Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Presentazione Accordo Commerciale
MATTEO SILIPO
Created on March 20, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
i PROGETTI INFORMATICI
MATTEO SILIPO 5o
Generalità
WI progetti informatici sono a tutti gli effetti dei progetti che rientrano nella definizione classica di proget- to, ma si differenziamo da tutti gli altri proprio per la “strana natura del prodotto”, cioè il soft- ware, che deve essere studiato e definito diversamente da tutte le altre categorie merceologiche. Nella maggior parte dei progetti software possiamo individuare un fattore unico che li differenzia dai progetti di altra natura: la necessità di definire (e quindi di “inventare”) un algoritmo risolutivo del quale potrebbe difficilmente essere stimato il tempo per la sua realizzazione, soprattutto nelle situazioni di innovazione tecnologica e/o architetturale delle risorse hardware sulle quali deve funzionare. I progetti informatici richiedono quindi due tipologie di competenze: 1. la prima, indicata come top down, che a partire dagli obiettivi del progetto li scompone in sotto obiettivi individuando e formalizzando le fasi per raggiungerli e dettagliando le singole attività che devono essere svolte; 2. la seconda, che possiamo chiamare bottom up, che parte dalle attività, ne individua le risorse ne- cessarie, valuta i tempi e i costi e le aggrega in un progetto.
Tipologie di progetti informatici
Un progetto informatico ha come risultato la realizzazione di un prodotto software che viene svi- luppato a seguito di due specifiche circostanze: 1. per un particolare cliente, e prende il nome di software ad hoc; 2. per il mercato in generale, e prende il nome di prodotto pacchettizzato (COTS, Commercial Off The Shell). Sviluppare software ad hoc significa costruire il prodotto finale partendo da zero, con strumenti che consentono di soddisfare, potenzialmente, qualsiasi richiesta di un cliente (committente):
La “pianificazione” del progetto
Possiamo definire il termine “progetto” come un insieme di attività ordinate, dotate cioò di durata e costo e sistemate opportunamente nel tempo; ò caratterizzato anche da una durata e un costo totali. Abbiamo detto che gli elementi costituenti il progetto sono: 1. l’obiettivo; 2. i tempi; 3. i costi. Questi devono essere integrati nella pianificazione, cioè l’organizzazione specifica del progetto.
crisi del software
La crisi del software ha rappresentato un serio problema, al punto da turbare più volte il “sistema informatica” (spesso ridicolizzando i progettisti e gli operatori del settore): hanno iniziato, infatti, a circolare leggende metropolitane e aforismi ai danni della produzione del software, che sottolineavano la scarsa professionalità con la quale venivano sviluppati i sistemi informatici.
Software engineer
Un software engineer è invece una struttura professionale con competenze maggiori, in quanto pro- getta componenti da integrare per la realizzazione di un prodotto, sia da solo sia in team, segue le diverse fasi nello sviluppo del prodotto e utilizza tecniche di programmazione object-oriented; inoltre ha una visione completa de1 ciclo di vita de1 prodotto ed è in grado di fornire modelli e di interagire con gli utenti/utilizzatori e di collaborare con essi; non ultimo, lavora seguendo i principi del “Codice etico e di pratica professionale dello sviluppo software”.
È una creazione deII’in- telletto che include programmi, strutture dati, documentazione
Il prodotto software
Il software è un prodotto particolare, che si differenzia note- volmente da tutti i prodotti industriali. È quindi opera de1l’intel1etto e come tale richiede particola- ri “attitudini” per la sua creazione: ogni programma realiz- za una funzionalità ed è una parte o un componente di un prodotto software. Una particolarità del software è quella di essere di supporto alle attività, in quanto rientra nella categoria dei servizi, e come tale a un insieme pressoché indeterminato di applica- zioni che vanno dai sistemi informativi gestionali ai sistemi real time di controllo di processo, dal sup- porto al calcolo scientifico al software “nascosto” (embedded) all’interno di un infinito numero di dispositivi, quali i semafori, gli ascensori, le automobili, le lavatrici, i telefoni ecc.
PRODOTTO SOFTWARE
SOFTWARE
È I insieme completo di programmi, procedure e relativa documentazione, rilasciato a un utente.
Define interactive secondary messages.
Establish a flow throughout the content.
Prioritize and give visual weight to the main content.
Il progetto
Plan your communication structure.
Il progetto comprende che definire lo sono elencati tutti gli eventi e le attività coinvolte per raggiungere gli obiettivi e i risultati prefissi, scomponendo e definendo le varie fasi e le relazioni di precedenza tra di esse. Vedremo come la scomposizione in fasi è diversa a seconda del modello di sviluppo adottato, e ciascu- na fase prevede un elenco di possibili attività ed eventi caratteristici: in ciascun modello, però, possiamo individuare la scomposizione del progetto in due parti. 1. Il preprogetto, composto da: • 1o studio di fattibilità (o preanalisi); • 1a pianificazione. 2. Il progetto vero e proprio (design), dove la fase di preprogetto è comune a tutti i modello di sviluppo.
Il progetto
I RUOLI IN UN PROGETTO
il cliente (committente) incarica un fornitore per la realizzazione del prodotto
il fornitore può essere una software house di dimensioni diverse e con un numero variabile di occupati