Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione tavola periodica

Filippo Spaziani

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

tavola periodicA

INTORNO ALLA META DEL XIX SECOLO,GRAZIE A SCIENZIATI COME LAVOISIER E DALTON,I CHIMICI AVEVANO ACCUMULATO CONOSCENZE FONDAMENTALI SULLE PROPRIETA' CHIMICHE E FISICHE.

INTRODUZIONE

Moseley è il padre della tavola periodica , dove gli elementi sono ordinati per numero atomico.Egli formulò la LEGGE PERIODICA. La legge periodica afferma che gli elementi possiedono proprietà chimiche e fisiche che variano periodicamente al crescere del numero atomico.

MOSELEY

  • LA SUA MASSA ATOMICA RELATIVA e altre caratteristiche...
  • IL SUO NUMERO ATOMICO.
  • IL SIMBOLO.
  • In ogni casella della TP è posizionato un elemento chimico.Nella casella sono indicati:

tavola periodica

  • Il primo periodo contiene due elementi .
  • Il secondo e il terzo,otto elementi (periodi brevi)
  • Quattro e cinque, diciotto periodi,sei e sette trentadue (periodi lunghi).
  • Le righe orizzontali sono dette periodi e sono numerate
da 1 a 7.

La moderna TP si presenta suddivisa in righe orizzontali e verticali

organizzazione tavola periodica (periodi)

Le colonne sono chiamate gruppi. La numerazione usata distingue due serie di otto gruppi ciascuna indicati con i numeri romani (da I a VIII) e con le lettere (A o B).
  • Alogeni,gruppo 7A.
  • Gas nobili,rari e inerti ,gruppo 8A.
  • Metalli alcalini. Gruppo 1A (escluso l'idrogeno).
  • Metalli Alcalino-terrosi,gruppo 2A.

organizzazione tavola periodica (gruppi)

Il motivo della notevole omogeneità di comportamento degli elementi appartenenti al medesimo gruppo si comprende dalla analisi delle loro configurazioni elettroniche.
  • Blocco S elementi con gli elettroni esterni nei sottolivelli di tipo S.
  • Blocco P elementi con gli elettroni esterni nei sottolivelli di tipo P.
  • Blocco D elementi di transizione che riempiono il sottolivello 3D o 4D o 5D.
  • Blocco F sottolivelli 4F o 5F.

La tavola periodica è suddivisa in quattro blocchi;

tavola perioodica (configurazione elettronica)

Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo hanno un comportamento simile perche possiedono la stessa configurazione elettronica esterna . Gli elementi che appartengono allo stesso periodo possiedono un numero crescente di elettroni nel loro livello energetico esterno; Elettroni di valenza .

elettroni di valenza

Filippo spaziani e Francesco cerfeda.

grazie a tutti per l'attenzione.