell 1770.

GIAMBATTISTA TIEPOLO

è una delle colaborazioni di Tiepolo e Mengozzi Colonna, è situata nel palazzo labia a Venezia, è realizzata tra il 1747-50, è un affresco 650x300cm la tematica è mitologica a funzione decorativa. Nell'afresco viene rapresentato il banchetto di Antonio e Cleopatra, la scena avviene su una scalinata dove ci sono un cagnolino e un servitore che sale le scale. Nella parte orientale Tiepolo raffigura i due ai lati oposti della tavola circondati dai servitori, Cleopatra vestita con abiti settecenteschi sta intingendo una perla nel vino per impreziosirlo, Antonio è rapresentato di spalle, dietro la navata c'è una nave e sopra la navata delle persone che suonano. La luce è difusa e brilante grazie all' utilizo dei colori complementari, la linea è sinuosa e la composizione è equilibrata. Tiepolo è un pittore veneziano e per questo dà molta inportanza alla luce

Banchetto di Antonio e Cleopatra

Il rococò subirà varie critiche, per molto tempo è stato considerato un periodo di degrado artistico anche per la sua frivolezza nell' ecesso delle decorazioni.

Critiche sul rococò

torna al inizio
guardi
canaletto

Il vedutismo nasce in sequito al Grand Tour che facevano i nobili, consisteva in un giro per le città d'Europa. I quadri dei vedutisti erano dei suvenir che i nobili riportavano a casa. In questo periodo viene usata la camera otticha, quest' oggetto proietta tramite delle lenti un'imagine che i vedutisti potevano calcare.

Vedutismo

nasce a Venezia nell 1697 e inizia a lavorare come scenografo finchè a Roma non incontra dei pittori olandesi. Canaletto ha una grande sensibilità per luci ed ombre e le sue opere sono maniacali. Rapresenta la Venezia regale, muore a Venezia nel 1778.

Antonio Canaletto

realizzato da Canaletto nel 1727 è una veduta olio su tela grande 67x84.5 cm. Si trova alla National Gallery a Londra. La tematica è di genere, rapresenta il tratto prima di arrivare in piazza San Marco. In primo piano sulla destra rapresenta una parte del palazzo Barbarigo con dietro la cupola della Basilica di Santa Maria della salute, a sinistra dipinge vari edifici tra cui palazzo Corner. Il cielo azzurro innondato di luce mattutina si riflette sull'acqua del canale, dove ci sono varie gondole, in alcune vi è il gondoliere. In quest' opera la luce è diffusa, i colori sono puri di tonalita chiara, il punto di fuga si trova sulla destra, la composizione è equilibrata.

Il Canal Grande verso est

nasce a Venezia nel 1712, Guardi usa la camera ottica con più moderazione. Rapresenta la decadenza di Venezia, infatti ci avviamo alla fine della Serenissima. Guardi utilizza anche la veduta di capriccio, aggiungendo ruderi anche dove non ci sono, muore a Venezia nel 1793.

Francesco Guardi

Realizzata da Guardi nel 1770-80, è un olio su tela grande 45x72 cm. Si trova a Venezia nella galleria Giorgio Franchetti. A destra abbiamo la zecca e la libreria e davanti a esse ci sono i mercanti che stanno posizionando i loro banchi con davanti un canale con varie gondole, sullo sfondo abbiamo la Chiesa di Santa Maria della salute e sulla sinistra di essa la Chiesa del Redentore che sembra perdersi fra la nebbia. L'atmisfera e la luce sono cupi, i colori sono spenti e la composizione è equilibrata. Quest' opera era stata realizata decine di anni prima anche da Canaletto, ci sono della diferenze, i mercanti di Canaletto sono realizzati meticolosamente mentre Guardi li accenna, lo spazio di Canaletto e più chiaro e razionale mentre quello di Guardi è uno spazio profondo e suggestivo, questo perché la Venezia di Guardi si sta avviando alla fine della sua libertà e della Serenissima.

Molo con la libreria verso la salute

Il rococò nasce per esaltare la ricchezza delle famiglie reali. Il vedutismo nasce come consequenza alla nascita del Grand Tour e le opere sono suvenir. In entrambi gli stili c'è un'attenzione alla luce. La tematica : nel rococò è mitologica, religiosa o di genere; nel vedutismo è di genere.

Differenze

torna al inizio

Il rococò è uno stile nato per esaltare la grandezza delle famiglie reali e della nobiltà che ci ha portato ad avere opere meravigliose in ambito artistico, per quanto molte di esse sono eccessive nello sfarzo. Il vedutismo ci ha portato a conosere come erano le città nel settecento, e ci fa vedere some si sono trasformate nel tempoe la vita quotidiana dell'epoca.