Seconda Guerra Mondiale
Emanuele Lattuca
Created on March 20, 2024
Mappa per continenti dei principali avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BEYONCÉ
Horizontal infographics
DEMOCRATIC CANDIDATES NOV DEBATE
Horizontal infographics
ONE MINUTE ON THE INTERNET
Horizontal infographics
SITTING BULL
Horizontal infographics
RUGBY WORLD CUP 2019
Horizontal infographics
GRETA THUNBERG
Horizontal infographics
FIRE FIGHTER
Horizontal infographics
Transcript
Gli eventi della Seconda Guerra Mondiale
Gli avvenimenti in Europa (1939-1940)
Volver
Gli avvenimenti in Europa: Operazione Barbarossa (1941-1943)
Volver
Campagna del Nordafrica (1940-1943)
- Sett. 1940, invasione italiana dell'Egitto
- Feb, 1941, i tedeschi inviano in Nordafrica gli Afrikakorps guidati dal generale Rommel
- Ott. - nov 1942, Battaglia di El Alamein e sconfitta delle truppe italo-tedesche
- Nov. 1943, sbarco degli Alleati in Nordafrica e resa italo-tedesca
Volver
Il fronte americano della guerra (1941-1945)
Volver
Gli avvenimenti in Europa: gli sbarchi alleati (1943-1944)
Volver
Gli avvenimenti in Europa: le offensive sovietiche e alleate (1944-1945)
Volver
La portaerei giapponese Akagi, coinvolta nella battaglia delle Midway.
Lo scontro aeronavale fu combattuto tra Giappone e USA nelle acque dell'Oceano Pacifico centrale, vicino all'atollo di Midway. il Giappone mirava a sferrare un colpo di grazia alla flotta americana del Pacifico per consolidare il proprio dominio nella regione. L'obiettivo era attirare le portaerei americane rimanenti in una battaglia decisiva, utilizzando l'attacco all'atollo di Midway come esca.
Battaglia delle Midway (4-7 giu. 1942
Decifrando i codici giapponesi, gli americani riuscirono a scoprire i piani giapponesi e predisposero un'imboscata, decimando la flotta giapponese che fu costretta alla resa. La battaglia segnò un punto di svolta nella guerra del Pacifico, dando agli Stati Uniti l'iniziativa strategica.
La battaglia di Stalingrado, combattuta tra agosto 1942 e febbraio 1943, fu una delle battaglie più lunghe e cruente della storia con oltre due milioni di vittime tra soldati e civili. Dopo una prima fase di difesa L'Armata Rossa sferrò un'offensiva su due fronti, accerchiando il VI° Esercito tedesco.I tedeschi, nonostante la resistenza tenace, furono costretti ad arrendersi per mancanza di rifornimenti. La sconfitta tedesca rappresentò un duro colpo per il morale del Terzo Reich e aprì la strada alla controffensiva sovietica.
Battaglia di Stalingrado (1942-1943)
Soldati sovietici tra le rovine di Stalingrado
L'1 Settembre 1939 la Germania invade la Polonia, sancendo così l'inizio della Seconda Guerra Mondiale.
Soldati tedeschi pronti all'offensiva nelle Ardenne
La battaglia delle Ardenne, fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale.Nell'autunno del 1944, la Germania nazista si trovava in una situazione disperata: le forze alleate avevano liberato gran parte della Francia e stavano avanzando verso il Reno.Hitler, determinato a ribaltare le sorti della guerra, ideò un piano per un'offensiva a sorpresa nelle Ardenne, una regione boschiva del Belgio.
Offensiva delle Ardenne (dic. 1944)
Il 16 dicembre 1944, le truppe tedesche lanciarono un attacco a sorpresa contro le linee alleate. L'offensiva iniziale colse di sorpresa gli Alleati, che subirono pesanti perdite. Tuttavia, gli Alleati si riorganizzarono e contrattaccarono, respingendo gradualmente le truppe tedesche. Entro il 25 gennaio 1945, l'offensiva tedesca era fallita e le forze alleate avevano ripreso il controllo del territorio perduto.
Carri armati sovietici di fronte alla Porta di Brandeburgo
La Battagli di Berlino (16 apr. - 2 mag. 1945), fu l'atto finale della guerra in Europa. lLe forze alleate avevano liberato gran parte dell'Europa e si avvicinavano a Berlino, la capitale tedesca. Adolf Hitler, determinato a non arrendersi, ordinò la difesa della città a tutti i costi.Il 16 aprile 1945, l'Armata Rossa lanciò un'offensiva su larga scala contro Berlino da est. Le truppe sovietiche incontrarono una forte resistenza da parte dei difensori tedeschi, che combattevano con fanatismo.
Battaglia di Berlino e morte di Hitler
Il 25 aprile, l'Armata Rossa raggiunse il Reichstag, il parlamento tedesco, e issò la bandiera sovietica sull'edificio. Il 30 aprile, Hitler si suicidò nel suo bunker e il 2 maggio la guarnigione tedesca si arrese. La caduta di Berlino segnò la fine della Germania nazista e l'inizio del processo di ricostruzione dell'Europa.
Il 10 Luglio 1940, inizia la Battaglia d'Inghilterra con cui la Germania tentò di imporre la superiorità aerea sull'Inghilterra.Dopo i primi successi della Luftwaffe (l'aviazione tedesca), gli inglesi riuscirono a difendersi e sconfiggere i tedeschi.
La Battaglia d'Inghilterra
Lo Junkers Ju 88, il primo aereo della Luftwaffe a effettuare un'incursione in Gran Bretagna.Fonte: Wikipedia
Il 10 giugno 1940 Mussolini annuncia dal balcone di Palazzo Venezia a Roma l'entrata in guerra dell'Italia al fianco della Germania contro Francia e Gran Bretagna. Alla dichiarazione seguirà la Battaglia delle Alpi Occidentali con cui l'Italia occupava la parte meridionale della Francia. L'offensiva dimostrò l'impreparazione militare italiana, ma la Francia fu costretta all'armistizio dalla Germania.
Attacco Giapponese a Pearl Harbor.La mattina del 7 dicembre 1941, la Marina Imperiale Giapponese attaccò la base navale statunitense di Pearl Harbor, situata nelle Hawaii. Le tensioni tra Stati Uniti e Giappone erano crescenti a causa dell'espansionismo giapponese in Asia e dell'embargo americano sul petrolio imposto al Giappone.
Il 10 Luglio 1940, inizia la Battaglia d'Inghilterra con cui la Germania tentò di imporre la superiorità aerea sull'Inghilterra.Dopo i primi successi della Luftwaffe (l'aviazione tedesca), gli inglesi riuscirono a difendersi e sconfiggere i tedeschi.
La Battaglia d'Inghilterra
Lo Junkers Ju 88, il primo aereo della Luftwaffe a effettuare un'incursione in Gran Bretagna.Fonte: Wikipedia
L'Urss invade la Polonia
Fonte, Wikipedia
Il 17 settembre 1939 l'Armata Rossa, rompendo il patto di non aggressione sovietico-polacco, invase la Polonia da est. Il governo sovietico annunciò che stava agendo per proteggere gli ucraini e i bielorussi che vivevano nelle regioni orientali della Polonia, dato che lo stato polacco era crollato nell'affrontare l'attacco tedesco e non poteva più garantire la sicurezza dei propri cittadini. L'Armata Rossa conquistò rapidamente i suoi obiettivi, sovrastando in numero la resistenza polacca.
Stalin (a sinistra) e Ribbentrop (a destra), concludono il patto di spartizione della Polonia.
Carri armati sovietici entrano a Minsk (Bielorussia) nel luglio 1944.
Dopo aver respinto i tedeschi, l'URSS lanciò la controffensiva sul fronte orientale: il 22 giugno 1944 ha inizio l'Operazione Bragation con cui i sovietici occuparono la Bielorussia e la Polonia, spingendo le truppe tedesche verso ovest.Successivamente, l'offensiva sovietica raggiungerà Romania, Cecoslovacchia e Ungheria.
Operazione Bragation: l'offensiva sovietica
La campagna di FranciaLa Germania decide di attaccare Belgio, Paesi Passi, Lussemburgo e Francia. Il 14 giugno, l'armata tedesca entra a Parigi e il 22 giugno la Francia firma l'armistizio: la Germania occupa la parte settentironale del paese, mentre a sud viene istituito il governo collaborazionista di Vichy.
Benito Mussolini fu costretto a chiedere aiuto ad Adolf Hitler che, nel marzo 1941 inviò in Nordafrica il cosiddetto Afrikakorps guidato dal generale Erwin Rommel. Da quel momento le Panzer-Division dell'Afrikakorps svolsero un ruolo decisivo nella campagna per le forze dell'Asse. Il generale Rommel, dopo aver rafforzato la sua armata italo-tedesca, ottenne una serie di successi: Tobruk fu conquistata e gli italo-tedeschi arrivarono fino a El Alamein dove il fronte si stabilizzò nell'agosto 1942
Sett. 1941, arrivo del generale Rommel
Fonte: Wikipedia
Il 10 Luglio 1940, inizia la Battaglia d'Inghilterra con cui la Germania tentò di imporre la superiorità aerea sull'Inghilterra.Dopo i primi successi della Luftwaffe (l'aviazione tedesca), gli inglesi riuscirono a difendersi e sconfiggere i tedeschi.
La Battaglia d'Inghilterra
Lo Junkers Ju 88, il primo aereo della Luftwaffe a effettuare un'incursione in Gran Bretagna.Fonte: Wikipedia
Truppe britanniche a El Alamein
La campagna del Nordafrica ebbe una svolta decisiva nell'autunno 1942; i britannici del generale Bernard Montgomery vinsero la seconda battaglia di El Alamein costringendo i resti delle forze italo-tedesche del generale Rommel a evacuare definitivamente tutta la Libia.
La battaglia di El Alamein
Fonte: Wikipedia
Il 10 Luglio 1940, inizia la Battaglia d'Inghilterra con cui la Germania tentò di imporre la superiorità aerea sull'Inghilterra.Dopo i primi successi della Luftwaffe (l'aviazione tedesca), gli inglesi riuscirono a difendersi e sconfiggere i tedeschi.
La Battaglia d'Inghilterra
Lo Junkers Ju 88, il primo aereo della Luftwaffe a effettuare un'incursione in Gran Bretagna.Fonte: Wikipedia
La conferenza di Yalta (4 feb. 1945).Tenutasi dal 4 all'11 febbraio 1945, vide la partecipazione dei leader delle tre principali potenze alleate: Stalin, Roosevelt e Churchill. L'obiettivo principale fu discutere il futuro assetto geopolitico dell'Europa e del mondo dopo la guerra e stabilire un piano per la creazione delle Nazioni Unite.
Bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki (6 e 9 agosto 1945).Gli USA, di fronte al rifiuto alla resa giapponese e preoccupati all'idea di un conflitto prolungato, decisero di sganciare le due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Gli effetti devastanti delle bombe portarono alla capitolazione del Giappone e alla fine della seconda guerra mondiale il 15 agosto 1945.
Mobilitazione delle truppe sovietiche a Leningrado (1941)
L'assedio di Leningrado, durato dal 8 settembre 1941 al 27 gennaio 1944, fu un evento chiave della Seconda Guerra Mondiale e uno dei più lunghi e brutali assedi della storia.Le truppe tedesche, guidate dal generale Rommel, avanzarono verso Leningrado con l'obiettivo di conquistarla e tagliare la via di terra tra l'Unione Sovietica e il suo porto sul Mar Baltico.L'esercito sovietico, guidato dal maresciallo Voroshilov, oppose una tenace resistenza, aiutato dalla popolazione civile che si mobilitò per la difesa della città.
Assedio di Leningrado
Grazie all'azione congiunta degli Alleati, dopo il successo dello sbarco in Normandia, e della Resistenza francesce guidata da Charles de Gaulle, Parigi è finalmente liberata il 25 agosto 1944.
Liberazione di Parigi
Un carro armato americano sfila sotto l'Arco di Trionfo
Le truppe americane sbarcano ad Algeri, nov. 1942.
A partire dall'8 novembre 1942, un grande corpo di spedizione anglo-americano, al comando del generale Dwight Eisenhower, sbarcò in Marocco e Algeria, nell'ambito delll'operazione Torch.L'arrivo degli alleati diede il colpo di grazia alle truppe italo-tedesche che, ripiegate in Tunisia, si arresero nel maggio 1943, sancendo la fine della Campagna del Nordafrica.
Operazione Torch
Fonte: Wikipedia
Operazione Barbarossa (22 giu. 1941).Il 22 giugno 1941 ha inizio l'invasione tedesca dell'URSS. L'Unione Sovietica era vista come un nemico ideologico e una minaccia per lo spazio vitale tedesco. Dopo i primi successi, culminati con la presa della città di Kiev, i tedeschi dovettero fare i conti con il gelido inverno russo.
Panzer tedeschi bloccati dal gelido inverno russo
La battaglia di Mosca, combattuta tra ottobre 1941 e aprile 1942, fu uno dei più grandi scontri militari della Seconda Guerra Mondiale e un punto di svolta sul fronte orientale.Dopo il fallimentare tentativo di conquistare Leningrado, Adolf Hitler ordinò di concentrare le forze tedesche su Mosca, capitale dell'Unione Sovietica. L'obiettivo era di annientare l'esercito sovietico e costringere Stalin alla resa.
Battaglia di Mosca (1941-1942)
L'Armata Rossa, guidata dal generale Georgy Zhukov, oppose una strenua resistenza, sfruttando il rigido inverno russo. Rinforzata da nuove truppe e sfruttando il maltempo che ostacolava i movimenti tedeschi, l'Armata Rossa lanciò una vigorosa controffensiva. I tedeschi furono costretti a ritirarsi su posizioni difensive, ponendo fine al loro sogno di conquistare Mosca.
Il 10 Luglio 1940, inizia la Battaglia d'Inghilterra con cui la Germania tentò di imporre la superiorità aerea sull'Inghilterra.Dopo i primi successi della Luftwaffe (l'aviazione tedesca), gli inglesi riuscirono a difendersi e sconfiggere i tedeschi.
La Battaglia d'Inghilterra
Lo Junkers Ju 88, il primo aereo della Luftwaffe a effettuare un'incursione in Gran Bretagna.Fonte: Wikipedia
Una portaerei giapponese sotto attacco durante la Guerra del Mare delle Filippine
Dopo la disfatta di Midway, il Giappone cercava di riprendere l'iniziativa nel Pacifico centrale per allontanare la minaccia americana dalle isole Filippine. Gli Stati Uniti, guidati dall'ammiraglio Chester W. Nimitz, avevano preparato una massiccia flotta per sferrare un colpo decisivo contro la marina giapponese. La battaglia del Mar delle Filippine fu una disfatta disastrosa per il Giappone. Gli Stati Uniti conquistarono il dominio navale nel Pacifico centrale, aprendo la strada alla liberazione delle Filippine e alla vittoria finale contro il Giappone.
Guerra del Mare delle Filippine (19-25 ott. 1944)
Sbarco in Normandia: il D-Day (6 giu. 1944).Guidati dal generale Eisenhower, le truppe alleate sbarcarono in Normandia nella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944, aprendo di fatto un secondo fronte oltre a quello meridionale che di fatto porterà alla liberazione dell'Europa occidentale.
Liberazione italiana e caduta della RSI.Grazie all'azione congiunta degli Alleati e della Resistenza, gran parte delle città italiane viene liberata. Il 25 aprile, una insurrezione partigiana libera la città di Milano, costringendo Mussolini alla fuga. Verrà imprigionato e giustiziato il 28 aprile: il suo corpo verrà esposto a Piazzale Loreto.
Dopo l'armistizio di Cassibile (8 sett. 1943) e la caduta del regime fascista, Mussolini liberato dai tedeschi, istituì la Repubblica Sociale Italiana (conosciuta anche come Repubblica di Salò). Il nuovo organismo, fu un regime dittatoriale al servizio dei tedeschi con cui collaborò attivamente nella lotta contro la Resistenza italiana. Con l'avanzata alleata, il regime si ridusse a un'esigua porzione di territorio intorno al Lago di Garda.
Nascita della RSI (sett. 1943)
Operazione Husky: lo sbarco in Sicilia (10 lug. 1943).Le forze Alleate, composte da circa 160.000 uomini sbarcarono in Sicilia su diverse spiagge: Gela, Licata, Siracusa, Scoglitti, incontrando una prima resistenza. Tuttavia, a fine agosto l'isola venne completamente conquistata dagli Alleati, dando così inizio alla liberazione del territorio italiano.
Un aereo della Luftwaffe entra in Gran Bretagna
La battaglia d'Inghilterra fu una campagna aerea combattuta tra la Luftwaffe tedesca e la Royal Air Force britannica durante l'estate e l'autunno del 1940.Dopo la conquista della Francia, la Germania nazista di Adolf Hitler puntava all'invasione del Regno Unito. L'obiettivo era quello di ottenere il dominio del cielo britannico e costringere il Regno Unito alla resa.Dopo le prime incursioni tedesche, il sistema di difesa aereo britannico riuscì a sventare la minaccia aerea tedesca, sancendo la prima significativa sconfitta per la Germania di Hitler.
Battaglia d'Inghilterra (lug. - ott. 1940)