Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
IL TEATRO
Mattia Sirbu
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
ANDREA PEZZI AURORA KELLICI MATTIA SIRBU
IL TEATRO
VAI
VAI
VAI
il barocco
la riforma del teatro
origini
ART MUSEUM
MENU
origini
Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si suppone l’esistenza di due linee principali sulle quali si sviluppa l'antico teatro italiano: 1) la drammatizzazione delle liturgie cattoliche (dalle quali nasceranno i melodrammi); 2) gli spettacoli comprendenti le messinscene per le feste di città, allestimenti a corte, canti etc Il periodo Rinascimentale segna un momento di svolta per il teatro: grazie alla riscoperta e allo studio dei classici, si recuperarono e tradussero gli antichi testi teatrali, che ben presto vennero inscenati a corte e nei saloni curtensi, per poi spostarsi in veri e propri teatri. In tal modo l'idea di teatro si avvicinò a quella odierna: una rappresentazione in un luogo deputato cui il pubblico partecipa.
DI PIU'
SIGNIFICATO
MENU
il barocco
Il XVII Sec. è il secolo del Barocco, movimento artistico che ha colpito tutta l’Europa.E' caratterizzato da uno stile estroso, nel quale si tende a riempire, adornare, arricchire tutto eccessivamente.
Il Barocco è il contrario del Rinascimento: mentre nel Rinascimento si cerca la linearità, nel Barocco si tenderà sempre a strabordare. Il teatro durante il Barocco diventerà commerciale, pubblico
Si viene a creare questa fobia dell’ orror vacui ovvero la paura del vuoto, lasciare uno spazio non riempito
L’obiettivo era quello di creare stupore e meraviglia, fascinare colui che ammirava: dall’arte e architettura fino alla letteratura.
MENU
Previous
Il termine "Barocco" viene coniato nel Settecento da critici e letterati in riferimento all'arte del Seicento per evidenziare la bizzarria, l'eccesso e l'anomalia con una accezione negativa e critica. Con il termine si vuole comunque sottolineare l'artificiosità e la stravaganza, il fascino per il diverso dell'arte barocca. Non c'è la ricerca dell'antico bensì un rifiuto, assieme alla volontà di creare un'arte nuova e moderna,
SIGNIFICATO
Next
Il Barocco è il periodo di dissimulazione : “far finta che le cose non vadano in questo modo”. Questo perché tutto il periodo del ‘600 è caratterizzato da eventi pesanti, difficili come guerre, epidemie e carestie. Questi eventi scaturiscono nelle persone emozioni negative, stress, tristezza e portano le persone a dissimulare in modo da creare una valvola di sfogo : è compito di architetti, scultori, pittori e artisti in generale coprire, mettere un velo su questa situazione attraverso la meraviglia e stupefacenza che emettono le loro opere. Ciò avviene all’inizio per opere architettoniche e pittoriche, andando a sopraggiungere sulla letteratura e colpendo infine anche il teatro, che diventerà l’Attrazione per creare un momento di divertimento all’interno della vita delle persone.
DISSIMULAZIONE
MENU
Next
Le caratteristiche fondamentali dell'architettura barocca sono le forme plastiche, con la predilezione delle linee curve, dagli andamenti sinuosi, talvolta con motivi che si intrecciano tra di loro, tanto che la loro geometria risulta quasi indecifrabile.
MENU
L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Essa si preannuncia già alla metà del Cinquecento in alcune opere di Michelangelo, si sviluppò a Roma e raggiunse i suoi massimi risultati tra il 1630 ed il 1670.
architettura
Next
MENU
musica
Il barocco in ambito musicale corrisponde al periodo tra il 1600 e il 1750, l’epoca della monodia accompagnata dal basso continuo, caratterizzato dallo stupore che gli artisti vogliono suscitare nelle loro opere. Durante l’epoca barocca nascono nuove forme di musica tra cui il melodramma : spettacolo teatrale in cui l’azione è espressa dal canto e dall’orchestra. La musica barocca, in analogia con le altre forme d'arte del tempo, puntava a stupire e divertire l'ascoltatore.
Next
letteratura
MENU
In ambito letterario il Barocco si contraddistingue per la ricerca dell’autore dello stupefacente, della metafora funambolica, un continuo interesse per l’illusorio e il sogno. La poesia viene del tutto riformulata: c’è un ampliamento dei temi trattati e un arricchimento smisurato del lessico, delle forme.
IL DRAMMA PASTORALE: Genere tragico al genere comico, la cui ambientazione era sita in luoghi come boschi, campagne, di rado città.
LA COMMEDIA DELL’ARTE: Basato sull'improvvisazione brillante, in cui lo spettacolo non si basa su un testo ma su un canov accio, che permette agli attori grande libertà
MENU
i generi in italia
LA TRAGEDIA: produzione magniloquente con il suo senso tragico della vita e il ritorno a Dio come unico rifugio dagli orrori del mondo.
COMMEDIA DELL'ARTE
MENU
Diventa il genere più importante e rilevante, destinato soprattutto al pubblico popolare, con l’obiettivo di suscitare una risata, creare del divertimento tra gli spettatori parodizzando le situazioni di vita di quella società. I personaggi erano stereotipi di persone tipiche dell’epoca : La persona avara, colei amareggiata oppure ancora la persona arricchita.
Tuttavia queste scene diventano prevedibili, consolidate (come una routine) e il pubblico sa cosa aspettarsi
MENU
Comincia a formarsi la figura dell’attore, che improvvisava sul palco con l’aiuto del canovaccio : un testo basilare con una trama molto scheletrica, abbozzata che veniva mandato all’attore in questione e, grazie a esso, improvvisava. L’attore recitava indossando un oggetto nuovo, la maschera, a volte accompagnata da un vestito; a queste maschere corrispondeva un tipo umano ovvero un personaggio stereotipato di quella società. Il pubblico trovava divertente e rassicurante che la maschera fosse connessa al personaggio dal punto di vista caratteriale e così si trovava a proprio agio per andare a teatro.
la riforma del teatro
Durante il 1700, arriva Carlo Goldoni che sostituisce, gradualmente e con molto intralcio, un teatro basato sulla recitazione regolata da un copione ben definito, le cui battute dovevano essere imparare a memoria dagli attori, rinunciando totalmente alla improvvisazione.
MENU
Next
Carlo Goldoni (1707-1793) visse fin da piccolo una vita nomade, seguendo il padre a Perugia, studiando poi in giro per l’Italia, A Verona, nel 1734, conobbe Giuseppe Imer, comico del Teatro San Samuele con il quale firmò un contratto. Iniziò la sua carriera di scrittore con il popolare dramma "Bellisario". Costretto a fuggire da Venezia a causa dei debiti accumulati, Goldoni si ritirò a Pisa e lavorò come avvocato, ma non rinunciò alla carriera letteraria e fu addirittura ammesso all'Accademia dell'Arcadia. Risolta la situazione, Goldoni tornò a Venezia e dal 1748 compose per il Teatro Sant'Angelo, sotto contratto con la compagnia Medebach (di Girolamo Medebach) Le sue opere più famose risalgono a questo periodo e sempre in questo periodo attuò le sue riforme Durante la sua vita fu costretto a rifugiarsi in Francia fino alla morte nel 1793; ciò in seguito al disagio scaturito dalla sua riforma, tanto che lavorare nell’ambito teatrale risultava molto difficile poiché nessun impresario voleva finanziarne i progetti.
CARLO GOLDONI
MENU
La comunicazione teatrale tende a farsi più quotidiana: non si basa più sulla messa in scena di grandi imprese eroiche o fantastiche, ma su fatti comuni, di tutti i giorni, basati sui rapporti interpersonali e familiari. Nelle commedie goldoniane, inoltre, si riduce il ruolo delle maschere, fino quasi a scomparire del tutto. I personaggi vestono abiti riconoscibili, tratti dalla realtà e manifestano problemi verosimili e quotidiani. Le maschere cominciano ad assumere uno spessore psicologico e si riducono di dimensioni
Next
LE FONTI DI GOLDONI
IL TEATRO
MENU
IL MONDO
Next
Dunque, quella di Goldoni, è programmaticamente una drammaturgia che rigetta l'irrazionalismo della Commedia dell'Arte, a favore di un teatro verosimile, ossequioso delle "regole della ragione dettate dalla natura”. Da qui i la scelta di luoghi ancorati al quotidiano: la piazza, il caffè, la locanda, la casa di campagna o il palazzo di città. In essi Goldoni fa agire personaggi legati da rapporti affettivi ben definiti, entro un'azione che si svolge in modo lineare e senza il "romanzesco' proprio della Commedia dell'Arte.Fondamentale nella poetica goldoniana è il verosimile, al quale si adattano le regole della messa in scena ed il linguaggio colloquiale "ridicolo onesto" contrapposto a quello volgare; questo per non mettere in scena delle oscenità
MENU
1752
1750
1750
Next
1759
GLI INNAMORATI
IL BUGIARDO
LA LOCANDIERA
MENU
VIDEO
Next
Milano, XVIII secolo. Eugenia Pandolfi, erede di una famiglia in rovina, frequenta da un anno il giovane e ricco Fulgenzio. I due ragazzi sono innamoratissimi l'uno dell'altra, ma la relazione è tormentata, a causa dell'impulsività di lui e, soprattutto, della gelosia di lei.
gli innamorati
MENU
Eugenia: La vera protagonista di questa commedia. Ragazza di buon cuore e sincera, ma è critica, sofistica, vendicativa e gelosa.Fulgenzio: È il fidanzato di Eugenia. È un ricco borghese e un ragazzo impulsivo, soprattutto quando minaccia di suicidarsi quando vede la sua ragazza parlare con qualcun altroVoleva spesso lasciare la sua ragazza ma cambia sempre idea Flaminia: È la sorella di Eugenia. Vedova equilibrata e sensibile, augurò a Eugenia un destino migliore di quello che le era capitato Fabrizio: È zio e tutore di Eugenia e Flamminia Clorinda: è la cognata di Fulgenzio. Compare solo in due brevi scene, ma nell'intreccio è fondamentale Ridolfo: è un avvocato, amico comune di Fabrizio e Fulgenzio. Roberto:è un conte romano, cliente di Ridolfo. Ricco e generoso, è innamorato di Eugenia e vorrebbe sposarla. Tognino: è il servo di Fulgenzio. Lisetta: è una dei servi di Fabrizio. Succianespole: è un anziano servo di Fabrizio, che lavora in cucina. E' taciturno, è un bravo economo e a volte propone anche qualche buona idea.
i personaggi
MENU
Return
FINE
BARRUECO
Il termine deriva dallo spagnolo: “barrueco”, che designava le perle di forma irregolare; le perle trovate all’interno dei gusci suscitavano stupore poiché era inaspettata la presenza di esse all’interno.
Lelio, figlio di Pantalone, è un ribaldo mentitore compulsivo che fa delle bugie, da lui definite spiritose invenzioni, una specie di missione. Cerca di conquistare Rosaura, ma alla fine rimarrà vittima delle sue stesse menzogne.
Le vicende di Mirandolina, un'attraente e astuta giovane donna che possiede a Firenze una locanda ereditata dal padre e la amministra con l'aiuto del cameriere Fabrizio.
IL TEATRO
Gli offriva le tecniche per mettere in scena in maniera adeguata e gradevole per il pubblico le proprie invenzioni drammatiche.Tutte le opere recitate erano fonti della vita reale, nulla era ideato o premeditato
Got an idea?
Use this space to add awesome interactivity. Include text, images, videos, tables, PDFs... even interactive questions! Premium tip: Get information on how your audience interacts with your creation:
- Visit the Analytics settings;
- Activate user tracking;
- Let the communication flow!
IL MONDO
La realtà, per essere più precisi quella veneziana, che gli offriva una inesauribile galleria di caratteri da essere inseriti poi nelle sue opere teatrali
La gelosia tra Eugenia e Fulgenzio è il motore dell'opera. Ricca di situazioni comiche tipiche della commedia dell'arte