Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

le fonti energetiche

christian targa

Created on March 20, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

gravitazionale

le fonti energetiche

nucleare

geotermica

solare

le fonti energetiche primarie sono 4

Il sole, attraverso l'energia radiante fornisce energia termica immediatamente ma è disponibile anche in diverse forme: 1 muovendo le masse d'aria= energia eolica 2 attraverso il ciclo dell'acqua= energia idrica 3 attraverso la cattura dell'energia solare dalle piante (fotosintesi) = enrgia chimica 4 la creazione di combustibili fossili per poi bruciarli= energia termica 5 direttamente trasformata da celle fotovoltaiche= energia elettrica

la fonte solare

attraverso la forza di attrazione, vengono mosse le acque marine (maree) e, grazie agli innalzamenti e abbassamenti di esse possono essere trasformate in energia elettrica (centrali mareomotrici)

la fonte gravitazionale

il calore all'interno della terra può essere sfruttato come energia termica dalle centrali geotermiche oppure le stesse possono trasformare il calore in energia elettrica

la fonte geotermica

attraverso la fissione nucleare ovvero la rottura del nucleo dell'U235 si ottiene una grandissima quantità di calore che verrà poi trasformata in energia elettrica

la fonte nucleare

l'uomo ogni giorno utilizza molta energia per vari usi. la maggior parte di essa proviene da combustibili fossili. la loro formazione risale a molti anni fa, infatti abbiamo classificato essi come fonte non rinnovabile perchè consideriamo il periodo di rigenerazione è troppo lungo per essere riutilizzato continuamente. anche l'energia nucleare è una fonte non rinnovabile perchè l'uranio lo troviamo solo in pietre antiche. le fonti rinnovanili invece provengono da cose continue come l'acqua o il vento

rinnovabili o non rinnovabili?

L'energia solare è un energia disponibile ovunque ma, per ragioni politiche e tecniche hanno fatto si da sfruttare questa energia in una minima parte. la utilizziamo per riscaldare l'acqua o per produrre direttamente elettricità

energia solare: termica e fotovoltAICA

immagine in pag. successiva

l'acqua calda viene introdotta in pannelli chiamati pannelli solari termici ma come funzionano?il loro funzionamento è molto semplice: essi vengono disposti in zone dove possano catturare il più possibile energia, dopo viene introdotta l'acqua e attraverso sistemi viene riscaldata

energia solare: termica

immagine in pag. successiva

il pannello solare è un dispositivo che trasforma il 45 % dell'energia solare catturata in energia elettrica. è formato da celle fotovoltaiche, l'insieme di esse forma un pannello fotovoltaico e tanti pannelli formano una centrale solare fotovoltaica. nelle regioni meridionali italiane si incoraggia la produzione di questa energia perchè si stima che 1m2 di superfice fotovoltaica possa risparmiare circa 240 litri di petrolio annui e si evita la produzione di co2

energia solare: fotovoltAICA

immagine in pag. successiva

nelle centrali nucleari l'energia viene creata attraverso la fissione nucleare che consiste nella scissione dell'uranio 235 dopo essere bombardato da un neutrone ad alta velocità. questa reazione innesca altre reazioni tanti da creare una serie a catena. questo processo avviene nei reattori nucleari. in italia non viene prodotta energia nucleare ma viene importata

la centrale nucleare e la fissione

nell'utilizzo dell'energia nucleare si sovrappongono rischi per la sicurezza e per l'ambiente eccone alcuni:1 la liberazione di scorie radioattive danneggia il patrimonio genetico 2 lo smaltimento delle scorie radioattive che contengono materiale radioattivo 3 l'utilizzo di questa energia per scopi bellici (bombe nucleari) 4 possibili errori umani (Chernobyl, Fukushima, Three Mile Island...)

i rischi dell'energia nucleare

immagine in pag. successiva

le continue ricerche hanno fatto si da scoprire un nuovo modo di creare energia: la fusione nucleare.consiste nell'unire due isotopi dell'idrogeno (deuterio e trizio) creando poi un atomo di elio e nel rilascio di un elettrone. i problemi sono 2: 1 realizzare la temperatura adatta per la fusione (1 milione di gradi) 2 creare contenitori in grado di sopportare altissime temperature I vantaggi sono molti ovvero la grande disponibilità di combustibile e la bassissima percentuale di scorie radioattive prodotte

i reattori a fusione nucleare

librografia : experience 3

ricerca fatta da christian targa

With this function...

You can add additional content that excites the brains of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!