GENIAL STORYTALE PRESENTATION
Claudia Speranzini
Created on March 20, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
FALL ZINE 2018
Presentation
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
MASTER'S THESIS ENGLISH
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
Transcript
Giacomo Leopardi
FILOSOFO
Etimologicamente, il termine ''ZIBALDONE'' sta proprio ad indicare -mescolanza di cose diverse-quaderno in cui si annotano senza ordine e man mano che capitano, notizie, appunti e riflessioni di qualsiasi genereUn vero e proprio diario personale sul quale Leopardi andava annotando ogni tipo di riflessione, pensiero, evento che per lui era significativo.
1817-1832
ZIBALDONE
Per trovare una risposta a questa domanda, dobbiamo andare a ricercare in una delle opere maggiori di Leopardi, che lo accompagnerà in tutta la sua vita e che raccoglierà tutti i suoi pensieri
Che cosa è per Leopardi la Filosofia
Tanto che il vero poeta è sommamente disposto ad essere gran filosofo ed il vero filosofo ad essere gran poeta, anzi nè l'uno nè l'altro non può esser nel gener suo nè perfetto nè grande, s'ei non partecipa più che mediocramente all'altro genere. ''
frammento dallo:
''E' tanto mirabile quanto vero, che la POESIA la quale cerca per sua natura e proprietà il BELLO, e la FILOSOFIA ch'essenzialmente ricerca il VERO cioè la cosa PIU' CONTRARIA al bello; sieno le FACOLTA' PIU' AFFINI tra loro.
Zibaldone, 8 Settembre 1832
Che cosa accomuna 'Poesia e Filosofia' se all'apparenza sembrano così diverse?
IMMAGINAZIONE
Zibaldone, 8 Settembre 1823
''La POESIA e la FILOSOFIA sono entrambi del pari, quasi le SOMMITA' dell'UMANO SPIRITO, le più NOBILI e le più DIFFICILI FACOLTA' a cui posso applicarsi l'ingegno umano [...]''
Zibaldone, 20 Novembre 1821
IMMAGINAZIONE e INTELLETTO è tutt'uno ''
''La FACOLTA' INVENTIVA è una delle ordinarie e principali, e caratteristiche e qualità e parti dell'IMMAGINAZIONE.Or questa facoltà appunto, è quella che fa i GRANDI FILOSOFI, e i GRANDI SCOPRITORI delle GRANDI VERITA'.Da una stessa sorgente, da una stessa qualità dell'animo vennero i poemi di OMERO, di DANTE, e i principi matematici della Filosofia Naturale di NEWTON. [....] L'IMMGINAZIONE per tanto è la SORGENTE della RAGIONE, come del SENTIMENTO, delle passioni, della POESIA.[...]
Madame de Stael
Jean-Jacques Rousseu
Platone
Isaac Newton
Un grande poeta, un grande filosofo secondo Leopardi riesce a dare vita e mostrare una REALTA' NUOVA attraverso l'INVENZIONE, la capacità di immaginare le cose, con esercizio (inventio).Avviene una fusione tra l'IMMAGINAZIONE e la RAGIONE; una COLLABORAZIONE tra INVENZIONE POETICA e INVENZIONE SCIENTIFICA crea capolavori straordinari
''Si osservi che i più profondi Filosofi, i più penetranti indagatori del vero furono espressamente notabili e singolari anche per la FACOLTA' dell'IMMAGINAZIONE e del CUORE, si distinsero per una vena e per un genio decisamente POETICO.
- Filosofo
- Poeta
- Medico
- Legista
- Matematico
- Linguista
- Geometra
- Idraulico
VS
Zibaldone, 8 Settembre 1823
''Tutte l'altre danno pane, molte di loro recano onore anche durante la vita, aprono l'adito alla dignità ecc.. [...]Le altre, dico, fuorchè queste (filosofia e poesia) delle quali non v'è di sperar altro che gloria, e soltanto dopo la morte.''
F.Petrarca, Canzoniere
''Povera e nuda vai, filosofia''
Nonostante prima abbiamo parlato della Filosofia e della Poesia e del loro trovarsi alla sommità dello spirito umano, Leopardi denuncia come queste due nobilissime facoltà vengono messe in secondo piano, addirittura DISPREZZATE se paragonate ad altre professioni come quella del medico, del musico, del geometra ecc...
Vi erano molti più poeti di oggi, era una cosa più normale.Ma secondo Leopardi ciò che davvero faceva la differenza era che: ''l'immaginazione era signora degli uomini''
Nei tempi antichi, i poeti e i filosofi non godevano di fama soltanto dopo la morte, ma erano riconosciuti anche in vita.Erano apprezzati, amati e stimati anche nella vita pubblica.
''.....e qui si consideri il divario tra antichi e moderni tempi...''
Caspard David Friedrich ''Donna al tramonto del sole'' 1818
Che valore ha per voi l'immaginazione?
THANK YOU