Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

LA CONOSCENZA DIGITALE

MELISSA VASSALOTTI

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

LA CONOSCENZA DIGITALE

2.

è gestita da organismi composti da volontari, come la ISOC (Internet Society) e la IEFT (Internet Engineering Task Force)

Che cos'è internet?

1.

Internet è una serie di collegamenti tra computer e archivi digitali che permette a individui di interagire fra loro in tempo reale. Questa rete non appartiene a nessuno e non riceve finanziamenti nè pubblici nè privati.

3.

IL DIGITAL DIVIDE

Il digital divide è il divario tra chi ha accesso alle nuove tecnologie dell'informazione e chi ne è escluso. Ci sono tre tipi di divario digitale: globale,sociale e democratico. -Il primo si riferisce alle differenze esistenti nel mondo. - Per motivi sociali, queste disuguagliande si registrano anche all'interno dei singoli Paese - La terza tipologia di divario dipende dal grado di democrazia presente negli Stati.

Nell'ottobre del 2019 il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha dato nuovo impulso al processo di trasformazione digitale delle scuole italiane. L'intento è stato di migliorare la qualità dell'offerta formativa degli istituti scolastici, attraverso l'innovazione didattica e l'integrazione delle nuove tecnologie nei processi di apprendimento.

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE/1

Il governo italiano si sta dimostrando attento ai temi dell'educazione digitale, al punto di aver inserito questa tematica tra quelle dell'inegnamento di Educazione Civica. Il 14 luglio 2015 la Commissione governatiiva per i diritti e i doveri relativi a Internet, ha predisposto la Dichiarazione dei diritti in Internet,un documento composto da 14 articoli, che declina nel Web diritti e doveri dei cittadini italiani.

Nel periodo della pandemia da Covid-19 la possibilità o meno di avere una connessione stabile e veloce ha fatto la differenza sia nel campo dell'istruzione sia in quello del mondo del lavoro.

LA TRASFORMAZIONE DIGITALE/2

Lobbiettivo è potenziare l'accesso alla rete di Internet in tutta Italia, in particolare nelle aree più disagiate o con i peggiori risultati scolastici. Si vuole anche creare una serie di corsi di formazione per docenti e stidenti, ai quali trasmettere conoscenze e competenze digitali.

Il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale, che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione con una autenticazione, cioè un processo di riconoscimento delle proprie credenziali. Tali credenziali vengono rilasciate dai gestori di identità digitale.

LA CITTADINAZNA DIGITALE/1

In Italia è oggi possibile utilizzare in Rete molti servizi pubblici, dalle iscrizioni a scuola, alla penotazione di visite mediche. Per facilitare queste pratiche ciascun cittadino italiano maggiorenne può dotarsi di un identità digitale, cioè un sistema di riconoscimento che lo identifica attraverso un nome utente e una password. Con un pc, un tablet o uno smartphone è possibile registrarsi nello SPID.
Tra i servizi online è di fondamentale importanza il fascicolo sanitario elettronico, che raccoglie sul Web la storia clinica di ogni cittadino e al quale si accede attraverso la propria identità digitale. Con questo strumento è possibile per i medici avere un quadro completo della situazione dei loro pazienti visite, interventi chirurgici, terapie ecc. Cosi, anche in caso di incoscienza di un ricoverato, un Pronto Soccorso può intervenire tempestivamente. Inoltre la piattaforma è utile per prenotare visite mediche, esami clinici o per ricevere impegnative mediche e ricette per i medicinali
Dal 2019 è possibile avere anche un domicilio digitale, else coincide con una Pes (Posta elettronica certificata), cioè una e-mail che da valore giuridico a quanto si invia e si riceve garantendo ora, data e provenienza. Sulla Pec è possibile ricevere documenti ufficiali multe, sanzioni e risultati di richieste ufficiali. Per questo, dal 1 ottobre 2020 il domicilio digitale è obbligatorio per tutte le imprese commerciali.

LA CITTADINAZNA DIGITALE/2