Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PRESENTAZIONE GEOGRAFIA NOMAFI RANIA
Denisia Russo
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
NOAMAFI RANIA
LA GLOBALIZZAZIONE
wow
go!
INDICE
COS'E' LA GLOBALIZZAZIONE?
Quando si parla di globalizzazione si fa riferimento ad una situazione in cui mercati,produzioni ,consumi,modi di vivere e di pensare sono collegati a livello mondiale attraverso un flusso continuo di scambi che li rende interdipendenti. Simbolo della globalizzazione sono i centri commerciali che sono diffusi in gran parte del mondo.
COME SI E' SVILUPPATA LA GLOBALIZZAZIONE?
La GLOBALIZZAZIONE è un processo complesso e multifattoriale che si è sviluppato nel corso di diversi secoli, ma ha avuto un'accelerazione significativa nel XX secolo, specialmente dopo la seconda guerra mondiale. I principali fattori che hanno contribuito allo sviluppo della globalizzazione:
- Crescita dell'economia digitale: L'espansione di Internet e delle tecnologie digitali ha reso possibile lo svolgimento di attività economiche a livello globale con una facilità senza precedenti, permettendo la nascita di nuovi settori come l'e-commerce e i servizi basati su Internet.
- Diffusione della cultura globale: La globalizzazione ha portato alla diffusione di prodotti culturali come film, musica, moda e cibo, creando una cultura globale con elementi condivisi da diverse parti del mondo.
- Interconnessione dei mercati finanziari: L'interconnessione dei mercati finanziari ha portato a una maggiore interdipendenza tra le economie nazionali, rendendole più suscettibili agli shock finanziari globali.
- Avanzamenti tecnologici: L'invenzione e l'adozione diffusa di tecnologie come l'aereo, il telefono, l'Internet e il container hanno reso più veloci e meno costosi i trasporti di merci e persone, nonché la comunicazione a distanza.
- Liberalizzazione degli scambi: Le politiche di libero scambio, gli accordi commerciali internazionali e la riduzione delle barriere tariffarie hanno favorito lo sviluppo di relazioni economiche tra paesi, consentendo una maggiore circolazione di beni e servizi.
- Flussi migratori: Le migrazioni di massa hanno facilitato lo scambio di conoscenze, culture e competenze tra paesi, contribuendo a creare società più multiculturali e interconnesse.
- Integrazione finanziaria: L'apertura dei mercati finanziari internazionali ha consentito un flusso più fluido di capitali attraverso le frontiere, facilitando gli investimenti esteri diretti e la gestione del rischio finanziario su scala globale.
La globalizzazione,come si è visto prima, ha anche effetti negativi ad esempio sull'occupazione a breve termine,a causa della delocalizzazione. I settori più vulnerabili sono caratterizzati da posti di lavoro poco qualificati. Per ridurre questo impatto negativo della globalizzazione e ridurre la disoccupazione,l'UE ha creato il FONDO EUROPEO DI ADEGUAMENTO ALLA GLOBALIZZAZIONE,l'obbiettivo è quello di sostenere i lavoratori che perdono il posto a causa della globalizzazione.
COME GESTISCE LA GLOBALIZZAZIONE L'UE?
FEG
Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione per i lavoratori espulsi dal lavoro,è uno strumento attraverso il quale l'Unione Europea mette a disposizione degli Stati membri fino a 186 milioni di euro all'anno per fornire supporto ai lavoratori che hanno perso il proprio posto di lavoro a causa della globalizzazione, trasformazioni dei flussi commerciali mondiali, controversie commerciali, crisi economiche o finanziarie...Organizzazione istituzionale del FEG,L'ANPAL è responsabile della gestione e certificazione dei contributi FEG e svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento e cooperazione con le Amministrazioni regionali e provinciali Le regioni o le provincie autonome a seguito della sottoscrizione di un accordo con l'ANPAL, assumono la funzione di organismo intermedio e la responsabilità della progettazione, gestione, attuazione, controllo e rendicontazione delle misure di propria competenza cofinanziate dal FEG.
Gli otto paesi più industrializzati del mondo (USA, Gran Bretagna, Francia, Germania, Giappone, Italia, Canada e Russia) si riuniscono per discutere dei problemidell'economia mondiale. Dalle loro decisioni dipendono i destini economici di tutti gli abitanti del mondo. Il loro obbiettivo primario è quello di tutelare gli interessi delle economie ricche, e spesso si dimenticano gli interessi di quelli che sono svantaggiati.
IL G8
La globalizzazione è un fenomeno complesso con conseguenze sia positive che negative. È importante affrontare le sfide che essa comporta, come la disparità economica, l'omogeneizzazione culturale e gli impatti ambientali, mentre si cercano modi per massimizzare i suoi benefici, come la collaborazione internazionale e lo scambio di conoscenze e risorse.