Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

il colore

Stefania Marino

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

IL COLORE

Cos'è il colore?

E' la sensazione percettiva che si prova guardando un oggetto illuminato dalla luce naturale o artificiale.

La luce e il colore

strettamente correlati

Quando la luce colpisce un oggetto, una parte di questa viene assorbita, mentre una parte viene riflessa, arrivando così ai nostri occhi sotto forma di colore.

I colori si dividono in:

PRIMARI
SECONDARI

Lorem Ipsum

I colori sono:

COLORI PRIMARI

Sono i colori fondamentali perché non si possono ottenere dalla mescolanza di nessun altro colore. Sono il rosso, il blu e il giallo.

COLORI SECONDARI

Si ottengono mescolando tra loro due colori primari in uguali quantità. Ogni coppia di colori primari mescolati genera uncolore secondario.

Dalla combinazione dei colori primari......

Step 1

I colori sono:

COLORI TERZIARI

sono dati dalla mescolanza in quantità diverse di colori primari(ad esempio due parti di rosso ed una giallo).

COLORI COMPLEMENTARI

si trovano opposti gli uni agli altri nel cerchio cromatico e, se accostati,producono una sensazione ottica “vibrante” determinata dal forte contrasto.

I colori possono essere suddivisi anche in base alla sensazione che comunicano, dando origine alla distinzione in colori caldi e freddi.

COLORI CALDI

sono dati dalla mescolanza in quantità diverse di colori primari(ad esempio due parti di rosso ed una giallo).

COLORI FREDDI

si trovano opposti gli uni agli altri nel cerchio cromatico e, se accostati,producono una sensazione ottica “vibrante” determinata dal forte contrasto.

CALDI E FREDDI

In generale, i rossi, i gialli e gli arancioni sono associati alla luce del sole e al suo calore, quindi classificati come “caldi”, mentre i blu, i viola e i verdi richiamando la neve, il ghiaccio, il mare e il cielo vengono definiti “freddi”.

IL BIANCO, IL NERO E IL GRIGIO

Per le loro particolari caratteristiche bianco, nero e grigio sono considerati “non colori”. Un oggetto che riflette tutte le onde luminose appare infatti bianco (bianco = somma di tutti i colori); mentre un oggetto che assorbe tutte le onde, senza restituirle ai nostri occhi, è nero (nero = assenza di colori). Il grigio, nella sua tonalità detta “bistro”, è invece generato dalla mescolanza dei tre colori primari (rosso, giallo e blu).

IL COLORE E LE EMOZIONI

I colori caldi, come il rosso, il giallo e l'arancione, possono suscitare una varietà di emozioni che vanno dal comfort al calore all'ostilità e alla rabbia. I colori freddi, come il verde, il blu e il viola, spesso suscitano sensazioni di calma o tristezza.

Vídeo

https://www.youtube.com/wahttps://www.youtube.com/watch?v=qFkjwq-CrJUtch?v=_RByRErlfjk&t=1s

Thanks!