Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

BLSD

Rachel Perego

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Perego Rachel, Villa Sara, Volontè Sofia

BLSD

  • Basic Life Support Defibrillation
  • manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso
  • varie linee guida che definiscono le procedure di soccorso:
    • IRC – International Resuscitation Council
    • ERC – European Resuscitation Council
    • AHA – American Heart Association
    • SIMEUP – Società Italiana Medicina Emergenza-Urgenza Pediatrica

BLSD: definizione

  • Come riconoscere un arresto cardiaco?
    • arresto respiratorio, assenza di polso e di coscienza.
    • pressione arteriosa non misurabile.
    • pupille dilatate e non reattive alla luce
  • I segni e sintomi che indicano che una persona ha un maggiore rischio di arresto cardiaco improvviso sono:
    • frequenza o ritmo cardiaco anormale (aritmia) da causa sconosciuta
    • frequenza cardiaca elevata (tachicardia) che viene e va, anche quando la persona è a riposo
    • episodi di svenimento (sincope) da causa sconosciuta.

ARRESTO CARDIACO

posizione corretta delle mani e postura

dare 2 respirazioni bocca-bocca e riprendere con le CTE

come farle?

valutazione del respiro

allerta del sermizio d'emergenza (112)

stimolazione fisica

stimolazione verbale

DOVE EFFETTUARLE?

BLSD: adulto

VERIFICA RISPOSTA DELLA VITTIMA

COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE

POSIZIONAMENTO DELLA VITTIMA

APERTURE VIE AEREE E VENTILAZIONI

  • accendere DAE (fornisce indicazioni)
  • preparazione torace:
    • asciugare torace se bagnato o sudato
    • se torace villoso: depilazione zone interessate
  • applicazione piastre:
    • destra = sotto clavicola
    • sinistra = parete sotto l'ascella
  • analisi e prima erogazione shock: "VIA TUTTI VIA IO!!"
  • continuare le compressioni tra uno shock e l'altro

DAE

  • compressioni toraciche e insufflazioni 15:2
  • profondità compressioni = 1/3 del diametro del torace
  • cte svolte con 2 dita (indice e medio)
  • NO! utilizzo DAE
LATTANTE
BAMBINO
  • compressioni toraciche e insufflazioni 15:2
  • profondità compressioni = 1/3 del diametro del torace
  • cte svolte con una mano
  • DAE
    • possibili piaste per i bambini
    • lasciare almeno 3 centrimetri tra le piastre

BLSD: bambino e lattante

  • obbligatorio per le aziende che hanno almeno un dipendente e racchiude le tecniche e gli interventi necessari per affrontare efficacemente una situazione di emergenza (es. arresto cardiaco, shock, crisi asmatica, reazione allergica, infortunio, ecc.)
  • i corsi possono essere diversi a seconda del gruppo cui appartiene l'azienda (A B C) e sono stabiliti in base al numero di lavoratori, all'attività svolta e ai fattori di rischio presenti
  • il monte ore è di 16 ore per i gruppi A e di 12 per i gruppi B e C (aggiornamenti di periodicità triennale)

CORSO DI PRIMO SOCCORSO

  • si focalizza su un aspetto specifico, ovvero il corretto uso del defibrillatore nei confronti di soggetti in arresto cardio-respiratorio.
  • formazione BLSD:
    • personale sanitario (formazione 8 ore)
    • operatori laici (formazione 5 ore)
presenza del defibrillatore obbligatoria:
    • uffici della pubblica amministrazione con almeno 15 dipendenti e con servizi aperti al pubblico
    • porti, aeroporti e stazioni ferroviarie
    • aerei, treni e navi con percorrenza continuata senza possibilità di fermate intermedie di almeno 2 ore
    • società sportive dilettantistiche e professionistiche

BLSD