Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La Terra ruota su se stessa e si muove intorno al sole
grosjacques gabriele
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
di gabriele gros jacques
la rotazione della terra
solstizio
reticolo geografico
cos'è
caratteristiche
latitudine e longitudine
rotazione
equinozio
dove si trova?
indice
+ INFO
La Terra è uno dei miliardi di astri presenti nell'Universo: è un pianeta, cioè un corpo celeste di forma quasi sferica che si muove intorno a una stella (il sole).
Cos'è
Il pianeta terra è uno dei nove pianeti che compongono il sistema solare, solo terzo a partire dal sole dopo Mercurio e Venere. Il sistema solare si trova in una parte periferica della via lattea, una galassia a spirale di forma discoidale che contiene milioni di stelle con altrettanti pianeti che vi orbitano intorno.
dove?
Le caratteristiche
La terra è caratterizzata dalla vita , questa si è formata grazie a quattro condizioni:
- presenza di acqua nei tre strati fisici di aggregazione;
- Una "giusta" distanza dal Sole;
- continuo rifornimento di energia;
- Presenza di un'atmosfera che protegge la Terra.
reticolo geografico
+ INFO
La latitudine è la distanza angolare di un punto dall'equatore e la longitudine è la distanza angolare di un punto da un arbitrario meridiano di riferimento lungo lo stesso parallelo del luogo (misurati in gradi).
latitudine e longitudine
La rotazione terrestre è il movimento della Terra intorno al proprio asse in senso antiorario. La Terra compie un giro completo in circa 24 ore: questo preiodo di tempo è denominato giorno
+ INFO
LA ROTAZIONE DELLA TERRA
+ INFO
Solo in due giorni all'anno, gli equinozi, i raggi solari sono perpendicolari all'equatore e l'illuminazione passa esattamente per i due poli, pre questo la durata del dì e della notte sono identici in tutti i punti della terra.
Equinozio
+ INFO
In altri due giorni dell'anno, i solstizi ( estivi o invernali), i raggi solari sono perpendicolari ai tropici.
Contiene ossigeno, indispensabile per la respirazione dei viventi; trattiene anidride carbonica, vapore acqueo e altri gas che mantengono la Terra a una temperatura compatibile con la vita.
Dal 1884 il meridiano fondamentale di riferimento è convenzionalmente fissato a Greenwich.
La Terra riceve energia dal sole ma anche dal proprio nucleo, formato da materiale caldissimo e, almeno in parte, allo stato fuso.
Il Sole emette energia sotto forma di calore e raggi luminosi che si irradiano nello spazio e raggiungono anche la terra.
Allo stato liquido l'acqua svolge molte reazioni chimiche indispensabili al mantenimento della vita, in particolare scoglie molte sostanze.
Il moto terrestre comporta delle conseguenze:
- L' alternarsi dei un periodo di luce: il dì e un periodo di buio: la notte
- Il moto apparente del Sole, delle stelle,della luna e dei pianeti.