Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Reuse this genially

Presentazione Essenziale Dark

TLANTIK TEAM I più forti

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

il sistemaperiodico

A cura di Nicolò Grasso

Go!

wow

Verso il sistema periodico

Alla fine del settecento sono 22 gli elementi, ma grazie ai chimici Davy e Berzelius portano a 55 il numero degli elementi.Nel 1863 Newlands ordina gli elementi in base alla massa atomica , vede che dopo ogni 7 elementi il successivo avrà le proprietà simili a il primo della serie precedente.Chiama questa legge "regola delle ottave". Mendeleev tra il 1869 e il 1871, allinea gli elementi in base alla massa atomica e alle proprietà chimiche e modifica la disposizione degli elementi della tavola periodica da quella in verticale a quella in orizzontale

La moderna tavola periodica

Moseley è il padre della moderna tavola periodica, dove gli elementi sono ordinati per numero atomico,Z, il numero atomico è il valore della carica nucleare di un elemento, che corrisponde al numero di protoni nel nucleo. Ma per quale motivo gli elementi chimici presentano cariche simili ? Perchè le strutture più esterne degli elementi si ripetono periodicamente , dopo aver completato un livello.

La struttura della tavola periodica

1. In ogni casella c'è un numero e accanto c'è scritto il numero e la massa atomica. 2. Gli elementi sono 118. 3.Le righe orizzontali formano i periodi, periodi brevi: formati da 1 a 8 elementi peiodi lunghi: formati da più di 8 elementi. 4.gli elementi che chiudono i periodi sono i gas nobili. 5.le colonne verticali formano i gruppi che hanno una doppia numerazione. 6.Fra il 2 e il 3 gruppo ci sono gli elementi di transizione. 7.in fondo alla tavola periodica ci sono i lantanidi e gli attinidi.

Le principali famiglie chimiche

Gli elementi che fanno parte dello stesso gruppo sono definiti famiglie Gli elementi che fanno parte del primo gruppo si chiamano "metalli alcalini". Quelli che fanno parte del secondo gruppo sono chiamati "alcalini- terrosi". Al centro abbiamo i "metalli di transizione". Gli "alogeni" che fanno parte del settimo gruppo. I "gas nobili" che fanno parte dell' ottavo gruppo.

I metalli , non metalli e semimetalli

Nella TP la linea spezzata indica il confine tra i metalli e i non metalli, gli elementi a cavallo della linea sono chiamati semimetalli.METALLI: sono più di ottanta e occupano la parte sinistra del sistema periodico e sono solidi e lucenti a temperatura ambiente,duttili e malleabili e buoni conduttori di calore. NON METALLI: occupano la parte destra della tavola periodica e hanno le caratteristiche opposte dei metalli, sono opachi e fragili ,sono cattivi conduttori di calore. SEMIMETALLI:gli elementi di frontiera sono i semimetalli , sono solidi a temperatura ambiente , non sono nè conduttori nè isolanti.

Here you can include a relevant fact to highlight

Here you can include a relevant fact to highlight

I simboli di Lewis

Esiste una stretta relazione tra la configurazione elettronica e la classificazione degli elementi.Sappiamo che solo gli elementi più esterni condizionano le proprietà chimiche.Quindi la rappresentazione dei "simboli di Lewis" è la più utile.Lewis ripotrta il simbolo chimico e intorno gli elettroni di valenza. Il numero eei puntini equivale al gruppo di appartenenza.

Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegatività

Raggio atomico: è la metà della distanza minima di avvicinamento fra i nuclei di due atomi dello stesso elemento. L'energia di ionizzazione: è l'energia necessaria per rimuovere un elettrone dall'atomo stesso quando esso è isolato. L'affinità elettronica:è l'energia che si libera quando l'atomo isolato in fase gassosa cattura un elettrone. L'elettronegatività:l'elettronegatività di un elemento misura la tendenza di un atomo ad attrarre a sè gli elettroni coinvolti in un legame.